Tirocinio (terzo anno)

A.A. 2025/2026
25
Crediti massimi
550
Ore totali
SSD
MED/48
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Obiettivo formativo dell'insegnamento è quello di sviluppare conoscenze relative alla progettazione educativa realizzata in modo autonomo e nell'ambito di equipe di lavoro. In particolare gli scopi dell'insegnamento sono l'acquisizione di conoscenze volte a:
· riconoscere e sostenere la complessità del ruolo professionale
· riconoscere e valorizzare le risorse del contesto (rete formale e informale)
· poter fornire il proprio contributo professionale nel gruppo di lavoro del servizio e dell'ambito formativo
· come gestire la relazione educativa con utenza specifica
· progettare, gestire e valutare un intervento educativo nelle sue diverse fasi
· utilizzare metodologie e tecniche adeguate alla specifica utenza
· partecipare con autonomia professionale
· partecipare a progetti innovativi sperimentando possibili articolazioni del ruolo educativo
· muoversi con autonomia e responsabilità nei rapporti istituzionali
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
· riconoscere e sostenere la complessità del ruolo professionale
· riconoscere e valorizzare le risorse del contesto (rete formale e informale)
· saper fornire il proprio contributo professionale nel gruppo di lavoro del servizio e dell'ambito formativo
· saper gestire la relazione educativa con utenza specifica
· progettare, gestire e valutare un intervento educativo nelle sue diverse fasi
· utilizzare metodologie e tecniche adeguate alla specifica utenza
· partecipare con autonomia professionale
· partecipare a progetti innovativi sperimentando possibili articolazioni del ruolo educativo
· muoversi con autonomia e responsabilità nei rapporti istituzionali
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Sezione: Bosisio Parini


Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame sarà orale e la valutazione si concretizza in un voto in trentesimi espresso tenendo conto dei seguenti elementi: partecipazione alle ore di lezione in aula, , valutazione scritta dell'assistente di tirocinio, produzione scritta (relazione annuale di tirocinio) discussa in sede d'esame.
Tirocinio
Programma
Conoscenza diretta di strutture e servizi: il primo impatto e l'inserimento nel contesto di tirocinio.
L'evoluzione in itinere
Instaurare la relazione educativa e sperimentarne le potenzialità nell'intervento con l'utenza.
Sperimentare l'intervento educativo in autonomia con supervisione dell'assistente.
La progettazione educativa.
La conclusione dell'esperienza di tirocinio: valutazione e considerazioni.
La scrittura della relazione di tirocinio.
Metodi didattici
L'esperienza professionalizzante si svolge integralmente sul campo e prevede l'inserimento in una sede di Tirocinio individuata in accordo tra lo studente ed il Tutor. Lo svolgimento dell'attività è supervisionato da un Assistente di Tirocinio che promuove, monitora e valuta, nel contesto di pratica, l'apprendimento dall'esperienza diretta.
Materiale di riferimento
Bobbo, N. & Moretto, B., 2020. La progettazione educativa in ambito sanitario e sociale. I a cura di Roma: Carocci Editore.
Crisafulli, F. et al., 2010. Il core competence dell'Educatore professionale. I a cura di Milano: Unicopli.
FNO TSRM PSTRP (Federazione Nazionale degli Ordini dei Tecnici Sanitari di Radiologia medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione), 2024. Costituzione etica, Savona: Editoriale Romani.
Fortin, D., 2022. Essere presenza educativa. Lineamenti di educazione professionale. I a cura di Milano: Pensa Multimedia.
Ministero della Sanità, 1998. DM 8 Ottobre N. 520 - Regolamento recante norme per l'individuazione della figura e del relativo profilo professionale dell'educatore professionale. Roma: Gazzetta Ufficiale.
Mortari, L., 2024. Apprendere dall'esperienza. Il pensare riflessivo della formazione. I a cura di Roma: Carocci editore.
Orlando, V. & ZampettO, A., 2018. Progettazione educativa. Competenza progettuale dell'Educatore Professionale. I a cura di Roma: LAS.
Torre, E. M., 2022. Dalla progettazione alla valutazione. Modelli e metodi per educatori e formatori. I a cura di Roma: Carocci Editore.
Guida al tirocinio
Programma
I contesti di tirocinio e gli ambiti di intervento educativo.
La prefigurazione dell'esperienza di tirocinio: aspettative e timori.
L'esperienza sul campo: il primo impatto e la conoscenza del servizio.
La progettazione educativa: teoria e prassi.
Il lavoro d'equipe.
Autonomia e responsabilità professionale: il core competence dell'educatore professionale.
Analisi delle competenze esercitate e trasmesse nei contesti di Tirocinio in riferimento alla letteratura sul tema.
Conoscenza e avvicinamento a realtà particolari e contesti specifici.
Approfondimento di temi e problematiche che emergono dall'esperienza di tirocinio.
La conclusione dell'esperienza di tirocinio: valutazione e considerazioni.
Metodi didattici
Gli incontri di Guida al Tirocinio prevedono la partecipazione attiva dello studente, che all'interno del gruppo di formazione verrà guidato alla riflessione sull'esperienza facilitato dall'intervento dei tutor. L'approfondimento di alcuni temi emergenti viene svolto per mezzo di stimoli e suggestioni provenienti dal campo di saperi e pratiche delle medical humanities.
Verranno proposte esercitazioni pratiche, role play, testimonianze di esperti professionisti ed utenti e visite sul territorio. L'utilizzo della lezione frontale è dedicato alla spiegazione relativa alla progettazione educativa e precede la fase di sperimentazione sul campo.
Relativamente ad alcune tematiche si ricorre al lavoro collaborativo in piccolo gruppo per connettere in logica bottom-up l'esperienza sul campo con saperi teorici.
Saranno, inoltre, proposti colloqui individuali di monitoraggio dell'esperienza di tirocinio.
Materiale di riferimento
ANEP (Associazione Nazionale Educatori Professionali), 2015. Codice Deontologico, Bologna: ANEP.
Bobbo, N. & Moretto, B., 2020. La progettazione educativa in ambito sanitario e sociale. I a cura di Roma: Carocci Editore.
Crisafulli, F. et al., 2010. Il core competence dell'Educatore professionale. I a cura di Milano: Unicopli.
FNO TSRM PSTRP (Federazione Nazionale degli Ordini dei Tecnici Sanitari di Radiologia medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione), 2024. Costituzione etica, Savona: Editoriale Romani.
Fortin, D., 2022. Essere presenza educativa. Lineamenti di educazione professionale. I a cura di Milano: Pensa Multimedia.
Ministero della Sanità, 1998. DM 8 Ottobre N. 520 - Regolamento recante norme per l'individuazione della figura e del relativo profilo professionale dell'educatore professionale. Roma: Gazzetta Ufficiale.
Mortari, L., 2024. Apprendere dall'esperienza. Il pensare riflessivo della formazione. I a cura di Roma: Carocci editore.
Orlando, V. & ZampettO, A., 2018. Progettazione educativa. Competenza progettuale dell'Educatore Professionale. I a cura di Roma: LAS.
Torre, E. M., 2022. Dalla progettazione alla valutazione. Modelli e metodi per educatori e formatori. I a cura di Roma: Carocci Editore.
Moduli o unità didattiche
Guida al tirocinio
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE - CFU: 5
Lezioni: 50 ore

