World literatures in english

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/10
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
L'insegnamento offre occasioni di analisi e riflessione su un ampio spettro di proposte letterarie, che riguardano testi provenienti da varie parti del mondo, purché siano redatti in lingua inglese. L'ottica attraverso la quale le letterature del mondo sono analizzate, così come le correnti critiche di riferimento, vengono definite di volta in volta nei programmi specifici. Tutti i corsi mirano a fornire conoscenze storico-letterarie di base sui testi presi in esame e insegnano agli studenti a contestualizzare, analizzare criticamente e far dialogare le opere letterarie oggetto d'analisi.
Risultati apprendimento attesi
Durante il corso gli studenti acquisiranno conoscenze storico-letterarie di base sui testi in programma; impareranno inoltre ad analizzarli dal punto di vista formale e contenutistico e a situarli nei contesti culturali di riferimento. Alla fine del corso, gli studenti saranno in grado di collocare un'opera letteraria nel suo contesto storico e culturale, di analizzarla criticamente, e di effettuare comparazioni con altri testi oggetto di analisi, in linea con il percorso critico seguito durante le lezioni.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il corso, intitolato "Beyond Human Perspectives: English Stories from Four Continents", esplora l'area di studi 'letteratura ed ecocritica', che indaga la relazione tra animali umani, animali non umani e gli ambienti abitati da entrambi. I testi letterari in programma provengono da varie parti del mondo anglofono e offrono una serie di proposte stimolanti per pensare e ripensare il modo in cui gli esseri umani concepiscono, e quindi rappresentano, il loro legame con gli altri esseri viventi e il pianeta Terra. Le opere letterarie registrano questi incontri in modi diversi e coinvolgenti.
La parte B del corso verrà svolta come corso internazionale congiunto in collaborazione con la North Bengal University, Siliguri, India. Alcune lezioni saranno tenute dal professor Binayak Roy e gli studenti saranno invitati a lavorare in gruppi con colleghi indiani. Le parti A+B sono obbligatorie; la parte C, pur non essendo obbligatoria, è pienamente integrata nell'approccio ecocritico e culturale del corso, ed è quindi raccomandata.

Questo programma è valido fino a febbraio 2027.
Il codice Teams del corso è 1otoaan.
Prerequisiti
Il corso, che si tiene interamente in lingua inglese, i materiali e la bibliografia d'esame presuppongono delle competenze di lingua e di storia della letteratura inglese. Si consiglia di frequentare questo insegnamento al secondo o terzo anno di corso.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali con lettura, analisi e contestualizzazione dei testi in programma; là dove possibile, ascolto di poesia recitata e/o musicata; proiezione di immagini o filmati; coinvolgimento costante degli studenti nel lavoro analitico e critico svolto in classe. Lavori di gruppo, insieme a studenti di un Ateneo indiano che seguono lo stesso prgramma. È pertanto necessario che gli studenti leggano alcuni dei testi durante lo svolgimento del corso.

Il codice Teams del corso è 1otoaan
Materiale di riferimento
All students will need to study the following general essays:
1) Manfred Jahn, "Narratology 2.2: A Guide to the Theory of Narrative", 2021 [Free online].
2) Video: "Lecture by Peter Singer at Unimi, 03-06-24", https://video.unimi.it/media/2020
3) David Damrosch, What Is World Literature (On the course Team)
4) Timothy Clark. The value of ecocriticism. Cambridge U.P. Chapters 1-4. Available online
5) Greg Garrard. Ecocriticism; chapter 6, Animals.
6) LITERARY TEXTS: see the reading list below.
7) WRITERS' BIOGRAPHIES: A basic knowledge of each writer's biography is required.

In addition to this reading list, students who do not attend classes are required to study supplementary critical materials. It is mandatory to refer to the detailed syllabus on the course Team.

LITERARY TEXTS
Part A Poetry
Animal poetry. A selection of animal poems from different epochs and cultures will be prepared.
Alice Oswald, Dart. Available Online
Part B Short stories
1. Mark Twain, "The Celebrated Jumping Frog of Calaveras County"
2. George Orwell, "Shooting an Elephant".
3. Rudyard Kipling, "Rikki-Tikki-Tawi"
4. R.K. Narayan, "Blind Dog"
5. Amitav Ghosh, "The Living Mountain"

PART C
1. Angela Carter, 1979, "The Tiger's Bride"; "The Snow Child"; "The Werewolf"; "The Company of Wolves"; in The Bloody Chamber. UK - short stories. Please buy the following edition: London, Vintage, 2006. Helen Simpson's "Introduction" is part of the reading list.
2. Alden Nowlan, 1996, "Weakness". Canada - poem. Free online and on Teams, NOWLAN folder (with biography).
3. The following stories from: Among Animals. The Lives of Animals and Humans in Contemporary Short Fiction, Ashland Creek Press, 2014-16. On Teams in the AMONG ANIMALS folder.
a. Akers, "Beyond the Strandline". USA
b. Armstrong, "Litter". New Zealand
c. Malerich, "Meat". USA
d. Ryan, "Greyhound". USA
e. Interviews: Each story has an interview with the author, which must also be read. Free online.
f. Book review: Sascha Morrell, "Among Animals: The Lives of Animals and Humans in Contemporary Short Fiction", 2014. Free online and on Teams.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Orale: l'esame consiste in una prova orale valutata in trentesimi. La prova consiste in un colloquio sugli argomenti in programma, volto ad accertare che i candidati sappiano riconocere, individuare e descrivere i problemi letterari e culturali affrontati nel corso. La capacità di leggere e tradurre i testi in lingua inglese è presupposto necessario per sostenere l'esame. Saranno oggetto di valutazione anche la proprietà di linguaggio e la capacità di attuare collegamenti tra opere, autori e il contesto culturale trattato. Per sostenere l'esame è indispensabile presentarsi con tutti i testi letterari in programma.
L'esame è di norma in lingua inglese.
Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato"; lo studente dovrà sostenere l'intero esame in un appello successivo).

Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
Tre ore la settimana, previa prenotazione via mail nei giorni precedenti.
Piazza S. Alessandro 1, Anglistica; oppure piattaforma Microsoft Teams
Ricevimento:
Venerdì alle 14:30 in presenza o via Teams sempre su appuntamento con modulo di prenotazione.
Studio del docente. piazza S. Alessandro, 1