History of European Integration

A.Y. 2018/2019
9
Max ECTS
60
Overall hours
SSD
SPS/06
Language
Italian
Learning objectives
Il corso propone una riflessione critica sulla storia del processo di unificazione economica e politica dell'Europa, analizzando i suoi passaggi più significativi dalle prime intuizioni e riflessioni europeiste durante gli anni Trenta del Novecento fino a oggi. Gli obiettivi sono quelli di fornire allo studente gli strumenti per interpretare le conoscenze acquisite dalla lettura dei libri di testo e della documentazione fornita e dotarlo al contempo delle capacità critiche per affrontare anche temi d'avanguardia nel campo dello studio della storia dell'integrazione europea; allo stesso tempo si intende aiutarlo a mettere a fuoco le scelte operate dai governi, dai movimenti europeisti e da singoli attori in determinati momenti cruciali, comprenderne le finalità, verificarne la coerenza con gli interessi nazionali e con le decisioni prese nell'ambito dei principali consessi di cooperazione internazionale. Ulteriore obiettivo è poi quello di orientare lo studente a individuare le linee ideali, qualora ve ne siano, nel processo di costruzione europea, nonché definire quegli elementi di continuità e di rottura nei processi decisionali e diplomatici, raccogliendo e interpretando i dati disponibili sulla base della storiografia più recente e della documentazione disponibile. Infine si intende dare allo studente quegli strumenti critici che gli consentano di vagliare con autonomia di giudizio ed eventualmente comunicare quelli che ciclicamente nel dibattito pubblico sono evocati come vizi congeniti e peculiari della costruzione europea, come ad esempio il deficit democratico, l'eccessiva specializzazione e tecnicismo, il confronto/competizione con gli Stati Uniti e con altri soggetti internazionali frutto di processi di integrazione regionale.
Expected learning outcomes
Undefined
Single course

This course cannot be attended as a single course. Please check our list of single courses to find the ones available for enrolment.

Course syllabus and organization

Single session

Responsible
Lesson period
Third trimester
ATTENDING STUDENTS
Course syllabus
Foreign students who intend to study using textbooks in English (or French) will receive further information at the beginning of this course.
NON-ATTENDING STUDENTS
Course syllabus
We strongly suggest attendance of this course; if not, students must refer to the list of booktexts provided for attending students
SPS/06 - HISTORY OF INTERNATIONAL RELATIONS - University credits: 9
Lessons: 60 hours
Professor: Graglia Piero
Professor(s)
Reception:
Office hours: on MONDAYS from 12,30 PM to 3,30 PM
office hours are in presence or via Microsoft Teams platform.