Valutazione di impatto ambientale: gestione dei contaminanti e strumenti di analisi
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire le basi teoriche e metodologiche necessarie per comprendere e applicare il processo di valutazione di impatto ambientale (VIA), con particolare riferimento a:
- Normative, approcci e procedure relative alla VIA.
- Identificazione e valutazione degli impatti ambientali attraverso strumenti scientifici e tecnici.
- Tecniche di monitoraggio e mitigazione degli impatti ambientali nei diversi comparti (aria, acqua, suolo).
- Sviluppo di un approccio critico e interdisciplinare nella valutazione degli impatti delle attività antropiche sull'ambiente.
- Normative, approcci e procedure relative alla VIA.
- Identificazione e valutazione degli impatti ambientali attraverso strumenti scientifici e tecnici.
- Tecniche di monitoraggio e mitigazione degli impatti ambientali nei diversi comparti (aria, acqua, suolo).
- Sviluppo di un approccio critico e interdisciplinare nella valutazione degli impatti delle attività antropiche sull'ambiente.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:
- Comprendere il quadro normativo e tecnico relativo alla valutazione di impatto ambientale.
- Identificare e valutare gli impatti ambientali derivanti da progetti e attività umane.
- Applicare strumenti analitici e metodologici per il monitoraggio dell'ambiente.
- Elaborare proposte di mitigazione e monitoraggio per ridurre gli impatti negativi.
- Integrare aspetti chimici, fisici e biologici nella valutazione complessiva degli impatti ambientali.
- Comprendere il quadro normativo e tecnico relativo alla valutazione di impatto ambientale.
- Identificare e valutare gli impatti ambientali derivanti da progetti e attività umane.
- Applicare strumenti analitici e metodologici per il monitoraggio dell'ambiente.
- Elaborare proposte di mitigazione e monitoraggio per ridurre gli impatti negativi.
- Integrare aspetti chimici, fisici e biologici nella valutazione complessiva degli impatti ambientali.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Introduzione alla VIA:
Definizioni e obiettivi. Quadro normativo europeo e nazionale.
Ruolo della VIA nel processo decisionale.
Identificazione degli impatti ambientali:
Classificazione degli impatti:diretti, indiretti, cumulativi. Metodologie per la previsione e valutazione degli impatti. Matrici di interazione e modelli concettuali.
Strumenti per la valutazione:
Tecniche di analisi e monitoraggio ambientale (aria, acqua, suolo). Cenni sulla modellistica ambientale.
Indicatori di sostenibilità.
Gestione degli impatti ambientali:
Tecniche di mitigazione. Monitoraggio post-intervento.
Comunicazione e partecipazione pubblica nel processo VIA.
Casi studio:
Applicazioni pratiche su progetti reali (industrie, infrastrutture, opere pubbliche). Analisi critica e confronto tra diverse metodologie.
Argomenti avanzati:
Ciclo di vita (Life Cycle Assessment - LCA) e impronta ecologica. Nuovi contaminanti e tecnologie emergenti per la gestione ambientale. Approcci multidisciplinari nella VIA.
Definizioni e obiettivi. Quadro normativo europeo e nazionale.
Ruolo della VIA nel processo decisionale.
Identificazione degli impatti ambientali:
Classificazione degli impatti:diretti, indiretti, cumulativi. Metodologie per la previsione e valutazione degli impatti. Matrici di interazione e modelli concettuali.
Strumenti per la valutazione:
Tecniche di analisi e monitoraggio ambientale (aria, acqua, suolo). Cenni sulla modellistica ambientale.
Indicatori di sostenibilità.
Gestione degli impatti ambientali:
Tecniche di mitigazione. Monitoraggio post-intervento.
Comunicazione e partecipazione pubblica nel processo VIA.
Casi studio:
Applicazioni pratiche su progetti reali (industrie, infrastrutture, opere pubbliche). Analisi critica e confronto tra diverse metodologie.
Argomenti avanzati:
Ciclo di vita (Life Cycle Assessment - LCA) e impronta ecologica. Nuovi contaminanti e tecnologie emergenti per la gestione ambientale. Approcci multidisciplinari nella VIA.
Prerequisiti
Conoscenze di base di chimica generale, chimica fisica e chimica analitica. Competenze di base in metodi numerici e analisi dati.
Metodi didattici
Lezioni frontali con l'ausilio di presentazioni e lavori di gruppo. Eventualmente, considerando il focus del corso su casi reali, seminari di esperti e/o visite didattiche guidate.
Materiale di riferimento
Dato il carattere degli argomenti del corso, cioè esempi di metodi/procedure/protocolli dettagliati, e la rapidità con cui evolve la chimica analitica strumentale, il materiale di riferimento potrà soprattutto comprendere
· Slides corso e materiale su sito myAriel
· Articoli scientifici recenti (disponibili nella biblioteca online UNIMI)
· Norme di legge
· Metodi/procedure/protocolli di enti normativi italiani e stranieri
Resta comunque fondamentale disporre come riferimento di base, di conoscenze e testi di base di chimica ambientale e analitica.
· Slides corso e materiale su sito myAriel
· Articoli scientifici recenti (disponibili nella biblioteca online UNIMI)
· Norme di legge
· Metodi/procedure/protocolli di enti normativi italiani e stranieri
Resta comunque fondamentale disporre come riferimento di base, di conoscenze e testi di base di chimica ambientale e analitica.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Colloquio orale (30/30) con presentazione di un progetto dettagliato in cui lo studente (da solo o in gruppo) propone soluzioni innovative per problematiche applicative alla valutazione di impatto ambientale a cui seguono domande sugli argomenti del corso.
CHIM/01 - CHIMICA ANALITICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docenti:
Fiorentino Antonino, Pifferi Valentina
Docente/i
Ricevimento:
Dal lunedì al venerdì ore 9-17, su appuntamento
Presso lo studio in via Golgi 19, Edificio 5, Corpo A, III piano, stanza 3113-O