History of Social and Political Movements

A.Y. 2018/2019
6
Max ECTS
40
Overall hours
SSD
M-STO/04
Language
Italian
Learning objectives
In un corso di laurea di Scienze politiche, la conoscenza dell'evoluzione storica dei movimenti politici rappresenta la precondizione per comprendere le dinamiche del presente. Durante il corso, la docente farà riferimento alle teorie politiche che, a partire dalla Rivoluzione francese, si sono sviluppate in Europa e nel mondo occidentale, nonché ai movimenti politici e sociali che da tali teorie hanno preso spunto per i loro programmi politici. Attraverso il corso, lo studente apprenderà dunque elementi utili per una maggiore comprensione del presente. Il corso prevede nell'ultima parte la possibilità di svolgere relazioni di gruppo che dovranno essere presentate in classe. In questo modo verranno messe in evidenza e sviluppate diverse abilità espressive.
Expected learning outcomes
Undefined
Single course

This course cannot be attended as a single course. Please check our list of single courses to find the ones available for enrolment.

Course syllabus and organization

Single session

Responsible
Lesson period
First trimester
ATTENDING STUDENTS
Course syllabus
Per gli studenti stranieri è possibile concordare un programma in inglese.
NON-ATTENDING STUDENTS
Course syllabus
PROGRAMMA STORIA DEI MOVIMENTI POLITICI E SOCIALI

Donatella Della Porta, I partiti politici, Il Mulino, 2009
Giorgio Galli, I partiti politici italiani, Rizzoli, 2004.
(oppure Simona Colarizi, Storia politica della Repubblica : partiti, movimenti e istituzioni, 1943-2006, Laterza)
Daniela Saresella, Tra politica e antipolitica, Le Monnier, 2016

Il libro di Della Porta può essere sostituito da uno dei libri sotto elencati:

