Tecnologia e legislazione farmaceutiche con laboratorio di tecnologia farmaceutica
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento è finalizzato a fornire nozioni teoriche e pratiche fondamentali relative agli aspetti preparativi e di controllo di forme farmaceutiche convenzionali. Saranno forniti gli strumenti necessari alla comprensione delle relazioni esistenti tra le caratteristiche chimico-fisiche delle molecole attive, la via di somministrazione e la biodisponibilità. Saranno inoltre trattati cenni di normativa del medicinale. Nelle attività del laboratorio di Tecnologia Farmaceutica saranno messe in evidenza le basi chimico-fisiche della preparazione e del controllo di forme farmaceutiche convenzionali.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente dovrà essere in grado di conoscere i principi chimico-fisici alla base della tecnologia farmaceutica e avere competenze fondamentali per la formulazione e l'allestimento delle diverse forme di dosaggio convenzionali.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Linea unica
Responsabile
Periodo
annuale
Programma
Tecnologia farmaceutica
Forme di dosaggio e medicinali: definizione e classificazioni.
Biofarmaceutica: concetti generali di liberazione/dissoluzione, biodisponibilità e bioequivalenza - Aspetti della biodisponibilità di specifici distretti, come le vie di somministrazione orale, parenterale, topica e inalatoria.
Forme di dosaggio solide: polveri e loro trasformazione - Operazioni unitarie (macinazione, mescolazione, aggregazione ed essiccamento) - Formulazione, preparazione, proprietà e controlli di bustine, capsule, compresse e caramelle.
Forme di dosaggio liquide (soluzioni, sospensioni ed emulsioni): formulazione, preparazione, proprietà e controlli.
Acqua per uso farmaceutico; forme di dosaggio sterili (preparazioni parenterali e colliri): formulazione, preparazione, proprietà e controlli.
Forme di dosaggio semisolide: formulazione, preparazione, proprietà e controlli.
Altre forme di dosaggio, quali rettali, nasali e polmonari.
Sterilità. Stabilità dei medicinali.
Laboratorio di Tecnologia Farmaceutica
Formulazione, preparazione e controllo di forme di dosaggio solide (polveri, granulati, capsule, compresse, caramelle dure e molli), liquide (soluzioni, emulsioni e sospensioni) e semisolide (creme, unguenti, geli, paste e suppositori), con particolare attenzione ai metodi di farmacopea per la valutazione della qualità.
1CFU di attività di laboratorio sarà dedicato a sviluppare la capacità degli studenti di gestire, elaborare e comprendere dati sperimentali acquisiti nelle attività di caratterizzazione e controllo delle materie prime, dei sistemi fisici e delle formulazioni realizzati in laboratorio. Tale attività sfrutterà metodi di didattica innovativa e sarà condotta in remoto, anche lavorando in piccoli gruppi, sempre con la guida e il supporto del docente.
Legislazione farmaceutica
Definizione di medicinale - classificazione amministrativa - sviluppo di medicinale - Autorizzazioni preventive per la commercializzazione - Farmacopee
Forme di dosaggio e medicinali: definizione e classificazioni.
Biofarmaceutica: concetti generali di liberazione/dissoluzione, biodisponibilità e bioequivalenza - Aspetti della biodisponibilità di specifici distretti, come le vie di somministrazione orale, parenterale, topica e inalatoria.
Forme di dosaggio solide: polveri e loro trasformazione - Operazioni unitarie (macinazione, mescolazione, aggregazione ed essiccamento) - Formulazione, preparazione, proprietà e controlli di bustine, capsule, compresse e caramelle.
Forme di dosaggio liquide (soluzioni, sospensioni ed emulsioni): formulazione, preparazione, proprietà e controlli.
Acqua per uso farmaceutico; forme di dosaggio sterili (preparazioni parenterali e colliri): formulazione, preparazione, proprietà e controlli.
Forme di dosaggio semisolide: formulazione, preparazione, proprietà e controlli.
