Third mission

In addition to its two key functions – scientific research and education – the University engages in Third Mission activities aimed at spreading culture, knowledge and transferring research results outside the academic community, thus contributing to social and cultural growth.

The University intends to be an economic and cultural engine for the local area, fostering progress and innovation, promoting dialogue and interaction with citizens, the economic system and public and private institutions.

In the "knowledge society", we will leverage our multidisciplinary skills to create synergies, and promote collaborations and exchanges both internally and externally.

Organization and governance

A University network oversees the processes of enhancement and monitoring of Third Mission activities.

ragazza in laboatorio
Enhancing the value of research

The application and transfer of knowledge and technologies produced by the University: commissioned research, patents, and spin-offs.

 

capitello
Historical and scientific heritage

The museum system, the archaeological excavations, the libraries, collections and archives, publishing activity and the beautiful Ca 'Granda.

 

omini colorati e stilizzati
Social Responsibility

Public engagement, public health, sustainability, social commitment, relations with companies: the significant relationship between the University and the territory.

 

Making music
The University orchestra, choir, and ensemble

Sei dipartimenti dell’Università Statale di Milano, un solo protagonista: Guglielmo Körner. La mostra racconta la vita e le scoperte del celebre chimico tedesco che fece di Milano la sua casa. Un viaggio immersivo tra Germania e Italia, negli albori dell’industria chimica e nel fermento intellettuale europeo. Laboratori, podcast, video e visite guidate rendono il percorso interattivo e accessibile, in un’esperienza bilingue pensata per tutti. Tour nell’“ora della quiete”, per i visitatori che desiderano un ambiente non affollato e senza stimoli neurosensoriali per godere del percorso in tranquillità (max quindici persone). Possibilità di vivere l’esperienza d’immaginazione guidata su richiesta (max due persone).

Alla scoperta della sede dell'Università Statale di Milano: il tour guidato si snoderà dal seicentesco Cortile "del Richini" attraverso gli antichi chiostri del magnifico edificio rinascimentale. Il percorso storico-architettonico è realizzato in collaborazione con il laboratorio "La Ca' Granda dei milanesi. Formazione all'itinerario di visita" di Folco Vaglienti, ricercatore di Storia medievale. Raduno un quarto d'ora prima dell'inizio dell'incontro.

Una comunità per condividere esperienze, creare connessioni e costruire futuro: nasce la rete <strong>Alumni Statale</strong>, il nuovo progetto dell’Università degli Studi di Milano dedicato a laureati, laureate e a tutti coloro che hanno vissuto un percorso formativo in Ateneo. <br><br>L’iniziativa, che viene inaugurata con l’evento <em>Voci</em>, vuole rafforzare il legame tra l’Università e i suoi ex studenti e studentesse, valorizzandone competenze e percorsi come risorse strategiche per la crescita culturale e civile della comunità e del territorio. <br><br>Dopo i saluti istituzionali della rettrice <strong>Marina Brambilla</strong>, interviene <strong>Ferruccio de Bortoli</strong>, Main Ambassador del progetto, con una riflessione sul valore delle relazioni tra Ateneo e Alumni. <br><br>A portare sul palco la forza delle idee e della conoscenza sono la fisica e divulgatrice <strong>Gabriella Greison</strong> e il filosofo della scienza <strong>Telmo Pievani</strong>, seguiti da <strong>Silvia Romani</strong>, delegata all’editoria e al Public Engagement, che presenta le prossime iniziative del progetto, aprendo la strada a una partecipazione attiva e condivisa. In conclusione il video <em>Voci di Alumni</em> a cura di <strong>Massimiliano Finazzer Flory</strong>. <br><br><em>L’evento è riservato esclusivamente agli Alumni, tutte e tutti coloro che hanno conseguito un titolo accademico presso la Statale</em>.