Valutazione e gestione del rischio causato da funghi e insetti ai beni culturali, laboratorio
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
L'insegnamento descrive le procedure e i metodi per prevenire, monitorare e contenere infestazioni, contaminazioni biotiche e degrado dei beni culturali. E' incentrato su un caso studio scelto ogni anno dai docenti e si basa su lezioni frontali introduttive e attività pratiche svolte in laboratorio.
Introduzione ai principi dell'"Integrated Pest Management". Introduzione all'entomologia, metodi di monitoraggio e controllo entomologici. Cenni di biologia e sistematica dei funghi agenti di carie del materiale ligneo e di degrado del materiale cartaceo o altri materiali dei beni culturali. Tecniche di microscopia ottica. Identificazione di un caso-studio di beni culturali che presentano una problematica causata da agenti biologici dannosi. Sopralluogo e campionamento. Definizione del piano sperimentale per la risoluzione del problema. Attività di laboratorio volte all'identificazione morfologica e molecolare degli agenti biologici dannosi e/o del rischio microbiologico-entomologico, alla prevenzione e al contenimento degli agenti di degrado.
Introduzione ai principi dell'"Integrated Pest Management". Introduzione all'entomologia, metodi di monitoraggio e controllo entomologici. Cenni di biologia e sistematica dei funghi agenti di carie del materiale ligneo e di degrado del materiale cartaceo o altri materiali dei beni culturali. Tecniche di microscopia ottica. Identificazione di un caso-studio di beni culturali che presentano una problematica causata da agenti biologici dannosi. Sopralluogo e campionamento. Definizione del piano sperimentale per la risoluzione del problema. Attività di laboratorio volte all'identificazione morfologica e molecolare degli agenti biologici dannosi e/o del rischio microbiologico-entomologico, alla prevenzione e al contenimento degli agenti di degrado.
Metodi didattici
L'insegnamento è basato su lezioni frontali introduttive e attività pratiche svolte in laboratorio.
Materiale di riferimento
Sulla piattaforma Ariel è disponibile il materiale presentato a lezione e il materiale di approfondimento, i protocolli delle analisi biologiche effettuate durante l'attività di laboratorio.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Gli studenti, singolarmente o in gruppo, con i dati delle analisi di laboratorio effettuate sul materiale relativo al caso studio o con il materiale bibliografico relativo ad un tema di loro scelta, prepareranno una presentazione orale illustrata con diapositive o un poster dove presenteranno il caso studio, inquadrando il tema, presentando i risultati delle analisi effettuate e formulando proposte di intervento. Verranno valutate la completezza della trattazione, la proprietà di linguaggio e le conoscenze di base necessarie alla trattazione del caso studio analizzato.
Il voto verrà espresso in trentesimi.
Student* con DSA e con disabilità sono pregat* di contattare via mail il Docente almeno 15 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure individualizzate. Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: [email protected] (per studenti con DSA) e [email protected] (per studenti con disabilità).
Il voto verrà espresso in trentesimi.
Student* con DSA e con disabilità sono pregat* di contattare via mail il Docente almeno 15 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure individualizzate. Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: [email protected] (per studenti con DSA) e [email protected] (per studenti con disabilità).
AGR/11 - ENTOMOLOGIA GENERALE E APPLICATA - CFU: 3
AGR/12 - PATOLOGIA VEGETALE - CFU: 3
AGR/12 - PATOLOGIA VEGETALE - CFU: 3
Lezioni: 48 ore
Docenti:
Kunova Andrea, Savoldelli Sara
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
Ufficio R056, palazzina A21030, Via Celoria 2
Ricevimento:
su appuntamento
DeFENS, edificio 21030, 1 piano, stanza 1051 o via Teams