Sviluppo economico e ambiente
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
La riduzione della povertà globale e la lotta ai problemi ambientale - incluso il cambiamento climatico - rappresentano alcune delle sfide più urgenti del nostro tempo. Questi problemi sono profondamente interconnessi. Le problematiche ambientali, in particolare il cambiamento climatico e l'inquinamento, costituiscono gravi minacce allo sviluppo economico, soprattutto nei paesi a basso e medio reddito, dove possono avere conseguenze avverse su salute, produttività e mezzi di sussistenza. Allo stesso tempo, lo sviluppo economico - a seconda della sua natura e traiettoria - può sia aggravare sia contribuire a risolvere i danni ambientali.
Questo corso analizza la complessa relazione bidirezionale tra povertà, sviluppo economico e ambiente attraverso l'approccio della microeconomia applicata. Nella prima parte del corso si studiano gli effetti dei problemi ambientali e delle pressioni climatiche sugli esiti economici nelle regioni in via di sviluppo. Si analizzano in particolare gli impatti su determinanti fondamentali dello sviluppo come salute, istruzione, produttività del lavoro, migrazioni e conflitti. Particolare attenzione è rivolta alle sfide poste dall'adattamento e dalla mitigazione in contesti caratterizzati da scarsità di risorse e debolezza istituzionale.
Nella seconda parte del corso si inverte la prospettiva, esaminando in che modo lo sviluppo economico e le politiche pubbliche influenzano la qualità dell'ambiente. Si approfondisce l'efficacia delle strategie di controllo dell'inquinamento, il ruolo delle istituzioni nel determinare gli esiti ambientali e i compromessi tra crescita economica e sostenibilità nei contesti a basso reddito.
Questo corso analizza la complessa relazione bidirezionale tra povertà, sviluppo economico e ambiente attraverso l'approccio della microeconomia applicata. Nella prima parte del corso si studiano gli effetti dei problemi ambientali e delle pressioni climatiche sugli esiti economici nelle regioni in via di sviluppo. Si analizzano in particolare gli impatti su determinanti fondamentali dello sviluppo come salute, istruzione, produttività del lavoro, migrazioni e conflitti. Particolare attenzione è rivolta alle sfide poste dall'adattamento e dalla mitigazione in contesti caratterizzati da scarsità di risorse e debolezza istituzionale.
Nella seconda parte del corso si inverte la prospettiva, esaminando in che modo lo sviluppo economico e le politiche pubbliche influenzano la qualità dell'ambiente. Si approfondisce l'efficacia delle strategie di controllo dell'inquinamento, il ruolo delle istituzioni nel determinare gli esiti ambientali e i compromessi tra crescita economica e sostenibilità nei contesti a basso reddito.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:
Comprendere, spiegare e comunicare in modo efficace la relazione bidirezionale e i trade-off tra sviluppo economico e degrado ambientale, in particolare nei contesti dei paesi in via di sviluppo.
Valutare criticamente le evidenze empiriche sugli effetti dei rischi ambientali - come l'inquinamento, gli eventi climatici estremi e gli shock climatici - sugli indicatori chiave dello sviluppo, e analizzare le sfide e le opportunità per l'adattamento e la mitigazione climatica nei contesti a basso reddito e con istituzioni fragili.
Spiegare in che modo le attività economiche contribuiscono al degrado ambientale e come tali effetti variano nelle diverse fasi dello sviluppo.
Valutare criticamente le difficoltà e i limiti degli strumenti di politica ambientale nei contesti dei paesi in via di sviluppo.
Comprendere, spiegare e comunicare in modo efficace la relazione bidirezionale e i trade-off tra sviluppo economico e degrado ambientale, in particolare nei contesti dei paesi in via di sviluppo.
Valutare criticamente le evidenze empiriche sugli effetti dei rischi ambientali - come l'inquinamento, gli eventi climatici estremi e gli shock climatici - sugli indicatori chiave dello sviluppo, e analizzare le sfide e le opportunità per l'adattamento e la mitigazione climatica nei contesti a basso reddito e con istituzioni fragili.
Spiegare in che modo le attività economiche contribuiscono al degrado ambientale e come tali effetti variano nelle diverse fasi dello sviluppo.
Valutare criticamente le difficoltà e i limiti degli strumenti di politica ambientale nei contesti dei paesi in via di sviluppo.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Edizione non attiva
SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore