Tecnologie e tecniche di acquisizione in risonanza magnetica
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il Corso si prefigge lo scopo di:
- fornire la conoscenza delle caratteristiche e dei principi di utilizzo delle apparecchiature RM
- illustrare le principali linee guida per l'esecuzione di studi RM dei vari organi e apparati, nonché la capacità di riconoscere sulle immagini: segmento esaminato, piano di scansione, tipo di sequenza utilizzata
- fornire conoscenze specifiche per l'applicazione delle tecniche di studio radiologiche al sistema Nervoso Centrale
- illustrare il ruolo attuale della radiologia vascolare ed interventistica nella diagnosi e terapia di differenti affezioni, e di rendere edotti gli studenti circa i materiali angiografici e le problematiche tecniche correlate alle differenti procedure
- fornire conoscenze riguardo anatomia e patologia delle vie aeree superiori e la loro correlazione con la diagnostica per immagini.
- fornire la conoscenza delle caratteristiche e dei principi di utilizzo delle apparecchiature RM
- illustrare le principali linee guida per l'esecuzione di studi RM dei vari organi e apparati, nonché la capacità di riconoscere sulle immagini: segmento esaminato, piano di scansione, tipo di sequenza utilizzata
- fornire conoscenze specifiche per l'applicazione delle tecniche di studio radiologiche al sistema Nervoso Centrale
- illustrare il ruolo attuale della radiologia vascolare ed interventistica nella diagnosi e terapia di differenti affezioni, e di rendere edotti gli studenti circa i materiali angiografici e le problematiche tecniche correlate alle differenti procedure
- fornire conoscenze riguardo anatomia e patologia delle vie aeree superiori e la loro correlazione con la diagnostica per immagini.
Risultati apprendimento attesi
Al termine lo studente dovrà:
- conoscere caratteristiche e principi alla base delle apparecchiature RM
- conoscere i protocolli comunemente utilizzati in RM
- saper correlare le immagini RM con le strutture anatomiche del corpo umano, nonché riconoscere i differenti tipi di pesatura e le sequenze utilizzate
- conoscere le tecniche di studio del SNC (dalla TC all'RM e le indagini funzionali)
- conoscere i differenti tipi di materiali utilizzati in radiologia interventistica e le principali procedure
- conoscere le principali patologie delle vie aeree superiori e le rispettive tecniche di indagine più idonee.
- conoscere caratteristiche e principi alla base delle apparecchiature RM
- conoscere i protocolli comunemente utilizzati in RM
- saper correlare le immagini RM con le strutture anatomiche del corpo umano, nonché riconoscere i differenti tipi di pesatura e le sequenze utilizzate
- conoscere le tecniche di studio del SNC (dalla TC all'RM e le indagini funzionali)
- conoscere i differenti tipi di materiali utilizzati in radiologia interventistica e le principali procedure
- conoscere le principali patologie delle vie aeree superiori e le rispettive tecniche di indagine più idonee.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Moduli o unità didattiche
Apparecchiature risonanza magnetica, formazione ed elaborazione delle immagini
ING-INF/07 - MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Vicini Giulia
Imaging risonanza magnetica
MED/36 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - CFU: 4
Lezioni: 40 ore
Docente:
Petralia Giuseppe
Princìpi fisici della risonanza magnetica
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Vicini Giulia
Tecniche e protocolli della risonanza magnetica
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Raimondi Gabriele
Docente/i