Viticoltura: tecniche colturali

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
64
Ore totali
SSD
AGR/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il Corso si pone l'obbiettivo di portare a conoscenza dei discenti e di far comprendere loro i processi d'impianto del vigneto e delle pratiche colturali per la produzione dell'uva da vino. Si mettono in evidenza i punti critici e l'importanza dei vari fattori che concorrono alla filiera produttiva. L'insegnamento del corso di Viticoltura - Tecnica colturale riprende e si collega con tutti gli insegnamenti del CdL. Le conoscenze apprese permettono di sviluppare in modo autonomo la formazione continua dei discenti e di seguire senza difficoltà l'evoluzione dei sistemi colturali della vite.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso i discenti avranno acquisito le competenze per valutare e giudicare la realizzazione e la conduzione di vigneti destinati alla produzione di uva da vino. In particolare, queste competenze saranno sviluppate tramite l'alternanza di lezioni frontali con visite in campo che consentiranno di validare le conoscenze apprese, inoltre le esercitazioni d'informatica consentono allo studente di apprendere i rudimenti dei sistemi GIS e di utilizzare le tecniche più moderne per la progettazione e la realizzazione di un vigneto producendo così un progetto utile alla comunicazione delle conoscenze apprese.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
1° CFU L'impianto del vigneto Aspetti generali: Filosofia di produzione, Obblighi di legge e autorizzazioni, scelte di tipo economico. Relazioni tra ambiente pedoclimatico e la vite: I fattori del clima ed i fenomeni vegeto- riproduttivi; Il terreno e l'influenza sulla produzione e la qualità; Le interazioni tra vitigno ed ambiente: le zonazioni viticole; La nutrizione minerale ed idrica. Le scelte genetiche: Criteri di scelta del vitigno, del clone e del portinnesto. Le scelte colturali: Sistemazioni superficiali: opere di stabilizzazione (livellamenti, drenaggi e viabilità superficiale); Preparazione del terreno: scasso e lavorazioni di preimpianto; Concimazione di fondo: valutazione analisi del suolo, logiche di scelta, tipologie, periodo di intervento; L'esecuzione dell'impianto: Tracciamento impianto, tecniche di messa a dimora della barbatella. Strutture e materiali di sostegno del vigneto.
2° CFU Vivaistica viticola Materiali di moltiplicazione (portinnesti e varietà). Caratteristiche ambientali del vivaismo viticolo. Tipi di propagazione (gamica ed agamica). Vivaistica commerciale, processi di produzione (barbatella innestata, barbatella franca). Certificazione vivaistica viticola, normative vivaistiche. Irrigazione: Aspetti generali: valutazione delle disponibilità e filosofia dell'uso dell'acqua in viticoltura. Tecniche utilizzabili, limitazioni e necessità. Epoche di intervento ed effetti sulla produzione e sulla qualità del vino.
3° CFU Le forme di allevamento. Caratterizzazione e descrizione delle principali forme di allevamento della vite utilizzate in Italia. Evoluzione ed obiettivi delle forme di allevamento. Evoluzione della meccanizzazione del vigneto, possibilità e limiti della meccanizzazione nei diversi ambienti. Valutazione della carica di gemme, dei tipi di potatura. Epoche e modalità di intervento. Effetti sulla produzione e sulla qualità dell'uva e del vino. La fittezza d'impianto: Evoluzione storica dei sesti impianto. Fattori che condizionano le scelta in rapporto con la forma di allevamento e le altre variabili agronomiche del vigneto ed in relazione all'ambiente ed all'indirizzo enologico. Problematiche sulle distanze "sulla" e "tra" le file. Effetti sulla produzione e sulla qualità dell'uva e del vino.
4° CFU Tecniche di intervento al suolo I principali tipi di gestione: lavorazione, diserbo e inerbimento. Effetti sull'ambiente e sulle caratteristiche pedologiche. Strategie di gestione e forme integrate in relazione alle caratteristiche ambientali ed all'indirizzo enologico. Obiettivi ed effetti sull'equilibrio vegeto-produttivo della vite ed sulla qualità del vino. Concimazione del vigneto: Esigenze in elementi nutritivi della pianta. Valutazioni delle variabili ambientali, viticole ed enologiche per l'attuazione della concimazione. Tipi di concimazione, organica e minerale. Epoca di intervento e riflessi sulla vite e sulla qualità dell'uva.
5° CFU Gestione della chioma Descrizione delle principali operazioni in verde. Criteri e momenti di attuazione ed intensità degli interventi. Effetti dei vari interventi in verde sulla produzione e sulla qualità dell'uva.
6° CFU Maturazione e Vendemmia Aspetti generali: obiettivi enologici, caratteristiche varietali. Elementi visivi, analitici, sensoriali nella scelta del momento ottimale. Nuovi indirizzi nella scelta del momento ottimale, strategie genetiche (genomica, metabolomica, proteomica). Modalità di raccolta del prodotto: valutazione delle epoche e metodiche di vendemmia.
Prerequisiti
Conoscenze di base di agronomia, biologia e genetica della vite.
Gli esami di AGRONOMIA e BIOLOGIA E GENETICA DELLA VITE sono propedeutici per sostenere l'esame.
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula, seminari con interventi di tecnici esterni del settore, visite giornaliere presso alcune cantine, degustazioni e tecniche di assaggio.
La frequenza è facoltativa ma fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
LA VITE E IL VINO di AA.VV. - Bayer CropScience Art Servizi Editoriali - Distribuito da Edizioni L'Informatore Agrario e Hoepli + slide lezioni e articoli di approfondimento
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale alla fine del corso che consiste generalmente in tre domande su argomenti generali per poi andare nello specifico durante il colloquio. La durata è di circa 20/30 minuti e la valutazione è in 30esimi. Oltre alla conoscenza della materia, viene valutata la capacità di esposizione, l'uso del lessico specialistico e la capacità di ragionamento critico. L'esame potrà essere svolto anche attraverso la presentazione di un progetto che consideri la costituzione e la gestione di un vigneto con specifico indirizzo enologico ubicato in un territorio definito di cui si dovranno descrivere le principali caratteristiche ambientali
Studentesse e studenti con DSA o disabilità sono pregate/i di contattare via mail il docente almeno15 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure individualizzate. Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: [email protected] (per studenti con DSA) o [email protected] (per studenti con disabilità).
AGR/03 - ARBORICOLTURA GENERALE E COLTIVAZIONI ARBOREE - CFU: 6
Attivita' di campo: 8 ore
Esercitazioni in aula informatica: 8 ore
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 32 ore
Docente/i
Ricevimento:
Tutti i giorni previo appuntamento per e-mail o telefonico
DiSAA - Coltivazioni Arboree