S. COLARIZI, Storia politica della Repubblica. Partiti, movimenti e istituzioni 1943-2006, Laterza, Roma-Bari, 2007,
L. CURINI-P. MARTELLI, I partiti nella prima repubblica. Maggioranze e governi dalla Costituente a Tangentopoli, Carocci, Roma, 2009;
P. SCOPPOLA, La repubblica dei partiti. Profilo storico della democrazia in Italia (1945-1990), Il Mulino, Bologna, 1990;
Z. CIUFFOLETTI, Storia del Psi. Le origini e l'età giolittiana, Laterza, Roma-Bari, 1992;
P. AMATO, Il Psi tra frontismo e autonomia (1948-1954), Lerici, Cosenza, 1978;
L. CORTESI, Il socialismo italiano tra riforme e rivoluzione. Dibattiti congressuali del PSI, 1892-1921, Laterza, Roma-Bari, 1969;
La cultura delle riforme tra Otto e Novecento, a cura di M. DEGL'INNOCENTI, Piero Lacaita Editore, Manduria-Bari-Roma, 2003;
M. DEGL'INNOCENTI, Filippo Turati e la nobiltà della politica, Piero Lacaita Editore, Manduria-Bari-Roma, 1995;
M. RIDOLFI, Il Psi e la nascita del partito di massa. 1892-1922, Laterza, Roma-Bari, 1992;
S. COLARIZI-M. GERVASONI, La cruna dell'ago. Craxi, il partito socialista e la crisi della repubblica, Laterza, Bari-Roma, 2005
Riforme e istituzioni fra Otto e Novecento, a cura di L. CAVAZZOLI e C. G. LACAITA, Piero Lacaita Editore, Manduria-Bari-Roma, 2002;
G. DE ROSA, Il Partito popolare italiano, Laterza, Bari, 1966 ed edizioni successive;
A. GALANTE GARRONE, I radicali in Italia, Garzanti, Milano, 1973;
Il partito politico dalla grande guerra al fascismo. Crisi della rappresentanza e riforma dello Stato nell'età dei sistemi politici di massa (1918-1925), a cura di F. GRASSI ORSINI e G. QUAGLIARIELLO, Il Mulino, Bologna, 1996, limitatamente alle pagine 15-71 e 251-615;
P. SPRIANO, Storia del partito comunista. I. Da Bordiga a Gramsci, Einaudi, Torino, 1967 ed edizioni successive;
M. TESORO, I repubblicani nell'età giolittiana, Le Monnier, Firenze, 1978.
G. DE LUNA, Storia del Partito d'Azione, Utet, Torino, 2006;
M. DEGL'INNOCENTI, Storia del PSI. 3. Dal Dopoguerra a oggi, Laterza, Roma-Bari, 1993;
G. GALLI, Mezzo secolo di DC. 1943-1993. Da De Gasperi a Mario Segni, Rizzoli, Milano, 1993 ed edizioni successive;
A. GIOVAGNOLI, Il partito italiano. La Democrazia Cristiana dal 1942 al 1994, Laterza, Roma-Bari, 1996;
D. SARESELLA, Cattolici a sinistra, Laterza, Roma-Bari, 2011;
C. BACCETTI, I postdemocristiani, Il Mulino, Bologna 2007;
G. GOZZINI - R. MARTINELLI, Storia del Partito comunista italiano. Dall'attentato a Togliatti all'VIII congresso, Einaudi, Torino, 1998;
F. BARBAGALLO, Enrico Berlinguer, Carocci editore, Roma, 2006;
G. MAMMARELLA, Il Partito comunista italiano 1945/1975. Dalla Liberazione al compromesso storico, Vallecchi, Firenze, 1976;
R. MARTINELLI, Storia del Partito comunista italiano. Il "Partito nuovo" dalla Liberazione al 18 aprile, Einaudi, Torino, 1995;
Il Pci nell'Italia repubblicana 1943-1991, a cura di R.Gualtieri, Carocci, Roma, 2001;
P. IGNAZI, Dal Pci al Pds, Il Mulino, Bologna, 1992;
P. IGNAZI, Partiti politici in Italia. Da Forza Italia al Partito Democratico, Il Mulino, Bologna 2008;
R. MULE', Dentro i DS, Il Mulino, Bologna 2007;
M.TARCHI, Dal Msi ad An. Organizzazione e strategie, Il Mulino, Bologna, 1997;
Le trasformazioni dei partiti politici, a cura di F.Raniolo, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2005 (ove non precedentemente scelto);
P. IGNAZI, Il polo escluso. Profilo del Movimento sociale italiano, Il Mulino, Bologna, 1989;
Giovanni Orsina, Il berlusconismo nella storia d'Italia, Venezia, Marsilio, 2013
Alfio Mastropaolo, La mucca pazza della democrazia. Nuove destre, populismo, antipolitica, Torino, Bollati Boringhieri, 2005
Roberto Biorcio, La rivincita del Nord. La Lega dalla contestazione al governo, Laterza, Roma-Bari 2010;
Giulio Bollati, L'Italiano. Il carattere nazionale come storia e come invenzione, Torino, Einaudi, 1983; Silvana Patriarca, Italian vices. Nation and Characters from the Risorgimento to Republic, Cambridge University Press, Cambridge, 2010.
Paul Ginsborg, Berlusconi. Ambizioni patrimoniali di una democrazia mediatica, Torino, Einaudi, 2003; e Piero Ignazi, Vent'anni dopo. La parabola del berlusconismo, Bologna, Il Mulino, 2014.
Irene Piazzoni, Storia delle televisioni in Italia, Roma, Carocci, 2014
Roberto Biorcio, Paolo Natale, Politica a 5 stelle : idee, storia e strategie del Movimento di Grillo, Milano, Feltrinelli
M-STO/04 - CONTEMPORARY HISTORY - University credits: 6
Lessons: 40 hours
Professor: Saresella Daniela
Professor(s)