Traduzione letteraria ed editoria

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/14
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Gli obiettivi del corso si articolano su due linee principali:
- Fornire una prima mappatura del campo di studi sulla traduzione nei suoi principali indirizzi (teoria, storia, sociologia) per introdurre studentesse e studenti alla ricerca e alla pratica traduttiva in ambito letterario e più latamente culturale. In tal senso, il corso è pensato come momento propedeutico all'approfondimento specifico svolto nei corsi di traduzione della lingua o delle lingue studiate.
- Fornire a studentesse e studenti le conoscenze necessarie sia per una pratica consapevole della traduzione letteraria in ambito editoriale, sia per una riflessione critica su tale pratica, con particolare attenzione alle funzioni connesse alla traduzione svolte, nel contesto editoriale, da chi possiede competenze letterarie e culturali relative a una o più lingue straniere.
Risultati apprendimento attesi
Risultati di apprendimento attesi:
- Conoscere le differenze tra le principali linee di sviluppo degli studi sulla traduzione letteraria nei diversi contesti nazionali e culturali
- Distinguere le articolazioni del campo di studi sia nell'ambito dei diversi contesti linguistici e culturali sia in quello transnazionale"
- Riflettere criticamente sulla funzione del pensiero sulla traduzione all'interno degli studi letterari, in ottica nazionale e comparata
- Conoscere le condizioni materiali di circolazione dei testi destinati alla traduzione all'interno della moderna industria e del mercato editoriale
- Ricostruire le vicende editoriali legate alla traduzione di particolari opere, con specifico riferimento al contesto italiano.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
SITO DEL CORSO

Il corso eroga un minimo di 6 e un massimo di 9 crediti.
Per gli studenti del Curriculum "Traduzione e consulenza editoriale" (bilingue e monolingue) è obbligatorio sostenere l'esame per 9 crediti.
Gli studenti degli altri curricula possono sostenerlo per 6 crediti. In tal caso è obbligatorio sostenere l'esame sulle Parti I e II.

Parte I: Introduzione allo studio della traduzione
La traduzione è da sempre stata oggetto di riflessione ed è spesso stata una sorta di liquido di contrasto che ha illuminato questioni cruciali non solo in ambito linguistico, ma anche letterario, religioso, politico, filosofico. Tuttavia, è negli anni Settanta del ventesimo secolo che gli studi sulla traduzione si costituiscono come disciplina accademica e si sviluppano in diverse diramazioni (linguistica, sociologica, storica, per citarne solo alcune).
La prima parte del corso intende fornire una panoramica dell'evoluzione del pensiero e degli studi sulla traduzione, e in particolare della traduzione letteraria, in ottica comparata e transnazionale mostrando cioè come il discorso sulla traduzione letteraria si sia evoluto nei diversi contesti nazionali e linguistici da un lato, e di come, dall'altro, la natura stessa degli studi sulla traduzione abbia portato a far dialogare questi diversi approcci.
Per l'esame, ogni studente, oltre a sviluppare una conoscenza di base del campo di studi, approfondirà un testo (o gruppo di testi chiave) relativi a un indirizzo specifico.

Parte II: La traduzione letteraria nel contesto editoriale
La mediazione editoriale è di cruciale importanza per l'ideazione, la produzione e la diffusione della letteratura tradotta. Di pari rilevanza per la buona riuscita dell'impresa traduttiva è, d'altro canto, la consapevolezza delle diverse funzioni della traduzione, qui latamente intesa come attività sociale, all'interno del processo di mediazione editoriale, per come si esplica sia nel processo traduttivo vero e proprio, sia in altre attività che alla traduzione sono legate, tra le quali la lettura di opere proposte per la traduzione, lo scouting, la revisione, gli scambi editoriali (compravendita diritti, fiere, etc.)
La seconda parte del corso si concentra sulle diverse forme in cui la traduzione - e la traduzione letteraria nello specifico - si realizza all'interno del contesto editoriale, con particolare riferimento al contesto editoriale italiano del ventesimo e del ventunesimo secolo.

