Teatro tedesco

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/13
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso è diretto a studenti di tutti i CdS di Studi Umanistici e si pone l'obiettivo di maturare e far dialogare le competenze letterarie di matrice germanistica con le prospettive e gli strumenti degli studi culturali e delle scienze del teatro e dello spettacolo. Al centro di tale dialogo sono aspetti storici e storiografici, metodologici e teorici relativi allo studio del dramma e del teatro tedesco moderno e contemporaneo, di volta in volta applicati a esempi significativi in termini di drammaturgia, estetica e prassi teatrale. Essi saranno trattati tanto con l'occhio a premesse e contesti della loro fioritura e del loro sviluppo quanto con riguardo alla loro ricezione testuale, scenica e transmediale e alla loro mediazione interculturale.
Risultati apprendimento attesi
Con riferimento ai descrittori di Dublino, ci si attendono i seguenti risultati di apprendimento. Conoscenza e comprensione: Orientamento su storia, fonti, metodi e strumenti degli studi teatrali e sulle pratiche analitiche di drammaturgia, interpretazione e regia, con particolare riguardo alla tradizione tedesca. Conoscenza di alcune delle principali figure, drammaturgie e pratiche teatrali dello sviluppo moderno e contemporaneo, dei relativi contesti storico-politici, culturali ed estetici, di prassi scenica, di transfer tra lingue e linguaggi. Comprensione dei problemi teorico-metodologici e storico-culturali che attengono allo studio del teatro tedesco, anche con riferimento alla sua propagazione intermediale e interculturale. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di analisi e interpretazione del testo drammatico e della messinscena; capacità di discussione e argomentazione in contesto seminariale sui temi oggetto del corso e di applicazione del metodo su ulteriori esempi; capacità di utilizzare le competenze acquisite nella elaborazione di un lavoro scritto individuale di adeguato rigore metodologico (cd. Hausarbeit); capacità di impostare un lavoro di gruppo inerente la produzione di testi, materiali, prodotti utili alla mediazione, comunicazione, produzione, divulgazione del teatro di lingua tedesca in contesti culturali di ricezione.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il corso si intitola:
IL TEATRO DI BERTOLT BRECHT
e si compone delle seguenti tre parti didattiche:

A: Pensare, scrivere e fare teatro in Bertolt Brecht (Prof. Marco Castellari)
B: Metodi e prassi degli studi teatrali: Bertolt Brecht fra testo e scena (docente a contratto)
C: Lavorare con il teatro di Brecht oggi (docente a contratto)


Il corso presenta e discute il teatro di Bertolt Brecht (A), inteso come pensiero (teoria), scrittura (drammaturgia) e prassi (regia), ne trae spunto per fornire le competenze di base per lo studio del teatro di lingua tedesca (B) e per approfondire modalità di ricezione e trasformazione (C). La "Theaterarbeit" brechtiana sarà trattata nel suo contesto storico, culturale e artistico, dalla fase giovanile attraverso la prima stagione berlinese alla lunga esperienza dell'esilio - su cui sarà posto particolare accento - per finire con il ritorno in Europa e il lavoro teatrale al Berliner Ensemble. In parallelo, si svilupperanno con forme didattiche condivise conoscenze e abilità analitico-interpretative del testo drammatico e della messinscena, elementi di base degli studi teatrali in area tedesca, approcci teorici, storico-critici e pratici al lavoro teatrale tra testi e contesti scenici eterogenei.

Gli studenti interessati ad acquisire 6 CFU si atterranno al programma delle parti A e B. Gli studenti interessati ad acquisire 9 CFU si atterranno al programma delle parti A, B e C. Chi sostenesse (Storia del) Teatro tedesco per la seconda volta è invitato a presentarsi a ricevimento da entrambi i docenti per modulare di conseguenza il programma.

