Comparative Politics
A.Y. 2018/2019
Learning objectives
La comparazione rappresenta la modalità più tipica attraverso cui comprendere i fenomeni politici. Indipendentemente dallo specifico approccio utilizzato, essa mira ad una conoscenza non idiografica di tali fenomeni, e quindi alla formulazione, alla verifica e al controllo di specifiche ipotesi di ricerca Fra altro, La politica comparata si propone l'analisi congiunta degli assetti istituzionali, delle dinamiche di trasformazione e delle modalità di funzionamento dei sistemi politici. Tale analisi può procedere attraverso il confronto sistematico di singoli aspetti in paesi diversi - i sistemi elettorali, i sistemi partitici, i parlamenti, gli esecutivi, ecc. - come anche attraverso la giustapposizione di casi nazionali nella loro interezza.
Conoscenza e comprensione ((knowledge and understanding): Il corso mira a favorire la conoscenza e la comprensione del funzionamento delle principali democrazie consolidate e a fornire i concetti e gli strumenti analitici per confrontare consapevolmente diversi sistemi politici.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): Lo studente del corso dovrebbe acquisire una autonoma capacità di lettura dei principali caratteri di un sistema politico, compreso l'utilizzo e applicazione dei principali indici usati in politica comparata. Sarà in grado di riflettere criticamente sui legami fra le diverse istituzioni delle democrazie consolidate, di rintracciare i dati relativi alle caratteristiche di tali istituzioni e di impostare una domanda di ricerca in termini di relazioni fra variabili, nonché di delineare consapevolmente una strategia per rispondere a tale quesito.
Autonomia di giudizio (making judgements): Attraverso il corso, lo studente imparerà ad utilizzare consapevolmente e correttamente l'evidenza empirica al fine di formulare giudizi. In particolare questi riguarderanno relazioni fra aspetti diversi del funzionamento dei principali modelli di democrazia, e il loro impatto sui sistemi economici.
Abilità comunicative (communication skills): Il corso prevede nell'ultima parte la possibilità di svolgere relazioni di gruppo che dovranno essere presentate in classe. In questo modo verranno messe in gioco e sviluppate diverse abilità espressive: la redazione di un sintetico testo scritto, l'utilizzo di presentazioni e la comunicazione ai compagni di corso.
Capacità di apprendere (learning skills): Nei primi due moduli del corso verranno illustrati strumenti, basi dati e portali utili per il successivo utilizzo individuale. La redazione del lavoro di gruppo favorirà un'autonoma definizione e test di un quesito di ricerca (dalla sua formulazione, al reperimento dei dati, alla loro analisi e sintesi) nonché l'applicazione di software per l'analisi statistica e la presentazione dei risultati che amplieranno il bagaglio degli strumenti applicabili in autonomia in altre sedi e circostanze.
Conoscenza e comprensione ((knowledge and understanding): Il corso mira a favorire la conoscenza e la comprensione del funzionamento delle principali democrazie consolidate e a fornire i concetti e gli strumenti analitici per confrontare consapevolmente diversi sistemi politici.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): Lo studente del corso dovrebbe acquisire una autonoma capacità di lettura dei principali caratteri di un sistema politico, compreso l'utilizzo e applicazione dei principali indici usati in politica comparata. Sarà in grado di riflettere criticamente sui legami fra le diverse istituzioni delle democrazie consolidate, di rintracciare i dati relativi alle caratteristiche di tali istituzioni e di impostare una domanda di ricerca in termini di relazioni fra variabili, nonché di delineare consapevolmente una strategia per rispondere a tale quesito.
Autonomia di giudizio (making judgements): Attraverso il corso, lo studente imparerà ad utilizzare consapevolmente e correttamente l'evidenza empirica al fine di formulare giudizi. In particolare questi riguarderanno relazioni fra aspetti diversi del funzionamento dei principali modelli di democrazia, e il loro impatto sui sistemi economici.
Abilità comunicative (communication skills): Il corso prevede nell'ultima parte la possibilità di svolgere relazioni di gruppo che dovranno essere presentate in classe. In questo modo verranno messe in gioco e sviluppate diverse abilità espressive: la redazione di un sintetico testo scritto, l'utilizzo di presentazioni e la comunicazione ai compagni di corso.
Capacità di apprendere (learning skills): Nei primi due moduli del corso verranno illustrati strumenti, basi dati e portali utili per il successivo utilizzo individuale. La redazione del lavoro di gruppo favorirà un'autonoma definizione e test di un quesito di ricerca (dalla sua formulazione, al reperimento dei dati, alla loro analisi e sintesi) nonché l'applicazione di software per l'analisi statistica e la presentazione dei risultati che amplieranno il bagaglio degli strumenti applicabili in autonomia in altre sedi e circostanze.
Expected learning outcomes
Undefined
Lesson period: Third trimester
Assessment methods: Esame
Assessment result: voto verbalizzato in trentesimi
Single course
This course cannot be attended as a single course. Please check our list of single courses to find the ones available for enrolment.
Course syllabus and organization
Single session
Responsible
Lesson period
Third trimester
SPS/04 - POLITICAL SCIENCE - University credits: 6
Lessons: 40 hours
Professor:
Carbone Giovanni Marco
Professor(s)