Tirocinio pratico-valutativo - area chirurgica

A.A. 2025/2026
5
Crediti massimi
100
Ore totali
SSD
NN
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
1. L'insegnamento è volto ad accertare le capacità dello studente relative al saper fare e al saper essere medico. Comprende l'applicazione delle conoscenze biomediche e cliniche alla pratica medica, la gestione di questioni di deontologia professionale ed etica medica, la capacità di risolvere problemi clinici nell'ambito della disciplina e delle relative specialità, della diagnostica di laboratorio e strumentale, e della sanità pubblica; include inoltre l'acquisizione dei principi di comunicazione efficace.
2. Il tirocinio si svolge per un numero di ore corrispondenti ad almeno 5 CFU per ciascun mese e si articola in tre periodi, anche non consecutivi: un mese in area chirurgica, un mese in area medica e un mese nello specifico ambito della Medicina generale (quest'ultimo da svolgersi non prima del sesto anno, presso l'ambulatorio di un medico di Medicina generale).
3. La certificazione della frequenza e la valutazione dei periodi di tirocinio sono sotto la responsabilità del docente universitario o del dirigente medico responsabile della struttura frequentata e, per la Medicina generale, del medico tutor. Essi rilasciano formale attestazione della frequenza ed esprimono un giudizio di idoneità nel libretto-diario, articolato in una parte descrittiva delle attività svolte e una valutativa delle competenze dimostrate.
4. L'insegnamento si intende superato solo se viene conseguito il giudizio di idoneità per ciascuno dei tre periodi.
Risultati apprendimento attesi
- Lo studente mette in atto buone pratiche di relazione medico-paziente: colloquio, informazione chiara e acquisizione del consenso.
- Sa raccogliere l'anamnesi ed eseguire un esame obiettivo in ambito ambulatoriale.
- Applica il ragionamento clinico, individuando problemi prioritari e secondari, formulando ipotesi diagnostiche e selezionando accertamenti con la maggiore sensibilità e specificità.
- E' in grado di interpretare esami di laboratorio
- E' in grado di interpretare referti degli esami di diagnostica per immagini.
- Si orienta nei processi decisionali relativi a trattamenti farmacologici e non farmacologici.
- E' in grado di compilare correttamente rapporto di accettazione/dimissione del ricovero e lettera di dimissione
- E' in grado di valutare l'appropriatezza dell'indicazione del ricovero e individuare percorsi di riabilitazione o ricoveri protetti in altre strutture
- E' in grado di inquadrare il motivo del ricovero considerando eventuali cronicità , criticità e fragilità del paziente.
- E' in grado di indicare azioni di prevenzione e di educazione sanitaria.
- Conosce l'organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale e Regionale.
- Collabora correttamente con personale medico, infermieristico e tecnico del reparto.
- Comprende ruoli e compiti dei membri dell'équipe.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Programma
· Raccolta anamnestica ed esame obiettivo del paziente con patologia chirurgica
· Diagnosi differenziali tra le principali patologie correlate al caso clinico
· Formulazione di ipotesi diagnostiche con l'individuazione di ulteriori accertamenti al fine di definire la natura eziologica del caso
· Partecipazione al processo decisionale relativo alla prescrizione del ricovero per trattamento chirurgico tenendo conto di eventuali cronicità, altre criticità e fragilità dei pazienti
· Compilazione di rapporti di accettazione ricovero (comprensiva della descrizione degli aspetti correlati alla natura chirurgica della patologia che ha richiesto il ricovero)
· Interpretazione di esami di laboratorio
· Interpretazione di referti di esami di diagnostica per immagini
· Assistenza e/o partecipazione a interventi chirurgici
· Esecuzione di procedure di anestesia locale
· Gestire il diario clinico e le terapie nel decorso post operatorio durante il ricovero
· Eseguire medicazioni di ferita semplice
· Compilare rapporti di dimissione (inclusa la stesura della lettera di dimissione)
· Gestire pazienti sottoposti a interventi chirurgici nel post operatorio durante il follow up ambulatoriale
Prerequisiti
Lo studente deve aver superato tutti gli esami dei corsi integrati dei primi quattro anni del CdS in Medicina e Chirurgia come da ordinamento e regolamento.
Metodi didattici
Il tirocinio si svolge tramite frequenza nei reparti di degenza, ambulatori, day hospital, sala operatoria, attività di pronto soccorso, discussione di casi clinici
Materiale di riferimento
Il corso non fa riferimento a testi specifici. Durante le attività didattiche viene posta costante attenzione a fornire riferimenti per la consultazione della letteratura aggiornata disponibile online.

F. Minni: Chirurgia Generale (2 voll.), CEA, 2019
D.F. D'Amico: Manuale di Chirurgia Generale, II Ed., Piccin, 2018
R. Dionigi: Chirurgia, VI Ed. (2 voll.), Elsevier, 2017
F.C. Brunicardi: Schwartz's Principles of Surgery, XI Ed., McGraw-Hill, 2019
J.L. Cameron, A.M. Cameron: Current Surgical Therapy, XII Ed., Elsevier, 2017
C.M. Townsend: Sabiston Textbook of Surgery, XX Ed., Elsevier, 2016
M.W. Mulholland: Greenfield's Surgery, VI Ed., Wolters Kluwert, 2016
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Il tirocinio si intende superato qualora lo studente riceva dal tutor di tirocinio e dal coordinatore d'area un giudizio di idoneità.
- CFU: 5
Attivita' professionalizzante: 100 ore