Teatro italiano contemporaneo

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
L-ART/05
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di offrire in primo luogo una conoscenza approfondita e una metodologia storico-critica riguardo i principali fenomeni del Novecento teatrale italiano, ponendoli in dialogo con il contesto europeo e internazionale. La seconda e la terza parte del corso offrono percorsi di analisi dedicati al teatro di regia in Italia, con particolare riferimento alle produzioni del teatro Stabile, studiate dal punto di vista del rapporto testo- messinscena, attraverso esempi storici e contemporanei della scena milanese. Obiettivo principale è quello di fornire allo studente specifiche competenze per l'analisi critica dello spettacolo.
Risultati apprendimento attesi
Alla conclusione del corso gli studenti acquisiranno competenze metodologiche e critiche per analizzare il processo di creazione dello spettacolo teatrale, cui si unisce il possesso di approfondite conoscenze del contesto storico-culturale in cui si inseriscono il testo e lo spettacolo. In particolare, sarà sviluppata la capacità di analisi critica di esempi del teatro di regia italiano.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Programma
Parte A (20 ore - 3 cfu): Profilo del Novecento teatrale italiano
Parte B (20 ore - 3 cfu): Luca Ronconi direttore del Piccolo Teatro di Milano
Parte C (20 ore - 3 cfu): Maestri stranieri sulla scena milanese: gli esempi di Kantor, Brook e Wilson

Presentazione del corso
Il corso affronta l'evoluzione dello spettacolo teatrale dal vivo nel Novecento italiano, individuando i principali momenti di sviluppo. La seconda si concentra sull'evoluzione del teatro di regia, prendendo come caso studio la figura di Luca Ronconi, mentre la terza unità analizza il rapporto tra la scena italiana e i grandi maestri della ricerca straniera, soffermandosi sulle produzioni presentate in Italia da Kantor, Brook e Wilson.
Prerequisiti
ll corso è rivolto agli studenti magistrali in Teatro, Arti e Lettetrature (TAL) e in Musica, Culture, Media e Performance, (MCMP) e delle altre lauree magistrali in Studi umanistici, nel cui piano di studio la disciplina figuri come presente nei singoli curricula.
È richiesta una conoscenza dei principali eventi e fenomeni della storia del teatro e una sicura conoscenza della cronologia generale della storia contemporanea e dei principali fenomeni della letteratura e della cultura italiana ed europea del Novecento.
Metodi didattici
Il corso si propone di fornire in primo luogo una conoscenza approfondita e una metodologia storico-critica riguardo i principali fenomeni del Novecento teatrale italiano, ponendoli in dialogo con il contesto europeo e internazionale. La seconda e la terza parte del corso offrono percorsi di analisi dedicati al teatro di regia italiano e straniero, studiate dal punto di vista del rapporto testo-messinscena, attraverso esempi storici e contemporanei della scena. Lo studio degli argomenti presentati a lezione è costantemente supportato da materiale critico-documentario e completato dalla visione di brani videoregistrati, commentati direttamente in aula, sviluppando diversi approcci metodologici e multidisciplinari, con riferimento ad altri ambiti della cultura e delle arti. L'ultima unità prevede un impianto seminariale, in cui a lezioni frontali in lingua italiano o inglese, si alternano incontri con ospiti appartenenti al mondo del teatro o interventi visiting professor internazionali, e l'interazione con gli studenti attraverso la presentazione di progetti orali su specifici case studies.
Materiale di riferimento
PROGRAMMA D'ESAME PER STUDENTI FREQUENTANTI
Per 6 cfu: - elaborato scritto/ presentazione in aula
- bibliografia di una parte delle due unità (A oppure B)
Per 9 cfu: - elaborato scritto/ presentazione in aula e
- bibliografia di due parti a scelta delle unità A, B, C
INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE
Parte A
Gli appunti delle lezioni della parte A
L. Mango, Il Novecento del teatro. Una storia, Roma, Carocci, 2019.
Parte B
Gli appunti della parte B
Cantiere Ronconi. Tracce, memorie, spettacoli, numero monografico della rivista "Engramma", n. 224, maggio 2025(scaricabile al link https://www.engramma.it/). Preparare i saggi della sezione Memorie (tutti i saggi) e 8 saggi a scelta della sezione Spettacoli.
Parte C
Gli appunti dell'unità didattica C
G. Zanlonghi, La regia teatrale nel secondo Novecento, Roma, Carocci, 2023.

PROGRAMMA D'ESAME DA 6 CFU PER STUDENTI NON FREQUENTANTI
1) elaborato scritto da concordare con la docente (vedi sezione metodi didattici).
2) Un volume a scelta tra: L. Mango, Il Novecento del teatro. Una storia, Roma, Carocci, 2019 oppure: G. Zanlonghi, La regia teatrale nel secondo Novecento, Roma, Carocci, 2023.
3) Cantiere Ronconi. Tracce, memorie, spettacoli, numero monografico della rivista Engramma, n. 224, maggio 2025. (scaricabile al link https://www.engramma.it/). Preparare i saggi della sezione Memorie (tutti i saggi) e 4 saggi a scelta della sezione Spettacoli
Programma d'esame da 9 cfu per studenti non frequentanti
1) elaborato scritto da concordare con la docente (vedi sezione metodi didattici).
2) Un volume a scelta tra: L. Mango, Il Novecento del teatro. Una storia, Roma, Carocci, 2019, oppure: G. Zanlonghi, La regia teatrale nel secondo Novecento, Roma, Carocci, 2023.
3) Cantiere Ronconi. Tracce, memorie, spettacoli, numero monografico della rivista "Engramma", n. 224, maggio 2025 (scaricabile al link https://www.engramma.it/.) Preparare i saggi della sezione Memorie (tutti i saggi) e 6 saggi a scelta della sezione Spettacoli.
4) Quattro saggi a scelta tra la lista di paper scaricabili sul sito MyAriel del corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste di due parti: un elaborato scritto di circa 20.000 caratteri (o una presentazione in aula per gli studenti frequentanti) e un colloquio orale volto a verificare la conoscenza degli argomenti trattati nel programma e nella bibliografia di approfondimento.
L'elaborato o presentazione sostituisce una delle unità del programma d'esame. Tematiche e metodologie di sviluppo dell'elaborato (o della presentazione) saranno discussi in aula e concordati con gli studenti frequentanti nel corso delle lezioni. Tutte le informazioni tecniche per la stesura, i criteri di valutazione e le scadenze di consegna saranno disponibili sul sito MyAriel del corso. Gli studenti non frequentanti concorderanno l'argomento del paper attraverso un colloquio in presenza o on line con la docente. per fissare un appuntamento scrivere una mail a [email protected], almeno un mese prima della data dell'appello prescelto.
Avvertenza:
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
L-ART/05 - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si terrà solo su appuntamento, in presenza o via teams, scrivendo una mail alla docente per prenotarsi.
Dipartimento di Scienze dei Beni culturali e ambientali - via Noto, 6