Third mission
In addition to its two key functions – scientific research and education – the University engages in Third Mission activities aimed at spreading culture, knowledge and transferring research results outside the academic community, thus contributing to social and cultural growth.
The University intends to be an economic and cultural engine for the local area, fostering progress and innovation, promoting dialogue and interaction with citizens, the economic system and public and private institutions.
In the "knowledge society", we will leverage our multidisciplinary skills to create synergies, and promote collaborations and exchanges both internally and externally.
A University network oversees the processes of enhancement and monitoring of Third Mission activities.

The application and transfer of knowledge and technologies produced by the University: commissioned research, patents, and spin-offs.

The museum system, the archaeological excavations, the libraries, collections and archives, publishing activity and the beautiful Ca 'Granda.

Public engagement, public health, sustainability, social commitment, relations with companies: the significant relationship between the University and the territory.
Università Statale di Milano e Fondo Ambiente Italiano inaugurano “Aqua Vitae”, le Olimpiadi della cultura. Un viaggio tra storia, arte e scienza dedicato all’acqua e alla sua centralità nella vita, nella salute e nella cultura. Una serie di incontri, mostre e visite guidate che narrano il legame profondo tra Milano, Leonardo da Vinci e gli studi anatomici, e il rapporto secolare tra la città e l’acqua, tra memoria, innovazione e bellezza.
La conoscenza del valore delle scienze mediche, antropologiche e forensi nel contrasto alla violenza e nella tutela dei diritti umani è la missione del Museo universitario delle Scienze antropologiche della Statale di Milano. Attraverso lo studio del corpo umano, la scienza ricostruisce un passato nascosto: un livido può rivelare il maltrattamento di un bambino, un frammento osseo restituire l’identità a una salma senza nome, residui di sparo e fibre raccontare le dinamiche di un omicidio.
Apice dell’Università Statale di Milano opera nella conservazione e nella valorizzazione di fondi bibliografici e archivistici che dialogano con la storia del Novecento e con la sua industria editoriale. Andremo alla scoperta di tutti i suoi tesori e parteciperemo a un gioco in cui, seguendo l’acqua, ci cimenteremo con la conoscenza della città e con l’abilità di datare immagini mute. Un’esperienza ludica tra storia e intuizione che culmina nella visita al prezioso patrimonio di Apice.