Parte III: Ritradurre i classici
Traduzione infinita, traduzione plurale: queste sono solo alcune delle definizioni delle ritraduzioni dei classici. Perché si torna a tradurre un'opera? Su quali criteri avvengono le scelte? E come viene condotta, una simile operazione, in campo editoriale? In questa parte del corso si cercherà di rispondere a queste domande considerandone le implicazioni letterarie, editoriali e traduttive. Particolare attenzione verrà data alla collocazione delle nuove traduzioni, al dialogo con quelle esistenti; agli aspetti paratestuali ed extratestuali; all'approccio traduttivo adottato dai diversi traduttori. Ci si concentrerà infine su un caso specifico, le traduzioni italiane di Mrs Dalloway di Virginia Woolf, considerando la storia editoriale di ogni traduzione sulla base di documenti d'archivio e della ricezione critica.
Prerequisiti
Buona conoscenza passiva della lingua inglese utile a leggere alcuni dei testi presenti in bibliografia.
Metodi didattici
- Lezioni frontali
- Incontri con esperti del settore
Materiale di riferimento
Parte I: Introduzione allo studio della traduzione
Jeremy Munday, Sara Ramos Pinto and Jakob Blakesley, Introducing Translation Studies: Theories and Applications, Routledge 2022, capp. 1, 2, 3, 7, 8, 9, 10
Questo testo è OBBLIGATORIO per gli studenti NON FREQUENTANTI, e costituisce un valido supporto per lo studio per gli studenti frequentanti, per i quali è facoltativo e bastano gli appunti delle lezioni.

Ogni studentessa/studente sceglierà di approfondire UNO dei seguenti percorsi

- Il pensiero sulla traduzione prima del Ventesimo secolo
- Capitolo 2 di Introducing Translation Studies
- Lutero, Lettera del tradurre, a cura di Emilio Bonfatti, Marsilio (solo il testo di Lutero, va bene anche un'altra edizione)
- John Dryden, Preface to Ovid, disponibile al sito https://ttt.hypotheses.org/files/2017/09/Préface-Ovide-Tyler-bilingue.pdf
- Friedrich Schleiermacher, Sui diversi metodi del tradurre, in La teoria della traduzione nella storia, a cura di Siri Neergard, Bompiani
- Matthew Arnold, On Translating Homer, disponibile al sito https://ttt.hypotheses.org/9
- Filosofia della traduzione
- Capitolo 10 di Introducing Translation Studies
- Walter Benjamin, Il compito del traduttore. Ed. consigliata a cura di Maria Teresa Costa, Mimesis (solo il testo di Benjamin, va bene anche un'altra edizione)
- George Steiner, Dopo Babele, Garzanti, Capitolo 1, "La traduzione come comprensione"
- La teoria dei polisistemi
- Capitolo 7 di Introducing Translation Studies
- Itamar Even-Zohar, Polysystem Studies, special issue of Poetics Today, vol. 11, n. 1, 1990, pp. 9-51 e 73-78, disponibile al sito https://www.jstor.org/stable/i303085
- Traduzione e studi di genere
- Capitolo 8 di Introducing Translation Studies
- Olga Castro and Emek Ergun, eds., Feminist Translation Studies: Local and Transnational Perspectives (1st ed.). Routledge, 2017, "Introduction", Chapter 2 "Translation and the Circuits of Globalisation", Chapter 6 "Gender Travelling across France, Germany and the US"
- Traduzione e studi postcoloniali
- Capitolo 8 di Introducing Translation Studies
- Susan Bassnett and Harish Trivedi, Postcolonial Translation: Theory and Practice, Routledge 1999, "Introduction: Of Colonies, Cannibals and Vernaculars" and Chapter 1 "Postcolonial Writing and Translation".
- Traduzione, letterature comparate, World Literature
- Michele Sisto, "World literature(s). Traduzioni e storia letteraria nazionale." Status Quaestionis, (26). https://doi.org/10.13133/2239-1983/18782
- Pascale Casanova, La repubblica mondiale delle lettere, Nottetempo, cap. 3
- Sociologia della traduzione e translator studies
- Capitolo 9 di Introducing Translation Studies
- Pierre Bourdieu, "Le condizioni sociali della circolazione internazionale delle idee", in Studi culturali, Rivista quadrimestrale, 1/2016, pp. 61-82
- Klaus Kaindl, "(Literary) Translator Studies: Shaping the Field", in Klaus Kaindl, , Waltraud Kolb, and Daniela Schlager, eds., Literary Translator Studies, John Benjamins Publishing Company, 2021, pp. 5-36.


