Literary Culture and Genres of Modernity
A.Y. 2018/2019
Learning objectives
Conoscenze: Approfondimento metodologico e interpretativo del rapporto fra dimensione letteraria, semiletteraria ed extraletteraria nell'ambito della produzione novecentesca, e consapevolezza del ruolo professionale dello scrittore contemporaneo.
Definizione di una mappa tipologica dei principali generi presentati nel corso.
Analisi degli esempi testuali proposti nelle loro diverse articolazioni specifiche: strutture narrative, dispositivi stilistici e retorici, contaminazioni di genere.
Consapevolezza della pluralità delle prospettive d'indagine sulle opere letterarie, con particolare attenzione agli effetti espressivi delle interazioni fra differenti tipologie testuali.
Capacità: Capacità di orientarsi fra i principali generi trattati: memorialistica, odeporica (con particolare riferimento alla cronaca e al reportage) e scritture giornalistiche.
Capacità di riconoscere le caratteristiche delle opere "miste" nel contesto delle relazioni funzionali che definiscono il sistema letterario moderno borghese e modellano la fisionomia dei testi.
Capacità di individuare i principali caratteri espressivi (strutturali, tematici, stilistici) specifici di un'opera, di riconoscervi i tratti di un'identità d'autore e di descrivere le scelte testuali come risultato della dialettica fra diversi generi non solo letterari.
Definizione di una mappa tipologica dei principali generi presentati nel corso.
Analisi degli esempi testuali proposti nelle loro diverse articolazioni specifiche: strutture narrative, dispositivi stilistici e retorici, contaminazioni di genere.
Consapevolezza della pluralità delle prospettive d'indagine sulle opere letterarie, con particolare attenzione agli effetti espressivi delle interazioni fra differenti tipologie testuali.
Capacità: Capacità di orientarsi fra i principali generi trattati: memorialistica, odeporica (con particolare riferimento alla cronaca e al reportage) e scritture giornalistiche.
Capacità di riconoscere le caratteristiche delle opere "miste" nel contesto delle relazioni funzionali che definiscono il sistema letterario moderno borghese e modellano la fisionomia dei testi.
Capacità di individuare i principali caratteri espressivi (strutturali, tematici, stilistici) specifici di un'opera, di riconoscervi i tratti di un'identità d'autore e di descrivere le scelte testuali come risultato della dialettica fra diversi generi non solo letterari.
Expected learning outcomes
Undefined
Lesson period: First semester
Assessment methods: Esame
Assessment result: voto verbalizzato in trentesimi
Single course
This course cannot be attended as a single course. Please check our list of single courses to find the ones available for enrolment.
Course syllabus and organization
Single session
Responsible
Lesson period
First semester
Unita' didattica A
L-FIL-LET/11 - CONTEMPORARY ITALIAN LITERATURE - University credits: 3
Lessons: 20 hours
Unita' didattica B
L-FIL-LET/11 - CONTEMPORARY ITALIAN LITERATURE - University credits: 3
Lessons: 20 hours
Professor(s)