Strumenti internazionali di tutela dei diritti umani
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti una comprensione approfondita dei sistemi internazionali e regionali di protezione dei diritti umani, analizzandone le origini, il funzionamento e le loro dinamiche nel tempo e nello spazio. Gli studenti acquisiranno competenze per comprendere i principali strumenti volti a promuovere e garantire l'effettiva applicazione dei diritti umani in un contesto internazionale complesso, caratterizzato da divergenze politiche e culturali, nonché da disparità di sviluppo, favorendo un approccio multidisciplinare e trasversale che integri la conoscenza linguistica, giuridica, socioculturale ed economica nel contesto dei diritti umani. Particolare attenzione sarà dedicata ai meccanismi di protezione internazionale, alle strategie di mediazione e cooperazione interculturale, e alle nuove sfide legate all'uso delle tecnologie emergenti, come l'intelligenza artificiale, declinate nel campo dei diritti umani. Il corso intende inoltre preparare gli studenti ad affrontare le sfide della diversità e dell'inclusione sociale, considerando le specificità linguistiche e culturali in un contesto globale.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:
· Conoscere e comprendere i principali sistemi universali e regionali di protezione dei diritti umani, nonché i meccanismi di ricorso e le procedure di tutela esperibili a livello internazionale e regionale.
· Applicare le conoscenze teoriche per valutare casi concreti e situazioni in cui i diritti umani sono oggetto di contesa, con un focus specifico sulle sfide interculturali.
· Integrare le competenze linguistiche acquisite, utilizzando un linguaggio giuridico appropriato nel contesto della tutela dei diritti umani.
· Esprimere le proprie argomentazioni su temi relativi ai diritti umani con coerenza, precisione e logicità, in modo da partecipare attivamente alla risoluzione di problemi legati al rispetto dei diritti umani in contesti globali e multilingue.
· Sviluppare un approccio autonomo nell'analisi dei principali strumenti giuridici internazionali e comprendere in chiave critica la giurisprudenza rilevante in materia, utilizzando tecniche di ricerca giuridica.
· Sviluppare una riflessione critica sulla gestione delle divergenze politiche, sociali e culturali e delle disuguaglianze di sviluppo nell'attuazione dei diritti umani.
· Sviluppare competenze nella risoluzione di problematiche giuridiche legate alla cooperazione internazionale, all'inclusione e alla diversità.
Grazie alla partecipazione alle attività didattiche proposte durante il corso, gli studenti acquisiranno inoltre una solida base per operare in organizzazioni internazionali e imprese multinazionali o con vocazione internazionale, nonché in altri contesti legati alla cooperazione e alla mediazione internazionale, con competenze specifiche nel trattare questioni giuridiche in una società interculturale e in un mondo sempre più globalizzato e tecnologicamente avanzato.
· Conoscere e comprendere i principali sistemi universali e regionali di protezione dei diritti umani, nonché i meccanismi di ricorso e le procedure di tutela esperibili a livello internazionale e regionale.
· Applicare le conoscenze teoriche per valutare casi concreti e situazioni in cui i diritti umani sono oggetto di contesa, con un focus specifico sulle sfide interculturali.
· Integrare le competenze linguistiche acquisite, utilizzando un linguaggio giuridico appropriato nel contesto della tutela dei diritti umani.
· Esprimere le proprie argomentazioni su temi relativi ai diritti umani con coerenza, precisione e logicità, in modo da partecipare attivamente alla risoluzione di problemi legati al rispetto dei diritti umani in contesti globali e multilingue.
· Sviluppare un approccio autonomo nell'analisi dei principali strumenti giuridici internazionali e comprendere in chiave critica la giurisprudenza rilevante in materia, utilizzando tecniche di ricerca giuridica.
· Sviluppare una riflessione critica sulla gestione delle divergenze politiche, sociali e culturali e delle disuguaglianze di sviluppo nell'attuazione dei diritti umani.
· Sviluppare competenze nella risoluzione di problematiche giuridiche legate alla cooperazione internazionale, all'inclusione e alla diversità.
Grazie alla partecipazione alle attività didattiche proposte durante il corso, gli studenti acquisiranno inoltre una solida base per operare in organizzazioni internazionali e imprese multinazionali o con vocazione internazionale, nonché in altri contesti legati alla cooperazione e alla mediazione internazionale, con competenze specifiche nel trattare questioni giuridiche in una società interculturale e in un mondo sempre più globalizzato e tecnologicamente avanzato.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il corso si articola in tre unità didattiche, dedicate all'analisi del sistema internazionale di protezione dei diritti umani, con particolare attenzione ai principali strumenti e meccanismi di tutela, nonché all'esame di alcune tematiche attuali. Le prime due unità hanno la funzione di fornire le nozioni di base concettuali per una comprensione completa del sistema di protezione dei diritti umani. La terza unità, nell'affrontare casi e temi specifici, consentirà l'applicazione delle nozioni e l'acquisizione di una conoscenza più matura e anche critica del campo.
Unità I - Il sistema universale di protezione dei diritti umani.
Questa unità introduce il quadro generale di tutela a livello universale, con particolare riferimento: alla protezione dei diritti umani nell'ambito dell'ONU; alla Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo; ai Patti delle Nazioni Unite del 1966; alle convenzioni a tutela di diritti specifici.
Unità II - Sistemi regionali di tutela dei diritti umani.
La seconda unità è dedicata all'esame dei meccanismi regionali di protezione, con particolare attenzione: al sistema del Consiglio d'Europa e alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo (CEDU): struttura, ambito di applicazione e funzionamento della Corte europea dei diritti dell'uomo. Brevi cenni ai sistemi regionali.