Il programma del corso è valido fino a settembre 2027 Dalla sessione successiva sarà possibile presentarsi esclusivamente sul programma dell'A.A. 2026-27 (che sarà dedicato al teatro di Kleist).
Prerequisiti
Unico requisito è essere iscritte/i almeno al secondo anno di un corso di laurea triennale
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni introduttive frontali, discussioni in plenum, lavori di gruppo, a coppie e individuali; lettura e commento di testi e brani significativi, esercitazione pratica di utilizzo critico delle fonti per gli studi teatrali; visione e commento di documentari, filmati e messinscene, incontri con artisti e lavoratori del teatro
Materiale di riferimento
Il corso dispone di un sito sulla piattaforma on line per la didattica My Ariel, al quale si rimanda per materiali utili alla frequenza del corso e alla preparazione dell'esame e per informazioni e materiali aggiuntivi.

Qui di seguito si riportano testi di studio e lavori delle studentesse e degli studenti frequentanti, seguono indicazioni per le/i non frequentanti.

attenzione!
frequentante = studente o studentessa che partecipa attivamente e continuativamente alle lezioni, alle discussioni, ai lavori e alle attività proposte. Chi è presente ma non in maniera partecipativa e attiva e chi non frequenta (nel senso indicato) ad almeno il 75% delle lezioni è considerato non frequentante.


Unità didattica A

A1 - Bertolt Brecht, cinque drammi a scelta (di gruppi differenti). La lettura dei drammi può essere condotta in italiano o in tedesco; le studentesse e gli studenti germaniste/i leggeranno almeno due drammi in lingua originale. Utilizzare edizioni Suhrkamp (tedesco) o Einaudi (italiano, alcuni titoli con testo tedesco a fronte).

gruppo 1
"Die Dreigroschenoper" / "L'opera da tre soldi" (con ascolto)
"Herr Puntila und sein Knecht Matti" / "Il signor Puntila e il suo servo Matti"

gruppo 2
"Die heilige Johanna der Schlachthöfe" / "Santa Giovanna dei macelli"
"Die Maßnahme" / "La misura di condotta"

gruppo 3
"Der aufhaltsame Aufstieg des Arturo Ui" / "La resistibile ascesa di Arturo Ui"
"Furcht und Elend des Dritten Reiches" / "Terrore e miseria del Terzo Reich"

gruppo 4
"Mutter Courage und ihre Kinder" / "Madre Coraggio e i suoi figli"
"Leben des Galilei" / "Vita di Galileo"

gruppo 5
"Der gute Mensch von Sezuan" / "L'anima buona di Sezuan"
"Der kaukasische Kreidekreis" / "Il cerchio di gesso del Caucaso"

A2 - Bertolt Brecht, "Scritti teatrali", Torino 2001ss.

A3 - Marco Castellari, "Bertolt Brecht", Roma 2026 (in alternativa: Cesare Molinari: "Bertolt Brecht", Roma 1996).


Unità didattica B
B1 - Materiali forniti dalla docente, discussi e utilizzati a lezione e relativi a storia, teoria e prassi degli studi teatrali tedeschi, applicati a Brecht (saranno riposti in apposita cartella su My Ariel)
B2 - Lavoro scritto individuale di ciascun frequentante, in applicazione delle competenze analitiche apprese durante il corso, da concordare con la docente e da consegnare in forma scritta due settimane prima dell'esame alla docente (LT: 10.000 battute; LM: 20.000 battute).


Unità didattica C
C1 - Materiali forniti dalla docente, discussi e utilizzati a lezione (saranno riposti in apposita cartella su My Ariel).
C2 - Preparazione, discussione ed esecuzione di un lavoro di gruppo, da presentare collegialmente.

Avvertenze per i non frequentanti
Gli studenti non frequentanti si presenteranno a ricevimento dal/la docente, con congruo anticipo, per ricevere indicazioni sulla preparazione dell'esame. Qui di seguito la relativa bibliografia minima di studio.


