Tecnologie farmaceutiche innovative (moduli I e II)

A.A. 2025/2026
8
Crediti massimi
96
Ore totali
SSD
CHIM/09
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Obiettivo formativo dell'insegnamento è fornire conoscenze approfondite dei principi alla base dello sviluppo di forme di dosaggio, con particolare riferimento alla progettazione di sistemi terapeutici innovativi. Attraverso esercitazioni di laboratorio l'insegnamento di propone inoltre di far acquisire agli studenti esperienza pratica sulle varie operazioni unitarie coinvolte nella fabbricazione dei medicinali, applicando i principi studiati nei corsi precedenti.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà avere una conoscenza approfondita delle varie tipologie di forme di dosaggio ed essere in grado di proporre strategie di sviluppo farmaceutico per specifici prodotti.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Prerequisiti
Per una fruttuosa fruizione del corso sono utili le conoscenze delle operazioni tecnologiche per la preparazione di forme farmaceutiche solide orali e conoscenze di base di biofarmaceutica
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame del corso è in forma orale e prevede una presentazione di un argomento di ricerca legato correlato a quanto fatto a lezione. La presentazione è seguita da una discussione a partire da quanto esposto
Modulo: Tecnologie farmaceutiche innovative Mod. I
Programma
Il programma prevede un approfondimento riguardo la produzione di medicinali o prodotti della salute (integratori alimentari) in forme di dosaggio innovative. In particolare, verranno approfonditi i seguenti argomenti:
- aspetti formulativi riguardanti le forme farmaceutiche orodisperdibili;
- preparazione di forme di dosaggio masticabili/gommose
- produzione di forme di dosaggio innovative mediante stampa 3D, tenendo conto di applicazioni su scala industriale e su piccola scala (medicina personalizzata);
-utilizzo delle nanotecnologie per la veicolazione di farmaci con particolare attenzione alla formulazione di nanovettori lipidici per la veicolazione di materiale genetico attraverso le barriere biologiche;
-preparazione di scaffolds per l'ingegneria tissutale;

Le esercitazioni, in analogia con gli argomenti trattati nelle lezioni frontali riguardano:
- la formulazione, la preparazione e la caratterizzazione di film orodispersibili (eventualmente contenenti microparticelle) per il rilascio prolungato di principi attivi;
-preparazione e caratterizzazione di nanosistemi lipidici e/o polimerici;
-preparazione di scaffold
-progettazione (mediante la realizzazione di un file CAD) e preparazione di eventuali intermedi di processo (e.g. filamenti estrusi) nonchè di prototipi stampati con diverse tecniche di stampa 3D;
-formulazione, preparazione e caratterizzazione di prodotti gommosi a base di differenti gelificanti, di origine animale o vegetale, con e senza zucchero
Metodi didattici
Le lezioni, integrate con le esercitazioni, sono organizzate in modo che lo studente possa acquisire competenze nella realizzazione di forme farmaceutiche innovative e nella rielaborazione su base statistica dei risultati di caratterizzazione ottenuti.
Materiale di riferimento
1. Diapositive delle lezioni fornite dal docente o scaricabili da pagina ARIEL
2. P. Colombo, P.L. Catellani, A. Gazzaniga et al., Principi e Tecnologie Farmaceutiche, CEA, Milano (2007).
Modulo: Tecnologie farmaceutiche innovative Mod. II
Programma
Il programma delle lezioni frontali prevede:
- forme farmaceutiche solide orali innovative
- Paradigma Quality by Design per la produzione farmaceutica
- sistemi orali a rilascio ritardato
Per la parte delle esercitazioni di laboratorio:
- caratterizzazione di polveri per uso farmaceutico
- miscelazione delle polveri
- preparazione di compresse
- rivestimento di forme farmaceutiche solide
- preparazione di moduli multiparticellari
- caratterizzazione fisico-tecnologica di forme farmaceutiche solide orali
Metodi didattici
Le lezioni prevedono un approfondimento teorico delle conoscenze acquisite nei corsi precedenti di Tecnologia Farmaceutica e la messa in pratica di diversi processi e metodologie
Materiale di riferimento
1. Diapositive delle lezioni fornite dal docente o scaricabili da pagina ARIEL
2. P. Colombo, P.L. Catellani, A. Gazzaniga et al., Principi e Tecnologie Farmaceutiche, CEA, Milano (2007).
Moduli o unità didattiche
Modulo: Tecnologie farmaceutiche innovative Mod. I
CHIM/09 - FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVO - CFU: 4
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 32 ore
Lezioni: 16 ore

Modulo: Tecnologie farmaceutiche innovative Mod. II
CHIM/09 - FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVO - CFU: 4
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 32 ore
Lezioni: 16 ore

Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento via mail
Via G. Colombo 71, edificio 1, piano rialzato
Ricevimento:
martedi dalle 12.00 alle 16.00 PREVIO APPUNTAMENTO
Ricevimento:
su appuntamento
Via G. Colombo 71