Web communication theories and techniques

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
SPS/08
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
To provide knowledge regarding the main communication theories and techniques, particularly using technological and digital tools, applied to scientific, environmental and territorial issues for the dissemination and promotion of specificieties and uniquiness of mountains.
Risultati apprendimento attesi
Students will be able to effectively translate technical-scientific contents into messages for dissemination, teaching and communication in a traditional way but also throughout different media and digital channels; tehy know how to use the main tools to create communication campaigns (eg website, CRM, software for e-mail marketing).
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Nella parte generale si prevede di trattare i seguenti argomenti: il concetto di Brand: da comunicare prodotti a comunicare esperienza. Pianificare una strategia di comunicazione digitale. Costruire un piano editoriale. Il web 2.0. I social network: storia, evoluzione e caratteristiche (con un excursus su LinkedIn, Facebook e Instagram). Comunicare sui social network: teorie tecniche e strategie. Fondamenti di codifica: HTML5 e CSS3; introduzione a XML. Realizzare un sito web: i CMS. Search Engine Optimization (SEO) per la comunicazione digitale e il marketing", con uno sguardo rivolto in particolare al motore di ricerca Google. Introduzione alla Data Visualization con Tableau. Novità in arrivo: le tecnologie del Web3 e il loro impatto sulla comunicazione digitale. Saranno approfonditi concetti tecnici relativi alla Blockchain e agli NFT e al corredo hardware necessario per la realtà virtuale, verrà definito il concetto di metaverso e ne verranno valutate le opportunità per la comunicazione e il marketing digitale.

Nella parte monografica (la cui durata verrà stabilita in relazione ai livelli di apprendimento della classe) sarà invece trattato l'argomento: "Comunicare la sostenibilità nell'ambiente montano: teorie, tecniche e casi di studio". Gli studenti saranno invitati a collaborare alla realizzazione di un Blog curando tutte le fasi, progettazione, scrittura e caricamento contenuti, pubblicazione sul web.
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti. Ciò che si richiede è la volontà di sviluppare la propria attitudine al digitale (Digital Attitude) che consiste nel conoscere e utilizzare in modo consapevole gli strumenti digitali hardware e software. Preferenziale è la conoscenza dei principali linguaggi di codifica (HTML e XML).
Metodi didattici
L'insegnamento si svolge attraverso lezioni frontali interattive, arricchite da esempi pratici ed esercitazioni. In ogni lezione è dedicato ampio spazio a domande, commenti e discussione da parte degli studenti. Il docente utilizza strumenti digitali (hardware e software) durante le spiegazioni, illustrando in diretta l'uso di piattaforme e applicativi rilevanti; quando possibile si privilegiano software open source o gratuiti/freemium.
Sono inoltre introdotte metodologie didattiche innovative: ad esempio, un sondaggio iniziale online permette di rilevare il livello delle conoscenze pregresse e le aspettative della classe (incluso l'utilizzo di strumenti di IA), così da adattare al meglio alcuni contenuti del corso. Nel secondo modulo è prevista un'esercitazione di gruppo (project work) su un caso di studio reale, finalizzata a stimolare la creatività, la collaborazione in team e l'applicazione concreta delle competenze acquisite. È fortemente consigliata la frequenza attiva al corso, data la natura applicativa delle lezioni e le attività previste. Si considerano frequentanti gli studenti presenti ad almeno 2/3 delle lezioni. Gli studenti non frequentanti dovranno integrare lo studio individuale con tutti i materiali didattici e testi indicati, ed è suggerito di contattare il docente per concordare il programma d'esame.
Materiale di riferimento
PROGRAMMA D'ESAME PER FREQUENTANTI

Gli studenti frequentanti dovranno conoscere adeguatamente gli argomenti trattati durante le lezioni corso e studiare:

01. A. Crestodina, "Content Chemistry: The Illustrated Handbook for Content Marketing (A Practical Guide to Digital Marketing Strategy, SEO, Social Media, Email Marketing, & Analytics), 6th Edition", Orbit Media Studios, 2022.

02. J. Pulizzi, "Content Inc., Second Edition: Start a Content-First Business, Build a Massive Audience and Become Radically Successful (With Little to No Money)", McGraw Hill, 2° edition, 2021.

03. D. C. Holmes and L. M. Richardson, Research Handbook on Communicating Climate Change, Edward Elgar Publishing, 2020

Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente per un programma personalizzato.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
È introdotta una nuova modalità mista di valutazione, articolata in una prova scritta intermedia e una prova orale finale. La prova scritta consiste in un test a domande aperte e/o esercizi sugli argomenti trattati nel primo modulo, da svolgersi a metà corso; il suo esito, se positivo, contribuisce al punteggio finale d'esame. La prova orale finale consiste in un colloquio sugli argomenti dell'intero programma (con particolare attenzione al secondo modulo e agli approfondimenti svolti dopo la prova scritta) ed è volto ad accertare le conoscenze acquisite, tanto sul piano teorico quanto su quello tecnico-applicativo.
Durante il corso saranno assegnati dei project work, da svolgere in gruppo, che concorreranno alla valutazione finale. Il voto finale, espresso in trentesimi, terrà conto di entrambe le prove (scritto e orale) in base ai criteri di valutazione comunicati dal docente.

Gli studenti Erasmus incoming avranno la possibilità, se lo richiedono, di sostenere l'esame in lingua inglese, secondo un programma che dovrà essere concordato con il docente.
Gli studenti cinesi sono invitati a prendere contatto con il docente prima di sostenere l'esame.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.


Studentesse e studenti con DSA o disabilità sono pregate/i di contattare via mail il docente almeno15 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure individualizzate. Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: [email protected] (per studenti con DSA) o [email protected] (per studenti con disabilità).
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente/i
Ricevimento:
Prossimo ricevimento su Teams: Venerdì 11 Luglio ore 8:30 su appuntamento ([email protected])
Microsoft Teams: Farsi trovare online all'ora fissata