Tecnologia e normativa farmaceutiche con laboratorio di preparazione galenica

A.A. 2025/2026
12
Crediti massimi
112
Ore totali
SSD
CHIM/09
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Obiettivo formativo dell'insegnamento è quello di introdurre i principi alla base della formulazione, preparazione e controllo delle principali forme farmaceutiche convenzionali. Il corso ha lo scopo di far acquisire le conoscenze necessarie alla comprensione delle relazioni intercorrenti tra proprietà tecnologiche, biofarmaceutiche e farmacocinetiche dei medicinali. Sono inoltre affrontati gli aspetti legislativi inerenti all'esercizio dell'attività professionale. Le attività di laboratorio sono finalizzate a sviluppare competenze nell'allestimento e nel controllo di preparati magistrali e officinali in conformità alle norme di buona preparazione in farmacia.
Risultati apprendimento attesi
Attraverso questo insegnamento lo studente matura competenze fondamentali nella formulazione, preparazione e controllo delle principali forme farmaceutiche. Grazie alle conoscenze acquisite, disporrà degli strumenti necessari per correlare le caratteristiche formulative delle forme farmaceutiche convenzionali con le rispettive proprietà biofarmaceutiche, e per valutare criticamente come modulare queste ultime attraverso interventi tecnologici. Inoltre, sarà in grado di comprendere ed applicare prescrizioni normative inerenti all'esercizio della professione.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Linea unica

Responsabile
Periodo
annuale

Programma
1] Biofarmaceutica. classificazione delle forme farmaceutiche; forme farmaceutiche convenzionali e non convenzionali; definizione di biodisponibilità. L.A.D.M.E relativo alle diverse vie di somministrazione.
2] Forme farmaceutiche destinate alla somministrazione orale.
3] Forme farmaceutiche parenterali.
4] Colliri
5] Forme farmaceutiche destinate ad essere applicate sulla pelle.
6] Forme farmaceutiche inalatorie.
7] Suppositori
8] Cenni sulla stabilità dei medicinali
9] Aspetti legislativi inerenti all'esercizio dell'attività professionale.
Prerequisiti
Per poter affrontare i contenuti del corso è necessaria la conoscenza degli argomenti trattati nel corso di Fondamenti di preformulazione e formulazione farmaceutica ed i concetti generali di farmacocinetica acquisiti nel corso di Farmacologia Generale e Farmacognosia.
Metodi didattici
Lezioni in aula con verifica informale dell'apprendimento dei concetti fondamentali con l'ausilio del sistema Wooclap. Per facilitare la comprensione delle principali operazioni farmaceutiche presentate nelle lezioni frontali sono previste delle esercitazioni obbligatorie a posto singolo. Le esercitazione prevedono la preparazione e la caratterizzazione tecnologica di specifiche forme farmaceutiche ed includeranno l'apprendimento dell'uso di fogli di calcolo per consentire l'elaborazione dei risultati sperimentali ottenuti. Quest'ultima attività sarà organizzata in gruppi di lavoro e prevederà la presentazione dei risultati in aula al fine di promuovere l'apprendimento tra pari e sviluppare sia le competenze di comunicazione scientifica che quelle di lavoro in team.
Materiale di riferimento
1. Paolo Caliceti, Tecnologia farmaceutica, Casa Editrice Zanichelli, 2025
2. Tecnologie Farmaceutiche. ME Aulton, KMG Taylor. IV Edizione Edra Ed. 2015.
3. Legislazione Farmaceutica. P Minghetti, M Marchetti, C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana.
Diapositive delle lezioni e materiale supplementare che saranno resi disponibili su ARIEL con l'avanzamento delle lezioni.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per poter affrontare i contenuti del corso è necessaria la conoscenza degli argomenti trattati nel corso di Fondamenti di preformulazione e formulazione farmaceutica ed i concetti generali di farmacocinetica acquisiti nel corso di Farmacologia Generale e Farmacognosia.
CHIM/09 - FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVO - CFU: 12
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 32 ore
Lezioni: 80 ore
Turni:
Turno 1
Docente: Palugan Luca
Turno 2
Docente: Cilurzo Francesco
Turno 3
Docente: Moutaharrik Saliha
Turno 4
Docente: Moutaharrik Saliha
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento
via G. Colombo, 71
Ricevimento:
Previo appuntamento
Via Colombo 71, 20133 Milano
Ricevimento:
su appuntamento
Via G. Colombo 71