Tecnologia e legislazione farmaceutiche ii e lab. di tecnologia farmaceutica ii, dispositivi medici e prodotti cosmetici
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Scopo dell'insegnamento è di introdurre i principi alla base della progettazione, preparazione/produzione e controllo delle principali forme farmaceutiche convenzionali e non convenzionali, con particolare riferimento a quelle iniettabili e topiche. L'insegnamento si propone di fornire le conoscenze necessarie alla comprensione delle relazioni esistenti tra proprietà tecnologiche, biofarmaceutiche e farmacocinetiche dei preparati/prodotti medicinali. Vengono fornite nozioni sulle normative relative alla produzione, immissione in commercio e dispensazione dei medicinali e dei prodotti dell'area salutare, in particolare cosmetici e dispositivi medici. Sono inoltre affrontati gli aspetti legislativi e deontologici inerenti all'esercizio dell'attività professionale. Le esercitazioni di laboratorio a posto singolo sono finalizzate al consolidamento delle conoscenze acquisite attraverso l'allestimento e il controllo di preparati magistrali e officinali destinati alle vie di somministrazione trattate e la redazione della relativa documentazione in conformità con la normativa vigente.
Risultati apprendimento attesi
Attraverso questo insegnamento lo studente matura competenze fondamentali nella progettazione, nella preparazione/produzione e nel controllo delle principali forme farmaceutiche, convenzionali e non convenzionali, con particolare riferimento a quelle iniettabili e topiche. Grazie alle conoscenze acquisite, disporrà degli strumenti necessari per correlare le caratteristiche formulative dei preparati/prodotti medicinali trattati con le rispettive proprietà biofarmaceutiche e farmacocinetiche, e per valutare criticamente come modulare queste ultime attraverso interventi tecnologici ad hoc. Inoltre, sarà in grado di comprendere ed applicare prescrizioni normative inerenti alla produzione, immissione in commercio e dispensazione di medicinali e prodotti dell'area salutare ai fini dell'esercizio della professione, in particolare nell'ambito della farmacia.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Linea Unica
Responsabile
Periodo
annuale
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica: Dispositivi medici e Prodotti cosmetici
CHIM/09 - FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVO - CFU: 3
Lezioni: 24 ore
Docente:
Gennari Chiara Grazia Milena
Unita' didattica: Lab. di tecnologia farmaceutica II
CHIM/09 - FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVO - CFU: 3
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 48 ore
Turni:
Turno 1
Docente:
Maroni AlessandraTurno 3
Docente:
Franze' Silvia
Unita' didattica: Tecnologia e legislazione farmaceutiche II
CHIM/09 - FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVO - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente:
Minghetti Paola
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento via mail
Via G. Colombo 71, edificio 1, piano rialzato
Ricevimento:
Via G. Colombo 71, 20133 Milano
Ricevimento:
Su appuntamento
Dipartimento di Scienze Farmaceutiche, Sezione di Tecnlogia e Legislazione Farmaceutiche "M.E. Sangalli", Via G. Colombo 71
Ricevimento:
previo appuntamento
via G.Colombo 71
Ricevimento:
su appuntamento
Via G. Colombo 71