Research
The University of Milan is a leading Italian university for investment in research infrastructure and human capital: two essential elements for tackling the complex challenges of knowledge in a rapidly changing social and industrial context.
As a public institution concerned with the development and progress of knowledge, the University has always been committed to research projects that influence the quality of life of citizens. Research at the University of Milan is mostly conducted in the departments and the many specialised structures, favouring the creation and growth of networks of collaboration locally, nationally and internationally.
Scientific activity involves the whole academic community from professors, researchers, doctoral students, fellowship-holders and fellows to undergraduates, in an ideal quest for new ideas.
The University of Milan has been at the forefront of emergency management through the outstanding work of its healthcare professionals, as well as making available its scientific skills to the local and national communities.
Convegno internazionale volto ad approfondire, in chiave comparata, tematiche di comune interesse in materia di diritto del lavoro tra docenti universitari italiani e brasiliani. Al centro delle riflessioni le sfide dei diritti sociali in un periodo in cui l’economia globale fatica a generare sufficienti opportunità di lavoro, manifestando crisi di vario genere. L’evento è promosso dalle Università degli Studi di Milano e Parma, e dall’Istituto Iberoamericano di Studi Giuridici (Iberojur).
Al centro dell’evento l'apporto di Pietro Ichino alla modernizzazione del diritto del lavoro italiano attraverso le innovazioni del suo metodo, che si è spinto oltre i confini dell'analisi giuridica tradizionale, integrando la sociologia e l'economia per comprendere meglio le relazioni di lavoro e l'impatto della regolazione giuridica sulle dinamiche del mercato occupazionale. Si svolge in occasione della pubblicazione di un volume che raccoglie alcuni suoi saggi di diritto del lavoro.
Al centro del 9° congresso del Club Litiasi Urinaria (CLU), ospitato dall’Università degli Studi di Milano, l’incontro di due continenti, l’Asia e l’Europa, legati da interessi di ricerca e didattica urologica con l’intento di presentare le ultime novità in campo tecnologico. L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra l’Università degli Studi di Milano e l’Università Humanitas. L’evento è a pagamento e prevede l’acquisizione di crediti formativi.