I brevetti dell’Università di Milano
Portafoglio brevetti
Alcuni tra i brevetti nati all’interno dell’Università degli Studi di Milano sono disponibili per cessioni o licenze temporanee.
L'Ufficio Proprietà Intellettuale si occupa di tutte le negoziazioni e gli accordi commerciali relativi alla valorizzazione del portafoglio brevettuale.
- Processo per la produzione di prodotti da forno privi di glutine (n. 175)
- Metodo per individuare il cancro polmonare fin dalla prima fase asintomatica in soggetti a rischio (n. 171 – n. 222)
- Composti modultaori del recettore GPR17 (n. 186)
- Apparato e metodo di Remuage (n. 220)
- Nuovi derivati aza-tanshinonici, procedimento per la loro preparazione e loro uso in terapia (n. 228)
- Arunduno nuova varietà di Arundo (n. 229)
- Assieme di banco prova per la simulazione di interventi di cardiochirurgia e/o procedure di cardiologia interventistica (n. 233)
- Reduno: nuova varietà di mais (n. 154)
- Modelli di riprogrammazione relative a patologie di sviluppo neurologico e loro applicazione (n 223)
- Sistema follicolare di maturazione in vitro di ovociti (n. 225)
- Reattore catalitico a concentrazione solare (n. 238)
- Metodo per la misura vettoriale di campi elettrici e relativa apparecchiatura (n. 241)
- Approcci terapeutici e di diagnosi di malattie caratterizzate da alterazioni nella riparazione dei danni al DNA (n. 243)
- Metodo per l'isolamento di sottopopolazioni di progenitori cellulari cardiaci e relativi usi in campo medico (n. 244)
- Modulatori del sistema endocannabinoide e loro usi nelle applicazioni basate su cellule staminali indotte pluripotenti e nella terapia di cardiomiopatie non ischemiche (n. 245)
- Composti ad attività conservante, antimicrobica e antisettica (n. 246)
- Sistemi elettrochimici microbici basati su biomasse e materiali biogenici (n. 248)
- Anticorpi e usi degli stessi (n.247)
Contatti
Per maggiori informazioni sulle tecnologie e i brevetti disponibili o per chiedere di rimanere aggiornato sulle future innovazioni in un settore di tuo interesse scrivi a tto@unimi.it