LETTURE E ATTIVITÀ PER NON FREQUENTANTI

Unità didattica A

A1 - Bertolt Brecht, otto drammi a scelta (di almeno cinque gruppi differenti). La lettura dei drammi può essere condotta in italiano o in tedesco; le studentesse e gli studenti germaniste/i leggeranno almeno quattro drammi in lingua originale. Utilizzare edizioni Suhrkamp (tedesco) o Einaudi (italiano, alcuni titoli con testo tedesco a fronte).

gruppo 1
"Die Dreigroschenoper" / "L'opera da tre soldi" (con ascolto)
"Herr Puntila und sein Knecht Matti" / "Il signor Puntila e il suo servo Matti"

gruppo 2
"Die heilige Johanna der Schlachthöfe" / "Santa Giovanna dei macelli"
"Die Maßnahme" / "La misura di condotta"

gruppo 3
"Der aufhaltsame Aufstieg des Arturo Ui" / "La resistibile ascesa di Arturo Ui"
"Furcht und Elend des Dritten Reiches" / "Terrore e miseria del Terzo Reich"

gruppo 4
"Mutter Courage und ihre Kinder" / "Madre Coraggio e i suoi figli"
"Leben des Galilei" / "Vita di Galileo"

gruppo 5
"Der gute Mensch von Sezuan" / "L'anima buona di Sezuan"
"Der kaukasische Kreidekreis" / "Il cerchio di gesso del Caucaso"

A2 - Bertolt Brecht, "Scritti teatrali", Torino 2001ss.
A3 - Marco Castellari, "Bertolt Brecht", Roma 2026 (in alternativa: Cesare Molinari: "Bertolt Brecht", Roma 1996).

Unità didattica B
È previsto lo studio approfondito e integrale di entrambi i seguenti volumi:

B1 - Christopher Balme: "Einführung in die Theaterwissenschaft", Berlin 2003ff. (disponibile anche in ed. inglese, id.: "The Cambridge Introduction to Theatre Studies", Cambridge 2008ss.)
B2 - L. Lari: "Generi letterari. Dramma", Bari 2004ss.

Unità didattica C
Nell'impossibilità di condurre il lavoro di gruppo previsto per i frequentanti, i non frequentanti approfondiranno in studio autonomo aspetti del teatro brechtiano e della sua fortuna, preparando per intero almeno tre delle seguenti letture storiche e/o critiche (tutte a disposizione nel sistema bibliotecario di ateneo):

- Alberto Benedetto: "Brecht e il Piccolo Teatro. Una questione di diritti", Milano 2016;
- Massimo Bucciantini: "Un Galileo a Milano", Torino 2017;
- Raffaella Di Tizio: "L'opera dello straccione di Vito Pandolfi e il mito di Brecht nell'Italia fascista", Roma 2018;
- Francesco Fiorentino (cur): "Brecht e i media", Roma 2013;
- Francesco Fiorentino e Valentina Valentini (cur.): "Brecht e la fotografia", Roma 2015;
- Giorgio Strehler: "Shakespeare Goldoni Brecht", Milano 2022.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame si svolge in forma orale in un unico appello. Essa consiste di regola in un colloquio in lingua italiana, salvo richiesta del/la candidato/a di svolgerlo in lingua tedesca. A partire da domande del/della docente, il/la candidato/a argomenta risposte adeguate, per lessico, struttura, contenuti e spirito critico, sui materiali in programma; presenta e commenta inoltre, ove previsto, propri lavori individuali. Il colloquio mira a verificare l'acquisizione delle competenze e delle conoscenze sopra descritte e si differenzia, quanto alle attività e ai contenuti, sulla base delle letture scelte e delle attività previste per frequentanti o non frequentanti.
Il voto finale è espresso in trentesimi e tiene conto, ove previsto, del giudizio dato al lavoro scritto; il/la candidato/a ha facoltà di rifiutare il voto (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").

Studenti e studentesse internazionali o Erasmus incoming sono invitati/e a prendere tempestivamente contatto col docente / con la docente. Le modalità d'esame per studenti o studentesse con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con il docente / con la docente, in accordo con l'Ufficio competente.
L-LIN/13 - LETTERATURA TEDESCA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento al link sotto riportato!
In presenza (S. Alessandro), in casi di comprovata necessità anche su Teams