Comparative Social Policy

A.Y. 2018/2019
9
Max ECTS
60
Overall hours
SSD
SPS/04
Language
Italian
Learning objectives
L'approccio comparato consente di analizzare come, in diversi paesi e aree geografiche, il benessere sociale" o "welfare" sia il prodotto di diverse sfere istituzionali, quali lo stato, il mercato, la famiglia e le associazioni intermedie. L'adozione di tale prospettiva in chiave storico-evolutiva permette, inoltre, di comprendere le dinamiche di trasformazione dei sistemi di welfare, mettendo a fuoco il ruolo dei principali fattori di cambiamento - crescita economica, mutamenti produttivi, tendenze demografiche, domande sociali, dinamiche politiche.

Conoscenza e comprensione ((knowledge and understanding): Il corso mira, in primo luogo, a fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti analitici necessari a studiare le politiche sociali in prospettiva comparata.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding):
La messa a fuoco dei concetti e delle principali dimensioni analitiche, nonché l'adozione della prospettiva storico-comparata dovranno consentire agli studenti di sviluppare capacità di analisi puntuale di sistemi complessi come le politiche sociali, cogliendo le interazioni tra queste e le dinamiche economiche, demografiche, sociali e, soprattutto, politiche. Con riferimento a queste ultime, gli studenti acquisiranno la capacità di individuare i legami tra i sistemi di welfare, determinate configurazioni di attori istituzionali (governo, parlamento, istituzioni sovranazionali e internazionali), politici (partiti) e sociali (sindacati, associazioni datoriali, istituzioni finanziarie, ecc.) e i rapporti di potere e scambio tra gli stessi.

Autonomia di giudizio (making judgements): Gli studenti svilupperanno la capacità di formulare giudizi autonomi applicando le categorie analitiche apprese e con sistematico riferimento alle informazioni empiriche ottenute durante il corso. In particolare, gli studenti saranno in grado di analizzare criticamente sia i nessi tra domande politiche (inputs)/processi decisionali (policy-making) e determinati assetti di welfare, sia le relazioni tra questi ultimi e i principali outcomes (o effetti) sociali, quali povertà, disuguaglianza, ecc..

Abilità comunicative (communication skills): Il corso è orientato a stimolare la partecipazione attiva da parte degli studenti, sviluppando momenti di approfondimento conoscitivo e riflessione individuale e congiunta circa una serie di temi che verranno definiti al termine del primo modulo.

Capacità di apprendere (learning skills): Il corso mira a fornire le informazioni e le capacità necessarie a: i) analizzare e comprendere autonomamente le scelte di politica pubblica e gli interventi promossi dagli attori sociali nel campo della protezione sociale; analizzare le conseguenze di tali scelte sul piano economico e sociale; individuare le ragioni soggiacenti a una determinata decisione di politica sociale. Inoltre, gli studenti impareranno a reperire ed utilizzare le principali fonti informative, sia qualitative che quantitative (banche dati), utili ad analizzare le dinamiche di policy e di politics relative ai sistemi di welfare.
Expected learning outcomes
Undefined
Single course

This course cannot be attended as a single course. Please check our list of single courses to find the ones available for enrolment.

Course syllabus and organization

Single session

Lesson period
Third trimester
SPS/04 - POLITICAL SCIENCE - University credits: 9
Lessons: 60 hours
Professor(s)
Reception:
Office Hours: see the Italian page
Room 203, 2nd Floor (entrance Via Passione 13)