Strutture, pianificazione, gestione e rilievo del territorio montano

A.A. 2025/2026
8
Crediti massimi
80
Ore totali
SSD
AGR/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
- acquisire gli elementi per la progettazione delle strutture rurali in aree montane, con particolare riferimento agli edifici per gli allevamenti zootecnici.
- conoscere i criteri per definire gli spazi per lo svolgimento delle operazioni, le modalità di rilievo e analisi del territorio e l'inserimento delle costruzioni rurali in uno specifico contesto territoriale.
Risultati apprendimento attesi
- valutare le esigenze funzionali e le modalità di impiego degli edifici in zona montana.
- utilizzare gli strumenti cartografici per valutare l'inserimento delle costruzioni rurali nel territorio montano e per la pianificazione territoriale.
- interpretare carte telerilevate e trattare i dati territoriali con i moderni metodi della geomatica per la pianificazione del territorio agro-forestale
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Unità didattica 1: Strutture
Criteri generali per la progettazione degli edifici produttivi. Aspetti funzionali delle strutture per l'allevamento zootecnico. Criteri di progettazione degli edifici zootecnici in relazione alle esigenze degli animali e all'impatto territoriale e ambientale. Rapporto tra le costruzioni rurali e il territorio. I problemi legati all'impatto ambientale delle attività agricole. (1CFU)
I parametri ambientali negli edifici zootecnici. I requisiti minimi per garantire le condizioni di benessere degli animali. Controllo dell'ambiente all'interno degli edifici agricoli (umidità, temperatura, gas). Criteri di progettazione degli edifici zootecnici per la riduzione delle emissioni. (1CFU)
Esigenze funzionali e distributive delle strutture di stabulazione. Edifici per l'allevamento dei bovini e caprini. (1CFU)
Strutture accessorie presenti negli allevamenti. Depositi alimenti e depositi attrezzi. Le tipologie, il dimensionamento e il funzionamento degli impianti di mungitura. Le sale di mungitura; le strutture per la trasformazione e la stagionatura dei formaggi; le strutture per lo stoccaggio e la gestione degli effluenti zootecnici per la loro corretta utilizzazione agronomica nel rispetto della normativa. (1CFU)

Unità didattica 2: Pianificazione, gestione e rilievo del territorio montano
L'analisi del territorio attraverso lo strumento cartografico. Elementi di cartografia: i sistemi geodetici di riferimento; carte topografiche e carte tematiche; cartografia ufficiale italiana; Esercitazioni Lettura e uso delle carte; cartografia regionale e i portali cartografici regionali, analisi ed elaborazione della cartografia disponibile. Esempi applicativi di alcune regioni e riferimenti normativi. (1 CFU)
Elementi conoscitivi del Catasto terreni e fabbricati e delle fasi di redazione e conservazione. Analisi dei sistemi informativi digitali del catasto a livello regionale e nazionale. Esempi applicativi su supporti cartacei e digitali. Strumenti di pianificazione del territorio a diversa scala di dettaglio, dal Piano Territoriale Regionale al Piano di Governo del Territorio. Leggi regionali in materia di governo del territorio. (1 CFU)
L'utilizzo dei Geographical Information System (GIS) per l'analisi del territorio agroforestale. Caratteristiche e potenzialità dei software GIS. Elementi di rilievo topografico attraverso l'utilizzo di strumenti topografici. (2 CFU)
Prerequisiti
Prerequisiti fondamentali per la frequenza e/o lo studio sono la conoscenza delle principali leggi della fisica, dei sistemi di unità di misura, della trigonometria
Metodi didattici
lezioni frontali, esercitazioni in aula e uscita didattica
Materiale di riferimento
Strutture:
1. Appunti delle lezioni; Dispensa sulle strutture per bovini da latte; Articoli monografici indicati durante le lezioni (ariel.ctu.unimi.it - Strutture, pianificazione, gestione e rilievo del territorio montano)
Pianificazione, gestione e rilievo del territorio montano:
Dispense distribuite durante il corso e disponibili su ariel.ctu.unimi.it - Costruzioni rurali e territorio agroforestale. lezione sul catasto: Corso di Estimo - Stefano Amicabile - Ed. Hoepli
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in due prove:
Unità didattica 1: Strutture
Scritto. Durata 2:30 ore
La prova scritta è costituita da 3 esercizi;
10 domande a risposta chiusa.
Unità didattica 2: pianificazione, gestione e rilievo del territorio montano
Discussione orale di un elaborato da svolgere in autonomia e più in generale degli argomenti affrontati a lezione nell'unità didattica di Pianificazione, gestione e rilievo del territorio montano. L'elaborato consiste nella stesura di una relazione che riporti un inquadramento territoriale, a cui vanno allegate tavole prodotte tramite software Gis. L'elaborato e le tavole dovranno essere consegnati solo in formato pdf prima dell'esame orale.
Nel caso lo studente non superi una delle due prove dovrà ripetere solo quella in cui non ha raggiunto la sufficienza.
Il voto finale, espresso in trentesimi, è la media aritmetica delle due prove.
Di norma, vengono programmati appelli presso la sede di Edolo. Nel caso in cui gli studenti iscritti all'appello siano inferiori al numero di 5 l'appello si svolgerà presso la sede della Facoltà di Scienze Agrarie ed Alimentari, via Celoria 2, Milano e di ciò verrà dato avviso per tempo.
Gli studenti iscritti ad un appello d'esame e che non desiderino più sostenerlo sono tenuti a darne tempestiva comunicazione ai docenti. In caso di inadempienza, non potranno presentarsi all'appello successivo.

Studentesse e studenti con DSA o disabilità sono pregate/i di contattare via mail il docente almeno15 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure individualizzate. Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: [email protected] (per studenti con DSA) o [email protected](per studenti con disabilità).
AGR/10 - COSTRUZIONI RURALI E TERRITORIO AGROFORESTALE - CFU: 8
Attivita' di campo: 8 ore
Esercitazioni in aula informatica: 8 ore
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 48 ore
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento tramite email
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Edificio 10 - Ingegneria Agraria - gruppo Costruzioni rurali e ambiente