Tirocinio
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE - CFU: 20
Pratica - Esercitativa: 500 ore

Sezione: Don Gnocchi


Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame di Guida al Tirocinio si svolgerà in due parti. L'esame in itinere, svolto nella sessione di marzo, prevede che lo studente realizzi e argomenti una presentazione in power-point nella quale dovrà descrivere dettagliatamente l'analisi del servizio, attraverso la raccolta, lo studio e l'elaborazione della documentazione prodotta.
L'esame finale, svolto a conclusione del percorso di tirocinio, nella sessione di giugno-ottobre, consisterà nella discussione di una relazione scritta che tratterà sia del lavoro educativo svolto con l'utenza, in particolare in riferimento alla progettazione educativa, che della valutazione dell'esperienza, declinata attraverso le competenze che si ritiene di aver maturato nel corso del triennio formativo.
Tirocinio
Programma
I contenuti trattati riguarderanno le capacità di progettazione, programmazione, gestione e valutazione dell'intervento educativo. Gli studenti saranno chiamati ad interrogarsi sulla qualità della relazione educativa con gli utenti del servizio, sulle relazioni con gli operatori ed eventuali altre figure professionali incontrate nel servizio, sulla comprensione degli obiettivi del servizio, e sulle metodologie e strumenti utilizzati. Verrà sviluppata la capacità di istituire setting pedagogici congrui con la definizione del servizio e con i bisogni educativi della specifica utenza, nonché un pensiero riflessivo sull'azione. Gli studenti verranno poi sollecitati a valutare il proprio stile comunicativo in relazione all'assunzione di un ruolo professionale. Le esperienze di tirocinio e di conoscenza dei diversi ambiti professionali dovranno essere documentate ed elaborate attraverso la scrittura del diario di tirocinio e saranno oggetto di riflessione e confronto nel Gruppo di Formazione.
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni
Materiale di riferimento
La bibliografia verrà fornita nel corso dell'anno
Guida al tirocinio
Programma
I contenuti trattati riguarderanno le capacità di progettazione, programmazione, gestione e valutazione dell'intervento educativo. Gli studenti saranno chiamati ad interrogarsi sulla qualità della relazione educativa con gli utenti del servizio, sulle relazioni con gli operatori ed eventuali altre figure professionali incontrate nel servizio, sulla comprensione degli obiettivi del servizio, e sulle metodologie e strumenti utilizzati. Gli studenti verranno poi sollecitati a valutare il proprio stile comunicativo in relazione all'assunzione di un ruolo professionale. Verrà sviluppata la capacità di istituire setting pedagogici congrui con la definizione del servizio e con i bisogni educativi della specifica utenza, nonché un pensiero riflessivo sull'azione
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni
Materiale di riferimento
La bibliografia verrà fornita nel corso dell'anno
Moduli o unità didattiche
Guida al tirocinio
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE - CFU: 5
Lezioni: 50 ore

Tirocinio
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE - CFU: 20
Pratica - Esercitativa: 500 ore

Docente/i
Ricevimento:
Sezione didattica E.Medea Bosisio Parini (LC). Uffici 2° piano del 6° padiglione