Sustainable development in global trade (WTO) law

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
42
Ore totali
SSD
IUS/13
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
The course aims at - analyzing international trade law and its relationship with the international framework on sustainable development; - Examining the main WTO covered agreements and Regional Trade Agreements, in light of the connected issues concerning sustainable development.
Risultati apprendimento attesi
By the end of this course, students should be able to: - understand and evaluate critically the international trade legal issues and their relationship with sustainable development; - interpret the international trade legal provisions, taking account of the international legal framework on sustainable development; - understand and evaluate critically the jurisprudence developed by the WTO in this field and the law-making process, as currently evolving within and out of the WTO; - use their communication skills (written and oral) in this field, including arguing convincingly, with logical and legal thoroughness and propriety of legal language.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti giuridici e la corretta metodologia per affrontare le questioni dello sviluppo sostenibile nel contesto del diritto commerciale globale. Il corso si concentra sull'analisi del quadro giuridico dell'Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC) e degli Accordi Commerciali Regionali (RTA), e sulla loro relazione con le norme e i principi che governano lo sviluppo sostenibile. A tal fine, verrà offerta una panoramica generale della disciplina giuridica del commercio internazionale, con particolare attenzione al commercio internazionale di beni. Un'attenzione specifica è dedicata all'esame dell'interazione tra le norme OMC/RTA e gli obiettivi non commerciali, come la protezione dei diritti umani e dell'ambiente, la sicurezza alimentare, la risposta al COVID-19, i cambiamenti climatici e la pesca.

Programma:

Parte I:
- Sviluppo sostenibile come obiettivo dell'OMC e dei RTA
- L'OMC: origini, struttura e testi giuridici
- Il GATT (Accordo Generale sulle Tariffe e sul Commercio): norme e principi
- Le eccezioni generali: la protezione dell'ambiente, dei diritti umani e della sicurezza nazionale
- L'Accordo SPS (Accordo sugli Aspetti Sanitari e Fito-sanitari)
- L'Accordo TBT (Accordo sui Barriere Tecniche al Commercio)
- Il trattamento dei paesi in via di sviluppo
- Il sistema di soluzione delle controversie e la crisi dell'Organo di appello
- La guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina e la crisi dell'OMC: problemi legati all'applicazione delle tariffe doganali

Parte II:
- RTA: norme e loro relazione con il diritto dell'OMC
- Le norme e i capitoli dei RTA sullo sviluppo sostenibile
Prerequisiti
Nessun prerequisito richiesto. Tuttavia, una conoscenza di base in diritto internazionale è altamente raccomandata.
Gli studenti dovranno inoltre possiede un'ottima conoscenza della lingua inglese, scritta e parlata
Metodi didattici
Lezioni frontali del docente e attività "interattive" (discussione di casi, lavori di gruppo e presentazioni).
Il corso è svolto in lingua inglese. Tutte le comunicazioni col docente avverranno dunque in inglese, e i testi di riferimento e quelli di approfondimento saranno in inglese.
La frequenza al corso è obbligatoria: è richiesto che gli studenti siano presenti almeno al 70% delle lezioni.
Il programma dettagliato del corso sarà disponibile sulla pagina ARIEL del corso.
Materiale di riferimento
L'esame scritto e quello orale verteranno sugli appunti delle lezioni, le slide e il materiale messo a disposizione dal docente e caricato su Ariel.

Lo studio del materiale sopra descritto può essere integrato dalla lettura del seguente testo: Van den Bossche, Prevost, "Essentials of WTO Law", Cambridge University Press nel 2021.

LETTURE: Le letture obbligatorie e quelle suggerite saranno elencate o caricate sulla piattaforma ARIEL.

Un syllabus dettagliato del corso sarà reso disponibile su ARIEL all'inizio del semestre.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Il voto del corso varia da un minimo di 18 punti a un massimo di 30 punti ed è basato sui risultati nelle seguenti fasi di valutazione. I punteggi massimi sono i seguenti:
1. Partecipazione al corso (3 punti)
2. Esame scritto intermedio (10 punti)
3. Presentazione e discussione di un caso di studio (7 punti)
4. Esame orale finale (10 punti)
IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente/i
Ricevimento:
Martedì: 10.30-12.30 previo appuntamento da concordare via email
Dipartimento di diritto pubblico italiano e sovranazionale - Piano seminterrato, stanza d'angolo