Tossicologia ambientale
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire le nozioni di base per comprendere come l'ambiente, e le sue modificazioni, abbiamo un impatto fondamentale sulla salute dell'uomo e sull'intero ecosistema. Nel corso verranno presentati i fattori ambientali - non solo gli xenobiotici ma anche fattori come lo stress e gli stili di vita - che sono in grado di modificare l'espressione genica, modulare il fenotipo e avere un impatto importante sia sulla salute dell'uomo che sulle funzioni vitali di animali e piante.
Risultati apprendimento attesi
Durante il corso verranno discussi i seguenti argomenti: i) nozioni di base sul concetto di tossicità e dei differenti agenti tossici (tossicita' chimica, fisica etc); ii) effetti tossici e conseguenze nel breve e lungo termine sull'ambiente e sull'uomo, considerando anche diverse fasce di eta'; iii) concetto di stress come agente tossico e suoi effetti; nozioni sui potenziali effetti dei contaminanti alimentari; iv) nozioni di base sui processi epigenetici; v) influenza dei fattori ambientali sui processi epigenetici nell'uomo, nelle piante e negli animali; vi) ambiente e mutazioni genetiche. Al termine del corso lo studente avrà acquisito le nozioni necessarie per valutare la complessità dell'interazione tra ambiente ed organismi superiori come risultato di processi, interconnessi tra loro, che avvengono a livello genetico, molecolare e cellulare.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Durante il corso verranno discussi i seguenti argomenti: i) nozioni di base sul concetto di tossicità e dei differenti agenti tossici (tossicita' chimica, fisica etc); ii) effetti tossici e conseguenze nel breve e lungo termine sull'ambiente e sull'uomo, considerando anche diverse fasce di eta'; iii) concetto di stress come agente tossico e suoi effetti; nozioni sui potenziali effetti dei contaminanti alimentari; iv) nozioni di base sui processi epigenetici; v) influenza dei fattori ambientali sui processi epigenetici nell'uomo, nelle piante e negli animali; vi) ambiente e mutazioni genetiche. Al termine del corso lo studente avrà acquisito le nozioni necessarie per valutare la complessità dell'interazione tra ambiente ed organismi superiori come risultato di processi, interconnessi tra loro, che avvengono a livello genetico, molecolare e cellulare.
Prerequisiti
Gli studenti dovrebbero conoscere le basi della Tossicologia.
Metodi didattici
L'insegnamento prevede lezioni frontali della durata di 2 ore ciascuna, durante le quali verranno affrontati gli argomenti proposti e approfonditi attraverso pubblicazioni scientifiche che verranno fornite direttamente dal docente. Durante il corso verranno svolte anche una lezioni dedicate alla discussione di lavori scientifici.
Materiale di riferimento
Le diapositive delle lezioni verranno rese disponibile sul sito Ariel.
I libri e i lavori scientifici consigliati per approfondire le tematiche verranno forniti durante le lezioni
I libri e i lavori scientifici consigliati per approfondire le tematiche verranno forniti durante le lezioni
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta di un'ora circa in cui il candidato dovrà rispondere a circa 16 domande a risposta multipla e ad un paio di domande a risposta aperta. La valutazione avverrà in base alla correttezza delle risposte. La valutazione (espressa in trentesimi) verrà comunicata tramite sito ufficiale di verbalizzazione degli esami.
Docente/i