Urgenze ed emergenze medico chirurgiche
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Obiettivo principale dell'insegnamento è apprendere l'approccio diagnostico-terapeutico alle principali emergenze medico-chirurgiche, mediante esposizione diretta dello studente ai pazienti e/o attraverso la presentazione e discussione interattiva di casi clinici reali o simulati. E' prevista la frequenza in Pronto Soccorso (sia in area medica sia in area chirurgica) e della Terapia Intensiva/Rapid Response Team.
Per quanto riguarda la Terapia del Dolore, obiettivo dell'insegnamento è apprendere l'approccio al paziente con dolore sia acuto che cronico e i rudimenti della terapia antalgica, sia farmacologica che interventistica. Verranno organizzati dei seminari dedicati e gli studenti frequenteranno un ambulatorio di Terapia del Dolore acuto e cronico.
Per quanto riguarda la Terapia del Dolore, obiettivo dell'insegnamento è apprendere l'approccio al paziente con dolore sia acuto che cronico e i rudimenti della terapia antalgica, sia farmacologica che interventistica. Verranno organizzati dei seminari dedicati e gli studenti frequenteranno un ambulatorio di Terapia del Dolore acuto e cronico.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del processo di apprendimento lo studente dovrebbe conoscere la diagnosi differenziale e il percorso diagnostico dei pazienti con instabilità emodinamica, aritmie, insufficienza respiratoria acuta, sespsi, trauma maggiore e addome acuto. Dovrebbe inoltre apprendere i rudimenti della stabilizzazione iniziale e del trattamento di tali condizioni cliniche.
Terapia del dolore: inquadramento diagnostico e diagnosi differenziale delle sindromi dolorose acute e croniche. Trattamento farmacologico del dolore acuto postoperatorio.
Terapia del dolore: inquadramento diagnostico e diagnosi differenziale delle sindromi dolorose acute e croniche. Trattamento farmacologico del dolore acuto postoperatorio.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Linea: Policlinico
Moduli o unità didattiche
Anestesiologia
MED/41 - ANESTESIOLOGIA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
: 4 ore
: 4 ore
Turni:
Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
: 4 ore
: 4 ore
Docente:
Cimbanassi Stefania
Turni:
Turno
Docente:
Cimbanassi Stefania
Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
: 4 ore
: 4 ore
Docente:
Costantino Giorgio Massimiliano
Turni:
Turno
Docente:
Costantino Giorgio MassimilianoLinea: San Donato
Moduli o unità didattiche
Anestesiologia
MED/41 - ANESTESIOLOGIA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
: 4 ore
: 4 ore
Docente:
Mistraletti Giovanni
Turni:
Turno
Docente:
Mistraletti Giovanni
Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
: 4 ore
: 4 ore
Docente:
Cimbanassi Stefania
Turni:
Turno
Docente:
Cimbanassi Stefania
Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
: 4 ore
: 4 ore
Docente:
Zanichelli Andrea
Turni:
Turno
Docente:
Zanichelli AndreaLinea: San Giuseppe
Moduli o unità didattiche
Anestesiologia
MED/41 - ANESTESIOLOGIA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
: 4 ore
: 4 ore
Turni:
Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
: 4 ore
: 4 ore
Docente:
Bona Davide
Turni:
Turno
Docente:
Bona Davide
Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
: 4 ore
: 4 ore
Docente:
Costantino Giorgio Massimiliano
Turni:
Turno
Docente:
Costantino Giorgio MassimilianoDocente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Ricevimento: previo appuntamento da concordare via e-mail
Istituto di Anestesiologia - Padiglione Litta, via Commenda 16, Milano - Ospedale Policlinico
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail oppure telefonando al 339.8245914
ASST Ovest Milanese - Ospedale di Legnano - Rianimazione Area C, Piano 2
Ricevimento:
mar. 9-11; giov. 15-19
Padiglione Litta, piano 1
Ricevimento:
da concordare
Ospedale Policlinico di Milano