Missione 1 “Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo”

La Missione 1 punta a promuovere e sostenere la transizione digitale, sia nel settore privato che nella Pubblica Amministrazione, l'innovazione del sistema produttivo e gli investimenti in due settori chiave per l'Italia come il turismo e cultura.

La Missione 1 si articola in tre componenti con finanziamenti specifici:

  • M1C1 - Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA: 9,65 miliardi di euro
  • M1C2 - Digitalizzazione, innovazione e competitività nel sistema produttivo: 23,89 miliardi di euro
  • M1C3 - Turismo e cultura 4.0: 6,68 miliardi di euro
progetto digitalizzazione
Componente 1 - "Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA"

La Componente 1 della Missione 1 ha l’obiettivo di trasformare la PA con una strategia centrata sulla digitalizzazione, e con una riforma che vuole semplificare le procedure di carattere organizzativo per fornire beni e servizi pubblici adeguati alle esigenze di cittadini e imprese.

L’Università degli Studi di Milano, attraverso l’adesione alla Misura 1.3.1 "Piattaforma Digitale Nazionale Dati" ha ottenuto il finanziamento di 704.421,00 euro per implementare, pubblicare, erogare e manutenere, attraverso il Catalogo PDND (Piattaforma Digitale Nazionale Dati), nove API (Application Programming Interface) relative ad informazioni su offerta formativa e iscrizioni/titoli studenti, in accordo alle specifiche fornite nell’Allegato 2 dell’Avviso.

L’obiettivo dell'Investimento 1.3 “Dati e interoperabilità – Piattaforma Digitale Nazionale Dati” è garantire la piena interoperabilità e la condivisione di informazioni tra le PA secondo il principio del once-only (una volta per tutte), che evita al cittadino di dover fornire più volte la stessa informazione a diverse amministrazioni.
A livello nazionale il progetto prevede lo sviluppo della Piattaforma Digitale Nazionale Dati, che consentirà alle amministrazioni di rendere disponibili le proprie informazioni attraverso interfacce digitali API consultabili e utilizzabili da tutte le amministrazioni centrali e locali.

Componente 2 - "Digitalizzazione, innovazione e competitività nel sistema produttivo"

La Componente 2 della Missione 1 ha l’obiettivo di promuovere e favorire l’innovazione e la digitalizzazione del sistema produttivo italiano.

L’Università degli Studi di Milano ha ottenuto un finanziamento per il progetto "UNimi, resUlts foR The fUtURE – NURTURE", mirato al rafforzamento degli Uffici che si occupano di trasferimento tecnologico (UTT).

Il progetto è stato realizzato grazie al Bando del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), Direzione generale per la tutela della proprietà industriale – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, "Finanziamento di progetti di potenziamento e capacity building degli Uffici di trasferimento tecnologico (UTT) delle Università italiane, degli Enti pubblici di ricerca (EPR) italiani e degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS)", per aumentare l’intensità dei flussi di trasferimento tecnologico verso il sistema delle imprese, da finanziare nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), finanziato dall'Unione Europea – NextGenerationEU.

Grazie al progetto NURTURE è stato possibile potenziare le funzioni di trasferimento tecnologico attraverso l’inserimento di due unità di personale con il ruolo di Knowledge transfer manager e di un’altra risorsa con il ruolo di Innovation promoter. Queste nuove figure professionali sono coinvolte nelle attività di scouting di progetti innovativi, di tutela e valorizzazione della proprietà intellettuale sviluppata nell'ambito dell'Ateneo.

Il potenziamento di queste funzioni ha contribuito a incrementare le attività di valorizzazione dei titoli di proprietà industriale, sviluppando nuove occasioni di contatto e promozione verso il mondo industriale.

L’Università degli Studi di Milano ha ricevuto finanziamenti per il programma Seed4IP 2.0 – Seed for Innovation Patent 2.0.

Il programma è stato realizzato grazie al Bando del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), Direzione generale per la tutela della proprietà industriale – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, per la "realizzazione di programmi di valorizzazione dei brevetti tramite il finanziamento di progetti di Proof of Concept (PoC) delle Università italiane, degli Enti pubblici di ricerca (EPR) italiani e degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS)", da finanziare nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), finanziato dall'Unione Europea – NextGenerationEU.

Il programma Seed4IP 2.0 ha l’obiettivo di valorizzare i brevetti di titolarità dell’Ateneo e prevede l’attuazione di progetti di Proof of Concept (PoC) per innalzare il livello di maturità tecnologica delle invenzioni.

Componente 3 - "Turismo e cultura 4.0"

La Componente 3 della Missione 1 prevede interventi di valorizzazione di siti storici e culturali con lo scopo di migliorare capacità attrattiva, sicurezza, accessibilità, tutela e valorizzazione anche di siti minori, come i "borghi", e la rigenerazione delle periferie urbane attraverso interventi improntati alla sostenibilità ambientale e alle potenzialità delle nuove tecnologie.

Nell'ambito dell'Investimento 2.3 "Programmi per valorizzare l’identità dei luoghi: parchi e giardini storici", l’Università degli Studi di Milano ha ricevuto dal Ministero del Cultura un finanziamento di due milioni di euro per la realizzazione dell'intervento di riqualificazione di una porzione di parco e giardino (circa 50 ettari di aree verdi) e la ristrutturazione e riqualificazione del fabbricato denominato Cascina Pariana "Isolina" interni al Parco della Reggia di Monza.