Parte II: La traduzione letteraria nel contesto editoriale
- Bruno Pischedda, "Il quarantennio delle (nuove) traduzioni", in Id., La competizione editoriale. Marchi e collane di vasto pubblico nell'Italia contemporanea, Carocci, pp. 189-236.
- Norbert Bachtleitner, "A Proposal to Include Book History in Translation Studies. Illustrated with German Translations of Scott and Flaubert" arcadia 44, no. 2 (2009): 420-440. https://doi.org/10.1515/ARCA.2009.024
- Sullam, Sara. 2024. "Costruire un catalogo di letteratura straniera: leggere, valutare, tradurre", in Altre Modernità, numero speciale Milano e i Sud del Mondo, https://riviste.unimi.it/index.php/AMonline/article/view/22351
- Brian Mossop, "Revision", in Yves Gambier & Luc van Doorslaer (eds), Handbook of Translation Studies Vol. 2, John Benjamins 2011, pp. 135-139. Updated online version 2016 at John Benjamins Handbook website, along with French and Ukrainian translations. https://benjamins.com/online/hts/articles/rev1
- Gisèle Sapiro. "Editorial policy and translation" In Handbook of Translation Studies: Volume 3edited by Yves Gambier and Luc van Doorslaer, 32-38. John Benjamins Publishing Company, 2012. https://doi.org/10.1075/hts.3.edi1
- Lawrence Venuti, "Translations on the Book Market", in Id. Translation Changes Everything, Routledge, 158-165.
- Cécile Cottenet, "Introduction", in Ead., Literary Agents in the Transatlantic Book Trade
- American Fiction, French Rights, and the Hoffman Agency, Routledge 2019, 1-18.
- Alessandra Preda e Nicoletta Vallorani, a cura di, La fabbrica dei classici. La traduzione delle letterature straniere e l'editoria milanese (1950-2021), Ledizioni 2023, "Introduzione" e un saggio a scelta dalle sezioni I o II.

Testo di riferimento AGGIUNTIVO per studenti NON FREQUENTANTI:
Gian Carlo Ferretti, Storia dell'editoria letteraria in Italia: 1945-2003, Einaudi.
Il testo è utilissimo come riferimento anche per gli studenti frequentanti.

Parte III: Ritradurre i classici
- Antonio Bibbò e Francesca Lorandini (a cura di), Una conversazione infinita. Perché ritradurre i classici, Mucchi, pp. 7-34 e UN saggio a scelta.
- Sharon Deane-Cox, Retranslation: Translation, Literature and Reinterpretation, Bloomsbury, pp. 1-34.
- Busi, Aldo. 1995. Seminario di presentazione della collana "I classici classici" all'Università La Sapienza di Roma il 10 maggio 1995, presieduto da Agostino Lombardo. Trascrizione della registrazione conservata nell'archivio di Radio Radicale, in Martina Tocco, La letteratura tedesca nella collana "I classici classici" di Aldo Busi, tesi di laurea magistrale, Università di Chieti-Pescara, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne, a.a. 2019-2020: 108-130 (testo fornito dalla docente su piattaforma Ariel)
- Sara Sullam, "Traduzione", in Virna Brigatti, Anna Lisa Cavazzuti, Elisa Marazzi e Sara Sullam, Archivi editoriali. Tra storia del testo e storia del libro, Unicopli, pp. 133-136.
- Elisa Bolchi, "Solid and Living: The Italian Woolf Renaissance", in Jeanne Dubino, and others (eds), The Edinburgh Companion to Virginia Woolf and Contemporary Global Literature, EUP, https://doi.org/10.3366/edinburgh/9781474448475.003.0011
- Sulla piattaforma Ariel verranno forniti dalla docente materiali aggiuntivi per lo studio del caso.

Testo aggiuntivo per non frequentanti:
Elisa Bolchi, L'indimenticabile artista, Vita e Pensiero.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale volto ad accertare la conoscenza delle principali tendenze negli studi sulla traduzione e la capacità di applicare le conoscenze acquisite in ambito editoriale.
Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Programma valido fino a febbraio 2027.
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore

Parte C
L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Venerdì ore 14:30. Il ricevimento riprenderà il 5 settembre su Teams, e dal 12 settembre in presenza.
Studio della docente, P.zza S. Alessandro 1, sez. Anglistica, ultimo piano