Altre forme di dosaggio, quali rettali, nasali e polmonari.
Sterilità. Stabilità dei medicinali.
Laboratorio di Tecnologia Farmaceutica
Formulazione, preparazione e controllo di forme di dosaggio solide (polveri, granulati, capsule, compresse, caramelle dure e molli), liquide (soluzioni, emulsioni e sospensioni) e semisolide (creme, unguenti, geli, paste e suppositori), con particolare attenzione ai metodi di farmacopea per la valutazione della qualità.
1CFU di attività di laboratorio sarà dedicato a sviluppare la capacità degli studenti di gestire, elaborare e comprendere dati sperimentali acquisiti nelle attività di caratterizzazione e controllo delle materie prime, dei sistemi fisici e delle formulazioni realizzati in laboratorio. Tale attività sfrutterà metodi di didattica innovativa e sarà condotta in remoto, anche lavorando in piccoli gruppi, sempre con la guida e il supporto del docente.
Legislazione farmaceutica
Definizione di medicinale - classificazione amministrativa - sviluppo di medicinale - Autorizzazioni preventive per la commercializzazione - Farmacopee
Prerequisiti
Per comprendere ed elaborare i contenuti previsti dall'insegnamento sono necessarie conoscenze preliminari di anatomia, fisiologia, fisica e biostatistica, farmacologia e chimica. Coerentemente con tale premessa sono stati selezionati gli esami propedeutici indicati nel Manifesto degli Studi.
Per affrontare proficuamente ed in sicurezza le esercitazioni di Laboratorio obbligatorie è necessaria una preliminare dimestichezza e conoscenza dei rischi legati alla manipolazione di sostanze chimiche. Per questo la frequenza delle esercitazioni è subordinata alla frequenza dei corsi di Laboratorio degli anni precedenti indicati nel Manifesto degli Studi.
Per affrontare proficuamente ed in sicurezza le esercitazioni di Laboratorio obbligatorie è necessaria una preliminare dimestichezza e conoscenza dei rischi legati alla manipolazione di sostanze chimiche. Per questo la frequenza delle esercitazioni è subordinata alla frequenza dei corsi di Laboratorio degli anni precedenti indicati nel Manifesto degli Studi.
Metodi didattici
Lezioni frontali con il supporto di presentazioni; approfondimenti e attività di autoverifica su MyAriel.
Esercitazioni pratiche di laboratorio a posto singolo.
Esercitazioni pratiche di laboratorio a posto singolo.
Materiale di riferimento
Testi consigliati:
1. Paolo Caliceti. Tecnologia Farmaceutica Zanichelli, ed. 2025
2. Tecnologie Farmaceutiche. ME Aulton, KMG Taylor. IV Edizione Edra Ed. 2015. (consultazione)
3. Le Basi Chimico-Fisiche Della Tecnologia Farmaceutica. AT Florence, D Attwood. Edises, 2002. (consultazione)
4. Legislazione farmaceutica. P. Minghetti. Casa Editrice Ambrosiana, ed. X, 2021.
Diapositive delle lezioni scaricabili dal sito MyAriel del corso e materiale supplementare da scaricare dalla biblioteca digitale sul sito dell'Ateneo.
Dispensa predisposta dai docenti per le esercitazioni di laboratorio, scaricabile dal sito MyAriel del corso, compilate e corretta durante le attività.
1. Paolo Caliceti. Tecnologia Farmaceutica Zanichelli, ed. 2025
2. Tecnologie Farmaceutiche. ME Aulton, KMG Taylor. IV Edizione Edra Ed. 2015. (consultazione)
3. Le Basi Chimico-Fisiche Della Tecnologia Farmaceutica. AT Florence, D Attwood. Edises, 2002. (consultazione)
4. Legislazione farmaceutica. P. Minghetti. Casa Editrice Ambrosiana, ed. X, 2021.
Diapositive delle lezioni scaricabili dal sito MyAriel del corso e materiale supplementare da scaricare dalla biblioteca digitale sul sito dell'Ateneo.
