Survey methods
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Lo scopo del corso è di fornire agli studenti le conoscenze teoriche ed empiriche di base di un'indagine demoscopica. Il corso è composto da due parti. Nella prima parte (teorica) verranno presentate e discusse le principali scelte che devono essere prese per effettuare una survey nel campo delle scienze sociali e politiche. Nella seconda parte (empirica) gli studenti condurranno un sondaggio autonomamente. La prima parte tratta dei confini della survey, uno degli strumenti maggiormente utilizzati nella ricerca sociale applicata, con le corrette procedure di misurazione nel porre domande agli intervistati. Verranno presentati tutti i diversi tipi di sondaggi possibili, suddivisi nelle due grandi aree: questionari e interviste. Sarà analizzato e discusso il percorso di scelta del miglior metodo di indagine per ogni tipo di ricerca. Una volta effettuata questa scelta, il problema da risolvere è collegato alla costruzione del sondaggio stesso: i diversi tipi di domande; le decisioni sul contenuto delle domande e sulla loro formulazione; quelle relative al formato della risposta; la collocazione delle domande e la loro corretta sequenza. Infine, verranno considerati alcuni dei vantaggi e degli svantaggi di ciascuno dei metodi di indagine.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, ogni studente avrà appreso i principali metodi utili per effettuare una survey e sarà in grado di comprendere quale sia lo strumento migliore da adottare per il tipo di indagine che deve effettuare. Se frequentante, sarà inoltre in possesso delle basi empiriche per poter svolgere in autonomia una indagine demoscopica, dalla stesura del questionario all'organizzazione del fieldwork, dall'analisi dei risultati al report di ricerca conclusivo.
Periodo: Periodo non definito
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Edizione non attiva
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore