Teatro francese

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si pone l'obiettivo di fornire buona conoscenza e una salda capacità di apprezzamento del teatro, della letteratura drammatica e della création scenica con un'ottica interdisciplinare. Si appoggerà, a tale proposito, su strumenti relativi agli studi culturali e alle scienze del teatro e dello spettacolo.
L'oggetto sarà il teatro francese moderno e contemporaneo, a partire da esempi significativi in termini di drammaturgia, estetica e prassi teatrale. L'ottica storico-evolutiva sarà comunque parte della formazione dello studente, in particolare in un'ottica di acquisizione della consapevolezza degli sviluppi e delle controverse critiche che hanno caratterizzato la storia del teatro francese.
Risultati apprendimento attesi
Ci si attendono i seguenti risultati di apprendimento. Conoscenza e comprensione: orientamento su storia, fonti, metodi e strumenti degli studi teatrali e sulle pratiche analitiche di drammaturgia, interpretazione e regia, con particolare riguardo alla tradizione francese. Conoscenza di alcune delle principali figure, drammaturgie e pratiche teatrali dello sviluppo moderno e contemporaneo, dei relativi contesti storico-politici, culturali ed estetici, di prassi scenica, di transfer tra lingue e linguaggi. Comprensione dei problemi teorico-metodologici e storico-culturali che attengono allo studio del teatro francese, anche con riferimento alla sua propagazione intermediale e interculturale. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di analisi e interpretazione del testo drammatico e della messinscena; capacità di discussione e argomentazione in contesto seminariale sui temi oggetto del corso e di applicazione del metodo su ulteriori esempi; capacità di utilizzare le competenze acquisite nella elaborazione di un lavoro critico (scritto o orale) individuale o di gruppo di adeguato rigore metodologico (exposé).
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
"Et si on parlait de théâtre?/E se parlassimo di teatro?": il teatro guarda se stesso..
1. Aspetti e funzioni della metateatralità nel tetaro di lingua francese del XX e del XXI secolo (M. Modenesi)
2. "L'utopie c'est le possible non encore réalisé". Ariane Mnouchkine e la rivoluzione a teatro (A. Piletti)
3. Riflessione teatrale, metateatro, realtà e finzione: il teatro di Alexis Michalick (M. Modenesi)

