Research

Research
At the heart of La Statale's public mission

The University of Milan is a leading Italian university for investment in research infrastructure and human capital: two essential elements for tackling the complex challenges of knowledge in a rapidly changing social and industrial context.

As a public institution concerned with the development and progress of knowledge, the University has always been committed to research projects that influence the quality of life of citizens. Research at the University of Milan is mostly conducted in the departments and the many specialised structures, favouring the creation and growth of networks of collaboration locally, nationally and internationally.

Scientific activity involves the whole academic community from professors, researchers, doctoral students, fellowship-holders and fellows to undergraduates, in an ideal quest for new ideas.

Innadine decorativa
Covid-19 research

The University of Milan has been at the forefront of emergency management through the outstanding work of its healthcare professionals, as well as making available its scientific skills to the local and national communities. 

Events

La formazione di cristalli di ghiaccio indesiderati rappresenta una delle sfide in contesti eterogenei, dall’ingegneria alla medicina. Per mantenere stabile la temperatura interna, gli organismi unicellulari e a sangue freddo hanno sviluppato strategie di sopravvivenza, tra cui la produzione di glicoproteine antigelo. L’incontro, organizzato da Università Statale e Società chimica italiana, sarà l’occasione per esplorare le ultime novità dal mondo della ricerca sulle ice-binding proteins.

Al centro dell’evento il confronto e l’aggiornamento professionale per tecnici, ricercatori e imprenditori del settore lattiero caseario a partire dal tema “Nutrire il futuro: sfide e opportunità per la filiera”. L’iniziativa è promossa dal dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l'Ambiente dell’Università Statale di Milano e dall’Associazione Italiana dei Tecnici del Latte (A.I.Te.L.).

I sistemi di intelligenza artificiale influenzano settori chiave come finanza, sanità e trasporti. Comprenderne i meccanismi è fondamentale per sviluppare fiducia e interazioni efficaci. L’8 settembre si apre la Summer School ExTRAInt in Intelligenza Artificiale Esplicabile (XAI) - primo di quattro giorni di lezioni e seminari per dottorandi e giovani ricercatori - finanziata da Unione Europea, MUR, Italia Domani, Fondazione Cariplo e Fondazione Alessandro Volta.