Teatro inglese lm
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
A. La galleria d'arte in scena
B. Questioni di identità nel teatro britannico contemporaneo
C. Hamlet intermediale
A. La galleria d'arte in scena
L'Unità A si concentra su alcuni testi del teatro britannico contemporaneo che peri quali gallerie e musei d'arte sono fonti d'ispirazione, spazi di incontro (e di scontro), e specchi del palcoscenico. L'unità mostra come dietro le non sempre pacifiche intersezioni tra arte e teatro, si celino conflitti latenti che coinvolgono non solo i singoli individui (artisti, mercanti d'arte o soggetti rappresentati), ma anche la società e la nazione nel suo insieme.
B. Questioni di identità nel teatro britannico contemporaneo
L'Unità B affronta testi che riflettono su verità e identità. Dai tentativi di definire Anne/Anny/Annuska in "Attempts on Her Life" di Martin Crimp ai cloni di "A Number" di Caryl Churchill, dai giochi dell'ipnotista in "An Oak Tree" di Tim Crouch alla verità di Artemisia Gentileschi sotto processo, questi testi mettono in discussione non solo la natura dell'identità, ma anche il complesso rapporto tra teatro e verità. Che cosa è vero e che cosa è falso in scena?
C. Hamlet intermediale
L'Unità C esamina diverse riscritture intermediali dell'"Hamlet" di William Shakespeare, analizzando come il testo sia stato adattato in teatro, al cinema e nella street art.
B. Questioni di identità nel teatro britannico contemporaneo
C. Hamlet intermediale
A. La galleria d'arte in scena
L'Unità A si concentra su alcuni testi del teatro britannico contemporaneo che peri quali gallerie e musei d'arte sono fonti d'ispirazione, spazi di incontro (e di scontro), e specchi del palcoscenico. L'unità mostra come dietro le non sempre pacifiche intersezioni tra arte e teatro, si celino conflitti latenti che coinvolgono non solo i singoli individui (artisti, mercanti d'arte o soggetti rappresentati), ma anche la società e la nazione nel suo insieme.
B. Questioni di identità nel teatro britannico contemporaneo
L'Unità B affronta testi che riflettono su verità e identità. Dai tentativi di definire Anne/Anny/Annuska in "Attempts on Her Life" di Martin Crimp ai cloni di "A Number" di Caryl Churchill, dai giochi dell'ipnotista in "An Oak Tree" di Tim Crouch alla verità di Artemisia Gentileschi sotto processo, questi testi mettono in discussione non solo la natura dell'identità, ma anche il complesso rapporto tra teatro e verità. Che cosa è vero e che cosa è falso in scena?
C. Hamlet intermediale
L'Unità C esamina diverse riscritture intermediali dell'"Hamlet" di William Shakespeare, analizzando come il testo sia stato adattato in teatro, al cinema e nella street art.
Prerequisiti
Il corso è tenuto in inglese e la bibliografia e i materiali didattici sono quasi interamente in inglese, perciò agli studenti è richiesta una buona conoscenza della lingua.
Metodi didattici
Lezioni frontali e attività seminariali si alterneranno nel corso del semestre. Durante le lezioni, studentesse e studenti saranno invitati a leggere ad alta voce e a recitare scene tratte dalle opere teatrali in programma. Visioneranno materiali video e assisteranno agli spettacoli indicati nel syllabus, usufruendo di biglietti a prezzo ridotto. Saranno inoltre incoraggiati ad analizzare criticamente i materiali audiovisivi e gli spettacoli visti. Infine, lavoreranno in piccoli gruppi alla realizzazione di un progetto multimediale.
Materiale di riferimento
La bibliografia critica verrà fornita all'inizio del corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consisterà in un colloquio individuale in lingua inglese, durante il quale la docente porrà domande e interagirà con lo studente. Il colloquio includerà anche l'analisi e il commento di una o più delle pièce teatrali in programma.
L'esame ha l'obiettivo di verificare:
_la conoscenza puntuale dei testi letti;
_la capacità di contestualizzare autori e opere;
_l'abilità espositiva e argomentativa;
_la precisione nell'uso della terminologia specifica del settore;
_la capacità di riflessione critica e personale sulle tematiche affrontate.
La partecipazione attiva alle discussioni in classe sarà tenuta in considerazione nella valutazione finale.
Nel mese di ottobre sarà offerta la possibilità di sostenere una prova scritta parziale, finalizzata ad accertare la conoscenza dei testi teatrali in programma. La valutazione della prova scritta contribuirà al voto finale.
A fine corso, gli studenti presenteranno un lavoro creativo multimediale di gruppo ispirato al testo di "Hamlet". Anche questo elaborato verrà tenuto in considerazione nella valutazione complessiva.
Il voto finale è espresso in trentesimi. Lo studente ha facoltà di rifiutare il voto proposto; in tal caso, l'esito sarà registrato come ritirato.
Gli studenti internazionali e/o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con la docente.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con la docente, in accordo con l'Ufficio competente.
L'esame ha l'obiettivo di verificare:
_la conoscenza puntuale dei testi letti;
_la capacità di contestualizzare autori e opere;
_l'abilità espositiva e argomentativa;
_la precisione nell'uso della terminologia specifica del settore;
_la capacità di riflessione critica e personale sulle tematiche affrontate.
La partecipazione attiva alle discussioni in classe sarà tenuta in considerazione nella valutazione finale.
Nel mese di ottobre sarà offerta la possibilità di sostenere una prova scritta parziale, finalizzata ad accertare la conoscenza dei testi teatrali in programma. La valutazione della prova scritta contribuirà al voto finale.
A fine corso, gli studenti presenteranno un lavoro creativo multimediale di gruppo ispirato al testo di "Hamlet". Anche questo elaborato verrà tenuto in considerazione nella valutazione complessiva.
Il voto finale è espresso in trentesimi. Lo studente ha facoltà di rifiutare il voto proposto; in tal caso, l'esito sarà registrato come ritirato.
Gli studenti internazionali e/o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con la docente.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con la docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Docente/i
Ricevimento:
4/7, ore 12.00; 16/7, ore 11.00; 10/9, ore 11.00. Teams, Codice: i2vrlh3. Previo appuntamento.
Teams