Dispensa predisposta dai docenti per le esercitazioni di laboratorio, scaricabile dal sito MyAriel del corso, compilate e corretta durante le attività.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La comprensione dei contenuti veicolati nel corso, la capacità di esporli sinteticamente, l'acquisizione di un linguaggio tecnico-scientifico adeguato agli sbocchi professionali della laurea e l'attitudine a collegare gli aspetti biofarmaceutici, formulativi e produttivi di ciascuna tipologia di forma farmaceutica e via di somministrazione trattate sono verificate mediante una prova scritta, contenente quesiti a risposta aperta.
L'esame può essere suddiviso in due parziali, il primo erogato nella pausa didattica tra il primo e il secondo semestre e il secondo al termine del corso, o può essere sostenuto in un unico appello dopo la fine del corso. Nel dettaglio,
due prove in itinere: ogni prova ha la durata di 3 ore e prevede 4 domande aperte, di cui una legata alle attività di laboratorio; ad ogni domanda può essere attribuito un punteggio massimo di 8, tranne a quelle legate alle attività di laboratorio alle quali può essere attribuito un punteggio massimo di 6; per superare ogni prova lo studente deve raggiungere la sufficienza (18), per meritare la lode deve raggiungere il punteggio medio finale di 30 ed avere acquisito una nota di merito durante le attività di laboratorio;
prova unica: ha la durata di 3 ore e prevede 6 domande aperte, di cui due legate alle attività di laboratorio; ad ogni domanda può essere attribuito un punteggio massimo di 5; per superare la prova lo studente deve raggiungere la sufficienza (18), per meritare la lode deve raggiungere il punteggio di 30 ed avere acquisito una nota di merito durante le attività di laboratorio.
Maggiori dettagli sono forniti sul sito MyAriel del corso.
L'esame può essere suddiviso in due parziali, il primo erogato nella pausa didattica tra il primo e il secondo semestre e il secondo al termine del corso, o può essere sostenuto in un unico appello dopo la fine del corso. Nel dettaglio,
due prove in itinere: ogni prova ha la durata di 3 ore e prevede 4 domande aperte, di cui una legata alle attività di laboratorio; ad ogni domanda può essere attribuito un punteggio massimo di 8, tranne a quelle legate alle attività di laboratorio alle quali può essere attribuito un punteggio massimo di 6; per superare ogni prova lo studente deve raggiungere la sufficienza (18), per meritare la lode deve raggiungere il punteggio medio finale di 30 ed avere acquisito una nota di merito durante le attività di laboratorio;
prova unica: ha la durata di 3 ore e prevede 6 domande aperte, di cui due legate alle attività di laboratorio; ad ogni domanda può essere attribuito un punteggio massimo di 5; per superare la prova lo studente deve raggiungere la sufficienza (18), per meritare la lode deve raggiungere il punteggio di 30 ed avere acquisito una nota di merito durante le attività di laboratorio.
Maggiori dettagli sono forniti sul sito MyAriel del corso.
CHIM/09 - FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVO - CFU: 12
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 64 ore
Lezioni: 64 ore
Lezioni: 64 ore
Docenti:
Franze' Silvia, Gennari Chiara Grazia Milena, Musazzi Umberto Maria, Selmin Francesca, Zema Lucia
Turni:
Docenti:
Gennari Chiara Grazia Milena, Zema Lucia
Turno 2
Docente:
Gennari Chiara Grazia MilenaTurno 4
Docente:
Selmin FrancescaDocente/i
Ricevimento:
previo appuntamento via mail
Via G. Colombo 71, edificio 1, piano rialzato
Ricevimento:
Via G. Colombo 71, 20133 Milano
Ricevimento:
previo appuntamento
Dip. Scienze Farmaceutiche - via G. Colombo, 71
Ricevimento:
previo appuntamento