Tecniche fisiche applicate ai beni culturali, laboratorio
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
annuale
Programma
Il corso ha un approccio sperimentale, ogni hanno vengono proposte agli studenti alcune esperienze nel campo di diverse tecniche di imaging o di spettroscopie in diverse bande dello spettro e.m.
Termografia infrarossa, principi fisici, tecnologie e rassegna di metodiche per analisi su differenti tipologie di manufatti.
Radiografia.
Riflettografia infrarossa.
Metodi di scansione 3D.
Radioattività, Spettrometria gamma.
Termografia infrarossa, principi fisici, tecnologie e rassegna di metodiche per analisi su differenti tipologie di manufatti.
Radiografia.
Riflettografia infrarossa.
Metodi di scansione 3D.
Radioattività, Spettrometria gamma.
Prerequisiti
Conoscenze di fisica di base di un corso universitario, sistemi di unità di misure, meccanica, termologia, energia e radiazione elettromagnetica.
Conoscenze in ambito chimico: tavola periodica degli elementi, isotopi, legami chimici.
Conoscenze in ambito chimico: tavola periodica degli elementi, isotopi, legami chimici.
Metodi didattici
Lezioni frontali e attività di laboratorio. Analisi dati
Materiale di riferimento
Slide delle lezioni
- Ludwig, N., Luzi, F., & Ricca, R. ,La termografia: teoria ed applicazioni. 2015 Point Vet. Italie
- Ludwig, N., Luzi, F., & Ricca, R. ,La termografia: teoria ed applicazioni. 2015 Point Vet. Italie
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Il corso è diviso in due parti, ciascuna delle quali comporta una verifica attraverso prove in itinere ed esame orale finale in generale una discussione su analisi dati, caso studio o relazione di laboratorio, in alternativa per studenti non frequentanti esame scritto più orale.
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) - CFU: 6
Laboratori: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Lezioni: 40 ore
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento richiesto via mail
Ricevimento:
su richiesta via e-mail
Sede LASA - Segrate oppure presso Dipartimento di Fisica