Teatro francese

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si pone l'obiettivo di fornire buona conoscenza e una salda capacità di apprezzamento del teatro, della letteratura drammatica e della création scenica con un'ottica interdisciplinare. Si appoggerà, a tale proposito, su strumenti relativi agli studi culturali e alle scienze del teatro e dello spettacolo.
L'oggetto sarà il teatro francese moderno e contemporaneo, a partire da esempi significativi in termini di drammaturgia, estetica e prassi teatrale. L'ottica storico-evolutiva sarà comunque parte della formazione dello studente, in particolare in un'ottica di acquisizione della consapevolezza degli sviluppi e delle controverse critiche che hanno caratterizzato la storia del teatro francese.
Risultati apprendimento attesi
Ci si attendono i seguenti risultati di apprendimento. Conoscenza e comprensione: orientamento su storia, fonti, metodi e strumenti degli studi teatrali e sulle pratiche analitiche di drammaturgia, interpretazione e regia, con particolare riguardo alla tradizione francese. Conoscenza di alcune delle principali figure, drammaturgie e pratiche teatrali dello sviluppo moderno e contemporaneo, dei relativi contesti storico-politici, culturali ed estetici, di prassi scenica, di transfer tra lingue e linguaggi. Comprensione dei problemi teorico-metodologici e storico-culturali che attengono allo studio del teatro francese, anche con riferimento alla sua propagazione intermediale e interculturale. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di analisi e interpretazione del testo drammatico e della messinscena; capacità di discussione e argomentazione in contesto seminariale sui temi oggetto del corso e di applicazione del metodo su ulteriori esempi; capacità di utilizzare le competenze acquisite nella elaborazione di un lavoro critico (scritto o orale) individuale o di gruppo di adeguato rigore metodologico (exposé).
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
"Et si on parlait de théâtre?/E se parlassimo di teatro?": il teatro guarda se stesso...

ULTERIORI INDICAZIONI SARANNO INDICATE IN TEMPO UTILE, PRIMA DELL'INIZIO DEL CORSO (SECONDO SEMESTRE)
Prerequisiti
Nessun prerequisito specificamente richiesto. È comunque auspicabile che gli studenti posseggano un quadro generale della storia letteraria francese ed un livello di lingua francese tale da poter leggere i testi in lingua originale, anche se, in aula, sarà sempre effettuata la traduzione da parte del docente. Gli studenti che non seguono un CdS di area relativa alle Lingue straniere (con il francese fra le lingue di specializzazione) potranno eventualmente leggere i testi in traduzione italiana.
Metodi didattici
Lettura e analisi delle opere teatrali in programma in classe, partendo sempre dal testo in lingua originale. Visione ed analisi di video relativi (dove disponibili) alle loro eventuali messe in scena. Eventualmente, brevi "exposés" da parte degli studenti su aspetti delle opere in programma.
Materiale di riferimento
FURTHER INFORMATION WILL BE PROVIDED IN GOOD TIME BEFORE THE START OF THE COURSE (SECOND SEMESTER).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica si effettuerà sotto forma di colloquio orale, in lingua italiana o in lingua francese a scelta del candidato. Lo studente dovrà, partendo dai testi delle opere in programma, dimostrare di comprendere il testo, gli impliciti legati alla messa in scena e la sua portata ermeneutica. Dovrà, inoltre, conoscere le grandi linee del teatro francese del Novecento nonché le metodologie di analisi del testo teatrale illustrate durante il corso.
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore

Parte C
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Dopo la fine delle lezioni, il docente riceverà secondo il seguente calendario: lunedì 26 maggio, dalle 15 alle 16.30; mercoledì 4 giugno, dalle 9.30 alle 11.30; venerdì 13 giugno, dalle 15.30 alle 17; martedì 17 giugno, dalle 10 alle 12; mercoledì 2 luglio, dalle 15.30 alle 17.
Dipartimento di Lingue, letterature, culture e mediazioni Sezione di Francesistica - Piazza S.Alessandro, 1