Stratigraphy and paleogeography

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
56
Ore totali
SSD
GEO/02
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
Il corso si propone di integrare lo studio dell'evoluzione temporale delle sequenze sedimentarie, attraverso le principali tecniche cronostratigrafiche, con l'evoluzione spaziale dei bacini legata alla migrazione e al cambiamento di latitudine delle placche litosferiche. Particolare attenzione è rivolta a come queste variazioni di posizione influenzano i caratteri della sedimentazione, secondo i principi della plate stratigraphy e della paleogeografia.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di applicare strumenti stratigrafici integrati per datare indirettamente successioni sedimentarie, effettuare correlazioni intra e extra bacinali, e interpretare l'evoluzione paleogeografica di un'area. Saprà utilizzare i principali indicatori cronostratigrafici (magnetici, isotopici, ciclostratigrafici) e leggere criticamente dati da casi studio complessi.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
In caso di emergenza, la didattica verrà erogata interamente online tramite piattaforme istituzionali come Microsoft Teams. Il materiale didattico sarà reso disponibile in formato PDF attraverso i canali ufficiali, comprensivo di slide commentate, articoli scientifici e indicazioni bibliografiche.

Programma
Il corso copre i fondamenti della stratigrafia con particolare attenzione alla cronostratigrafia. Verranno trattate in dettaglio la magnetostratigrafia, la chemostratigrafia (con riferimento ai sistemi isotopici di ossigeno e carbonio), e la ciclostratigrafia, con riferimento ai cicli orbitali di Milanković. Saranno presentati casi studio di stratigrafia integrata e verranno discussi i concetti di "plate stratigraphy", ovvero come la tettonica a placche influenzi la sedimentazione. Il corso si concluderà con un'introduzione alla paleogeografia e alla costruzione di carte paleogeografiche basate su dati stratigrafici e paleomagnetici.
Prerequisiti
È richiesta una solida conoscenza di base dei concetti fondamentali della geologia generale, in particolare sedimentologia, paleontologia e tettonica delle placche.
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali affiancate da esercitazioni pratiche con l'utilizzo di software dedicati, come ad esempio GPlates per le ricostruzioni paleogeografiche. Inoltre, verranno analizzati e discussi articoli scientifici relativi a casi studio, al fine di sviluppare una comprensione critica dei metodi stratigrafici applicati a contesti reali.
Materiale di riferimento
Il materiale didattico sarà costituito da articoli scientifici selezionati e dispense in formato PDF fornite dal docente. Tali materiali saranno disponibili online e aggiornati nel corso delle lezioni.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'apprendimento sarà verificato tramite una prova scritta. L'esame consisterà in domande aperte, che richiederanno una risposta argomentata e strutturata su temi trattati nel corso. Potranno inoltre essere proposti esercizi pratici, anche mediante l'uso di software specifici (es. GPlates), per valutare le competenze operative acquisite. La valutazione considererà la correttezza dei contenuti, la capacità di sintesi e analisi, e l'applicazione autonoma dei concetti.
GEO/02 - GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGICA - CFU: 6
Esercitazioni: 24 ore
Lezioni: 32 ore
Docente/i
Ricevimento:
Via Mangiagalli 34, 20133 Milano, Room 26
Ricevimento:
per appuntamento previa email