Tecniche e applicazioni biometriche
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo quadrimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo quadrimestre
Programma
L'insegnamento si focalizzerà sui seguenti argomenti:
· Fondamenti di teoria della biometria;
· Elementi di elaborazione delle immagini per la biometria;
· Elementi di elaborazione dei segnali per la biometria;
· Elementi di Pattern recognition per la biometria;
· Misura delle prestazioni dei sistemi biometrici e stima statistica dei parametri;
· Applicazione del concetto di qualità del tratto biometrico;
· Approfondimenti sulla biometria del volto;
· Approfondimenti sulla biometria delle impronte e palmo con contatto e senza contatto;
· Approfondimenti sulla biometria della voce;
· Deep fake detection;
· La biometria comportamentale;
· Soft biometrics e la biometria scarsamente vincolata;
· Metodi per la fusione dei tratti biometrici e sistemi multimodali;
· Crittazione biometrica e biometria cancellabile;
· Sistemi biometrici per sistemi mobili;
· Autenticazione continua monomodale e multimodale;
· Sistemi biometrici per ambient intelligence;
· Advanced border control systems;
· Sistemi biometrici nella videosorveglianza;
· Spoofing and anti spoofing di sistemi biometrici;
· Tendenze attuali nei sistemi biometrici.
Un elenco dettagliato degli argomenti trattati, lezione per lezione, viene pubblicato e aggiornato sul sito web dell'insegnamento.
· Fondamenti di teoria della biometria;
· Elementi di elaborazione delle immagini per la biometria;
· Elementi di elaborazione dei segnali per la biometria;
· Elementi di Pattern recognition per la biometria;
· Misura delle prestazioni dei sistemi biometrici e stima statistica dei parametri;
· Applicazione del concetto di qualità del tratto biometrico;
· Approfondimenti sulla biometria del volto;
· Approfondimenti sulla biometria delle impronte e palmo con contatto e senza contatto;
· Approfondimenti sulla biometria della voce;
· Deep fake detection;
· La biometria comportamentale;
· Soft biometrics e la biometria scarsamente vincolata;
· Metodi per la fusione dei tratti biometrici e sistemi multimodali;
· Crittazione biometrica e biometria cancellabile;
· Sistemi biometrici per sistemi mobili;
· Autenticazione continua monomodale e multimodale;
· Sistemi biometrici per ambient intelligence;
· Advanced border control systems;
· Sistemi biometrici nella videosorveglianza;
· Spoofing and anti spoofing di sistemi biometrici;
· Tendenze attuali nei sistemi biometrici.
Un elenco dettagliato degli argomenti trattati, lezione per lezione, viene pubblicato e aggiornato sul sito web dell'insegnamento.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Sito di riferimento: http:// fscotticb.ariel.ctu.unimi.it
Slide delle single lezioni pubblicate sul sito di riferimento
Dispense pubblicate sul sito di riferimento
Libri (facoltativi):
- "Biometrics: Personal Identification in Networked Society", Anil K Jain, Sharath Pankanti, Ruud Bolle, Springer.
- "Handbook of Multibiometrics, A.A. Ross, K. Nandakumar", A. Jain, International Series on Biometrics, Vol. 6, Springer.
Slide delle single lezioni pubblicate sul sito di riferimento
Dispense pubblicate sul sito di riferimento
Libri (facoltativi):
- "Biometrics: Personal Identification in Networked Society", Anil K Jain, Sharath Pankanti, Ruud Bolle, Springer.
- "Handbook of Multibiometrics, A.A. Ross, K. Nandakumar", A. Jain, International Series on Biometrics, Vol. 6, Springer.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si articola in una singola prova scritta obbligatoria di tipo "closed book" (ovvero durante la prova non è consentito l'utilizzo di alcun materiale) da compilare mediante PC in laboratorio che richiede la soluzione di esercizi e quesiti di tipo applicativo, di progettazione di sistemi biometrici e quesiti per la verifica di nozioni teoriche della materia con domande a scelta multipla con tipologia e difficoltà analoghe a quelli proposti e discussi durante l'insegnamento. Il voto è espresso in trentesimi. La durata della prova è di circa 1 ora. I risultati saranno trasmessi tramite posta elettronica di ateneo.
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento via email
Dipartimento di Informatica, Via Celoria 18 - 20133 Milano (MI), Italy