Traduzione dal tedesco

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/14
Lingua
Tedesco
Obiettivi formativi
Il corso si propone di introdurre studentesse e studenti ad alcune delle principali tematiche della riflessione linguistica sulla traduzione, con particolare attenzione alle teorie sviluppate in ambito germanofono. L'insegnamento mira a fornire gli strumenti necessari per l'analisi di un testo da una prospettiva linguistica, sociolinguistica, stilistica e retorica, tenendo conto del contesto storico, culturale e sociale della sua produzione, nonché delle specificità autoriali e linguistiche. Nella parte pratica del corso, le e gli studenti saranno invitati a cimentarsi direttamente con la traduzione di testi appartenenti a diversi generi letterari, mettendo alla prova le competenze acquisite, utilizzando anche strumenti innovativi, come applicazioni basate sull'intelligenza artificiale generativa e/o corpora.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, le studentesse e gli studenti avranno affinato la propria sensibilità nei confronti degli aspetti linguistici della traduzione, grazie alla riflessione critica su alcune teorie traduttologiche. Saranno in grado di riconoscere le specificità testuali e di applicare consapevolmente diverse strategie traduttive, mettendo a frutto le proprie competenze linguistiche, letterarie e teoriche nella resa in italiano di un testo scritto in lingua tedesca. Conosceranno inoltre i principali strumenti lessicografici, sia cartacei che digitali, utilizzati in ambito professionale, e sapranno motivare e commentare in modo argomentato - per iscritto o oralmente - le scelte compiute nel processo traduttivo.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il corso consiste di due parti:

Parte A : Teoria e storia della traduzione letteraria
Parte B : Tradurre la prosa: narrativa a saggistica e introduzione agli strumenti della traduzione


Il corso, che si svolge interamente in tedesco, è rivolto a studentesse e studenti dei Corsi di Laurea magistrale in: Lingue e Letterature europee ed extraeuropee; Lettere moderne; Editoria, culture della comunicazione e della moda. Studentesse e studenti interessate/i ad acquisire 9 cfu si atterranno al programma completo. Studentesse e studenti interessate/i ad acquisire 6 cfu porteranno un programma ridotto, da concordare col docente titolare

Il corso si propone di introdurre alla traduzione letteraria, intesa come disciplina così come pratica culturale, sia da un punto di vista teorico che pratico. La prima parte del corso sarà quindi dedicata a un'introduzione alla teoria e alla storia della traduzione dalle origini a oggi, con un particolare focus su riflessioni e contributi provenienti dal mondo di lingua tedesca. La parte B prediligerà invece un approccio pratico articolato in due fasi: tramite l'analisi e il commento di traduzioni di testi letterari appartenenti a differenti generi ed epoche studentesse e studenti affineranno la loro sensibilità di verso specifiche difficoltà relative alla traduzione di testi letterari; in questo modo apprenderanno strategie per la soluzione di tali difficoltà che potranno in seguito mettere alla prova attraverso proprie proposte di traduzione. Verranno inoltre illustrati gli strumenti classici e tecnologici utilizzati dal traduttore.

Il programma è valido sino a febbraio 2026.
Prerequisiti
Ottima conoscenza della lingua italiana; conoscenza progredita (almeno livello B2) della lingua tedesca.
Metodi didattici
Parte A: lezioni frontali e seminariali con discussione collettiva dei testi affrontati
Parta B: partecipazione attiva di studentesse e studenti al lavoro in classe
Materiale di riferimento
Parte A
- Apel, Friedmar/Kopezki, Annette, Literarische Übersetzung. Stuttgart: J.B. Metzler, 2003.
- Cinato Kather, Lucia, Mediazione Linguistica tedesco-italiano. Torino: Hoepli, 2011.
- Schreiber, Michael (2016): Grundlagen der Übersetzungswissenschaft. De Gruyter.

Questi e ulteriori materiali sono messi a disposizione su Moodle

Parte B
- Reader di testi messo a disposizione su Moodle
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
9 CFU: l'esame consiste in due parti:
- traduzione di un brano letterario di 3000 caratteri ca. da concordare preventivamente con il docente titolare del corso e un commento (redatto in tedesco) alla traduzione (circa due pagine A4), da consegnare entro 10 giorni prima dell'appello ufficiale;
Non è prevista una prova orale.

6 CFU: l'esame consiste in:
- una traduzione di un brano letterario di 2000 caratteri ca. da concordare preventivamente con il docente titolare del corso e un commento (redatto in tedesco) alla traduzione (circa due pagine A4), da consegnare entro 10 giorni prima dell'appello ufficiale.
Non è prevista una prova orale.

Nota importante: Sebbene il corso non preveda un esame orale, il docente si riserva il diritto di convocare singoli studenti per un colloquio individuale al fine di confermare il voto finale, nel caso in cui emergano dubbi sulla valutazione complessiva.

Le modalità d'esame per studenti/esse con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con il docente almeno 10 giorni prima dell'esame, indicando al docente le misure richieste sulla base dell'attestato concordato previamente con l'Ufficio apposito (https://www.unimi.it/it/ugov/ou-structure/cosp-ufficio-servizi-studenti-con-disabilita-e-dsa)
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore

Parte C
L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Mollica Fabio

Docente/i
Ricevimento:
prossimo ricevimento: ogni martedì alle 18:30 via Teams (codice: nvfdyvl) È NECESSARIO PRENOTARSI VIA MAIL
Piazza Indro Montanelli -Dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni- V piano - studio 5012