Research
The University of Milan is a leading Italian university for investment in research infrastructure and human capital: two essential elements for tackling the complex challenges of knowledge in a rapidly changing social and industrial context.
As a public institution concerned with the development and progress of knowledge, the University has always been committed to research projects that influence the quality of life of citizens. Research at the University of Milan is mostly conducted in the departments and the many specialised structures, favouring the creation and growth of networks of collaboration locally, nationally and internationally.
Scientific activity involves the whole academic community from professors, researchers, doctoral students, fellowship-holders and fellows to undergraduates, in an ideal quest for new ideas.

The University of Milan has been at the forefront of emergency management through the outstanding work of its healthcare professionals, as well as making available its scientific skills to the local and national communities.


Al centro dell’incontro con la scrittrice giapponese Matsuda Aoko le tematiche principali della sua narrativa: dalla rivisitazione in chiave moderna del folklore nipponico al femminismo, dalle problematiche sociali dell’odierno Giappone al gender. L'evento è organizzato anche in occasione del "Premio Tokyo-Roma: Parole in transito 2023" conferito a Matsuda Aoko e a Gianluca Coci, suo traduttore presente all’Università Statale.
Ci sono libri che cambiano la vita a lettori, lettrici o generazioni. In collaborazione con il dipartimento di Lingue, letterature, culture e mediazione, il Centro Apice della Statale organizza una giornata di studio dedicata a quei libri che hanno segnato in profondità il percorso biografico e intellettuale fra storia, memoria collettiva e costruzione dell’io. Con quest’evento prosegue il viaggio di ricerca inaugurato anni fa dal Centro Apice nello studiare la lettura da prospettive diverse.
Presentare e discutere l'evoluzione del volontariato nel contesto locale e nazionale, questi i temi al centro dell’evento organizzato dall’associazione CSV (Centri di Servizio per il Volontariato) in collaborazione con il dipartimento di Scienze sociali e politiche in occasione della 38º Giornata Internazionale del Volontariato. Come costruire insieme il futuro della Città metropolitana grazie agli spunti e alle riflessioni dei protagonisti sul campo. Partecipa Giuseppe Sala, sindaco di Milano.