Teoria della letteratura

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/14
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Scopo dell'insegnamento è offrire agli studenti conoscenze approfondite di alcune questioni teoriche molto dibattute nel Novecento, in funzione anche dell'analisi testuale, per condurli sia a una riflessione e a un'analisi delle forme, dei modi, degli stili dei testi letterari considerati, sia a una contestualizzazione degli autori trattati a lezione.
Risultati apprendimento attesi
Le competenze che gli studenti possono acquisire implicano il dominio di diversi livelli testuali: capacità di riflettere su questioni di teoria della letteratura, di leggere e di discutere criticamente la scrittura in versi o in prosa, capacità di analizzare il testo letterario dal punto di vista linguistico, stilistico e retorico, capacità di comprendere diverse forme di interventi critici, e di porre in relazione i testi con il loro contesto storico, con l'identità autoriale, con le nozioni di genere.
In questo senso i risultati attesi riguardano il dominio di abilità interpretative, consapevolezza critica dello stretto collegamento che si deve stabilire tra l'analisi del livello stilistico-espressivo e l'attribuzione di significati, che includono necessariamente il riferimento al contesto non solo storico ma esperienziale dell'autore.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il corso si muoverà fra pragmatismo ed ermeneutica filosofica, proponendo una riflessione sull'arte, sulla letteratura e sull'interpretazione attraverso la lettura di "Arte come esperienza" di John Dewey, di "Verità e metodo" di Hans-Georg Gadamer e di una selezione di saggi di Richard Rorty. La riflessione procederà anche attraverso il confronto con alcune opere d'arte - letteratura (Daniele Del Giudice), teatro (Marco Paolini) e altre arti (Christian Boltanski, Enrico Baj, Anselm Kiefer) -, che consentiranno di rielaborare e discutere le teorie di Dewey, Gadamer e Rorty.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con il docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con il docente, in accordo con l'ufficio competente.
Metodi didattici
Gli argomenti del corso saranno presentati dal docente e discussi con gli studenti. Nella terza parte del corso gli studenti lavoreranno per gruppi e terranno delle presentazioni sui saggi in programma (indicazioni più precise saranno date a lezione).
Materiale di riferimento
Parti A e B:
John Dewey, "Arte come esperienza", a cura di Giovanni Matteucci, Aesthetica, 2020;
Hans-Georg Gadamer, "Verità e metodo", trad. e cura di Gianni Vattimo, Bompiani, 2000 (limitatamente ad alcune parti, che saranno indicate sul sito Moodle del corso);
Richard Rorty, "La filosofia dopo la filosofia. Contingenza, ironia e solidarietà", a cura di Aldo Gargani, Laterza, 1989 (limitatamente ad alcune parti, che saranno indicate sul sito Moodle del corso) e "Redemption from egotism: James and Proust as spiritual exercises", in "Telos", 3.3, 2001, pp. 243-263.
Parte C: a lezione e sul sito Moodle del corso saranno date indicazioni sulle opere letterarie, figurative, drammatiche e cinematografiche che gli studenti dovranno approfondire e discutere.
Ancora a lezione e sul sito Moodle del corso, infine, saranno date indicazioni complete e definitive per eventuali letture integrative e di supporto, in particolare per gli studenti non frequentanti.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Gli studenti che preparino l'esame per 6 cfu dovranno studiare le opere di Dewey e Gadamer in programma per le parti A e B. Gli studenti che preparino l'esame per 9 cfu dovranno studiare anche i saggi di Rorty in programma per le stesse parti A e B. Per la parte C è previsto lo studio di opere di arti diverse, che dovranno essere conosciute in parte (una selezione, cioè) o tutte a seconda che si prepari l'esame da 6 o da 9 cfu (ulteriori indicazioni saranno date a lezione e sul sito Moodle).
La prova d'esame consisterà in un colloquio nel quale si valuteranno la conoscenza degli argomenti del corso, la capacità di presentarli chiaramente e criticamente, anche attraverso riferimenti alle opere d'arte affrontate, il rigore del linguaggio e la precisione dei riferimenti storico-artistici e storico-filosofici.
Gli studenti frequentanti prepareranno inoltre, per gruppi, una presentazione che sarà oggetto di valutazione (informazioni ulteriori saranno date a lezione). Agli studenti non frequentanti saranno invece indicate alcune letture integrative.
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore

Parte C
L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Venerdì, 14,00-17,00, su appuntamento.
Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici, sezione Modernistica, secondo piano