Unità III - Sistema internazionale di protezione dei diritti umani in relazione a casi e temi specifici.
Questa parte del corso è dedicata all'analisi giurisprudenziale e alla discussione di temi trasversali, anche alla luce dell'evoluzione recente del contesto internazionale. Saranno approfonditi alcuni diritti fondamentali particolarmente rilevanti, quali ad esempio: il diritto alla vita, il divieto di tortura, il diritto all'equo processo, la tutela della vita familiare e della privacy, la libertà di religione, il divieto di ogni discriminazione.
Modalità differenziate per l'Unità III:
Studenti frequentanti: potranno sostituire la preparazione sull'Unità III con una prova pratica (lavori di gruppo e/o presentazioni in aula). Le modalità e i criteri saranno illustrati all'inizio del corso e pubblicati su MyAriel.
Studenti non frequentanti: dovranno preparare i capitoli 3, 6 e 7 del manuale di riferimento e una selezione di sentenze, che sarà resa disponibile su MyAriel.
Unità I - Il sistema universale di protezione dei diritti umani.
Questa unità introduce il quadro generale di tutela a livello universale, con particolare riferimento: alla protezione dei diritti umani nell'ambito dell'ONU; alla Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo; ai Patti delle Nazioni Unite del 1966; alle convenzioni a tutela di diritti specifici.
Unità II - Sistemi regionali di tutela dei diritti umani.
La seconda unità è dedicata all'esame dei meccanismi regionali di protezione, con particolare attenzione: al sistema del Consiglio d'Europa e alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo (CEDU): struttura, ambito di applicazione e funzionamento della Corte europea dei diritti dell'uomo. Brevi cenni ai sistemi regionali.
Unità III - Sistema internazionale di protezione dei diritti umani in relazione a casi e temi specifici.
Questa parte del corso è dedicata all'analisi giurisprudenziale e alla discussione di temi trasversali, anche alla luce dell'evoluzione recente del contesto internazionale. Saranno approfonditi alcuni diritti fondamentali particolarmente rilevanti, quali ad esempio: il diritto alla vita, il divieto di tortura, il diritto all'equo processo, la tutela della vita familiare e della privacy, la libertà di religione, il divieto di ogni discriminazione.
Modalità differenziate per l'Unità III:
Studenti frequentanti: potranno sostituire la preparazione sull'Unità III con una prova pratica (lavori di gruppo e/o presentazioni in aula). Le modalità e i criteri saranno illustrati all'inizio del corso e pubblicati su MyAriel.
Studenti non frequentanti: dovranno preparare i capitoli 3, 6 e 7 del manuale di riferimento e una selezione di sentenze, che sarà resa disponibile su MyAriel.
Prerequisiti
È auspicabile la conoscenza delle nozioni di base di diritto internazionale/organizzazione internazionale.
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali con supporto di presentazioni PowerPoint, discussioni guidate, esercitazioni e lavori di gruppo. La partecipazione attiva sarà valorizzata anche attraverso la possibilità di contribuire a presentazioni di gruppo in aula. È previsto l'intervento di esperti/e esterni/e su tematiche di attualità.
Materiale di riferimento
A. Marchesi, La protezione internazionale dei diritti umani, Giappichelli, 2023.
(Per gli studenti frequentanti, sono esclusi i capitoli 3, 6 e 7 se sostituiti dalla prova pratica).
Appunti delle lezioni e materiali caricati sulla piattaforma MyAriel.
Sentenze integrativi resi disponibili su Ariel. Gli elementi essenziali delle decisioni giurisprudenziali sono comunque reperibili in: M. Franchi, I. Viarengo, Tutela internazionale dei diritti umani. Casi e materiali, Giappichelli, 2016.
(Per gli studenti frequentanti, sono esclusi i capitoli 3, 6 e 7 se sostituiti dalla prova pratica).
Appunti delle lezioni e materiali caricati sulla piattaforma MyAriel.
Sentenze integrativi resi disponibili su Ariel. Gli elementi essenziali delle decisioni giurisprudenziali sono comunque reperibili in: M. Franchi, I. Viarengo, Tutela internazionale dei diritti umani. Casi e materiali, Giappichelli, 2016.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
FREQUENTANTI: Durante il corso, è prevista una prova scritta in itinere relativa alle unità didattiche I e II, volta a verificare la progressiva acquisizione dei concetti teorici. La parte restante dell'esame (Unità III) potrà essere sostenuta mediante la prova pratica (lavori di gruppo e/o presentazioni).
In alternativa, i/le frequentanti potranno scegliere di sostenere l'esame interamente in forma orale, oppure accedere all'orale nel caso in cui la prova scritta risulti insufficiente o si desideri rinunciare al voto ottenuto.
NON FREQUENTANTI: L'esame consisterà in una prova orale, finalizzata a verificare la conoscenza e la comprensione dei principali strumenti di tutela, nonché la capacità di analisi critica e l'esposizione giuridica chiara e articolata.
In alternativa, i/le frequentanti potranno scegliere di sostenere l'esame interamente in forma orale, oppure accedere all'orale nel caso in cui la prova scritta risulti insufficiente o si desideri rinunciare al voto ottenuto.
NON FREQUENTANTI: L'esame consisterà in una prova orale, finalizzata a verificare la conoscenza e la comprensione dei principali strumenti di tutela, nonché la capacità di analisi critica e l'esposizione giuridica chiara e articolata.
Docente/i