La metateatralità appare presto nella storia del teatro e arriva fino alla drammaturgia contemporanea. Nella prima parte del corso (modulo A), ci si propone di definire il fenomeno partendo da un testo teatrale esemplare a tale proposito per poi indagare le diverse manifestazioni, e la funzione che viene loro attribuita, di metateatralità in alcune pièces del XX e del XXI secolo. La seconda parte del corso (modulo B) focalizza un caso straordinario di riflessione del tatro sul teatro: nel 1964, Ariane Mnouchkine fonda il Théâtre du Soleil, compagnia teatrale -a tutt'oggi attiva - destinata a ridisegnare la cultura teatrale francese e internazionale. Nel 1970, Paolo Grassi, alla guida del Piccolo Teatro di Milano, intuisce il potenziale rivoluzionario del lavoro di Mnouchkine e produce a Milano 1789, La révolution doit s'arrêter à la perfection du bonheur. Partendo dalla "prima" milanese di 1789, dall'analisi dello spettacolo e della sua componente metateatrale, il modulo metterà a fuoco il metodo, il pensiero sul teatro e l'evoluzione artistica di Mnouchkine e del suo ensemble. La terza parte del corso (modulo C) sarà dedicata ad un'analisi monografica di un autore che, con la sua opera, è esempio eccezioale delle potenzialità riflessive del teatro: Alexis Michalick.
Prerequisiti
Nessun prerequisito specificamente richiesto. È comunque auspicabile che gli studenti posseggano un quadro generale della storia letteraria francese ed un livello di lingua francese tale da poter leggere i testi in lingua originale, anche se, in aula, sarà sempre effettuata la traduzione da parte del docente. Gli studenti che non seguono un CdS di area relativa alle Lingue straniere (con il francese fra le lingue di specializzazione) potranno eventualmente leggere i testi in traduzione italiana.
Metodi didattici
Lettura e analisi delle opere teatrali in programma in classe, partendo sempre dal testo in lingua originale. Visione ed analisi di video relativi (dove disponibili) alle loro eventuali messe in scena. Eventualmente, brevi "exposés" da parte degli studenti su aspetti delle opere in programma.
Materiale di riferimento
BIBLIOGRAFIA PER STUDENTI FREQUENTANTI
Tutto il materiale caricato su questo sito (vedi "Materiali didattici")
Un testo a scelta fra:
Luigi ALLEGRI, La drammaturgia da Diderot a Beckett, Laterza, 2020
Marie-Claude HUBERT, Il teatro francese. Dal Medio Evo al Novecento, Grassina (FI), Le Lettere, 2009
Mariagabriella CAMBIAGHI, Aurora EGIDIO, Isabella INNAMORATI, Annamaria SAPIENZA, Storia del teatro. Scena e spettacolo in Occidente, Milano, Pearson, 2020
Un testo a scelta fra:
Anne UBERSFLED, Lire le théâtre 1, Paris, Colin Université, edizione disponibile
Anne UBERSFELD, Leggere lo spettacolo, Roma, Carocci, ed. disp.
Per quel che riguarda le opere in programma, gli studenti iscritti ad una LT o ad una LM di Lingue o di Mediazione linguistica (e che hanno il francese fra le due lingue di specializzazione) presenteranno i testi in versione originale francese. Gli studenti iscritti ad altri CdS potranno presentare il testo in traduzione italiana (qualora sia disponibile) in qualsiasi edizione integrale. Sarà fornito un elenco di testi in traduzione. Nel caso non fosse reperibile una traduzione italiana, gli studenti sono tenuti a contattare il docente responsabile del singolo modulo.
Parte 1 - MODULO A
Pierre CORNEILLE, L'Illusion comique, ed. disp.
Jean ANOUILH, La répétition ou l'amour puni, Paris, Folio, ed. disp.
Éric-Emmanuel SCHMITT, Frédérik ou le boulevard du crime, Paris, Albin Michel, ed. disp.
Patrick RAMBERT, Répétition, Besançon, Les Solitaires Intempestifs, ed. disp.
Parte 2 - MODULO B
Théâtre du Soleil, Isolde Lecostey (a cura di), 1789. La révolution doit s'arrêter à la perfection du bonheur, Paris, Flammarion, 2025 (testo consigliato)
Lettura obbligatoria a scelta di uno dei seguenti testi:Lettura obbligatoria a scelta di uno dei seguenti testi:
Barbara Alesse, Ariane Mnouchkine e il Théâtre du Soleil, Editoria e spettacolo, 2005
Bruno Tackels , Ariane Mnouchkine et le Théâtre du Soleil, Ecrivains du plateau, Tome 6, Solitaires intempestifs, 2013.


Sitografia: theatre-du-soleil.fr

Parte 3 - MODULO C
Alexis MICHALICK, Edmond, Paris, Magnard, 2018
A. MICHALICK, Intra muros, Paris, Magnard, 2021
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica si effettuerà sotto forma di colloquio orale, in lingua italiana o in lingua francese a scelta del candidato. Lo studente dovrà, partendo dai testi delle opere in programma, dimostrare di comprendere il testo, gli impliciti legati alla messa in scena e la sua portata ermeneutica. Dovrà, inoltre, conoscere le grandi linee del teatro francese del Novecento nonché le metodologie di analisi del testo teatrale illustrate durante il corso.
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore

Parte C
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Primo semestre (dal 15 settembre 2025): mercoledì, 15.30-17.30; giovedì 9.30-10.30, salvo diverso avviso. Il ricevimento non si effettua durante i giorni festivi e la sospensione delle lezioni.
Dipartimento di Lingue, letterature, culture e mediazioni Sezione di Francesistica - Piazza S.Alessandro, 1