Local Government

A.Y. 2018/2019
6
Max ECTS
40
Overall hours
SSD
SPS/04
Language
Italian
Learning objectives
Il corso intende fornire gli strumenti concettuali per la conoscenza e l'analisi dei governi locali e delle politiche locali nelle democrazie contemporanee. A partire dallo strumento tipico dell'analisi delle politiche pubbliche che rende possibile la costruzione di una rete di articolazioni istituzionali (e non), si indagano le nuove relazioni inter-istituzionali nei sistemi multilivello. Si farà, quindi, riferimento al nuovo protagonismo delle città, delle regioni e delle autonomie funzionali dentro e fuori i confini nazionali. Tali innovazioni, avvenute negli ultimi venti anni, dimostrano anche il crescente grado di complessità del processo decisionale. In tal senso si analizzerà il governo dei processi partecipativi, le logiche di governance, l'analisi e alle valutazioni di impatto e di processo. In particolare, si struttura in due unità didattiche tra loro collegate:
- la prima relativa alla comprensione e all'analisi, in prospettiva comparata, dell'articolazione territoriale dei poteri attraverso la suddivisione tra centro e periferia, prendendo in considerazione la struttura dei diversi livelli di governo (locali, regionali, nazionali e sovranazionali) e le loro relazioni, lo sviluppo della democrazia locale e delle forme - tradizionali e innovative - di partecipazione dei cittadini. Essendo l'attenzione concentrata sui governi di rango inferiore o infra-nazionali, si analizzano i trasferimenti di funzioni dal centro alla periferia attraverso il decentramento politico (o devoluzione) e amministrativo, nonché le modalità per affrontare e risolvere problemi collettivi dell'ambito territoriale in questione, concependo così il governo locale sia come istituzione sia come attività di governo.
- la seconda mette in evidenza come nell'arena nazionale e sopranazionale vi è un nuovo protagonismo delle città. In un contesto ad alta interdipendenza economica, sociale, culturale e politica, dal quale scaturisce l'esigenza di una global governance, oltre agli stati nazionali, è interessante notare una trasformazione sia di government che di governance delle città, intese come global cities, città-regioni e, in alcuni casi, come città-stato. Ciò significa ripensare le funzioni delle città e degli enti intermedi e locali, non più finalizzate alla sola gestione dei servizi pubblici locali in termini di welfare municipale o locale, ma soprattutto alla formulazione di una strategia di portata internazionale. Facendo riferimento al rapporto complesso tra ceto politico e ceto amministrativo, verranno presentati alcuni casi studio: governo delle città e delle global cities e i territori urbani come snodi fondamentali dei processi politici, con implicazioni locali, regionali, nazionali e internazionali.
Expected learning outcomes
Undefined
Single course

This course cannot be attended as a single course. Please check our list of single courses to find the ones available for enrolment.

Course syllabus and organization

Single session

Responsible
Lesson period
Second trimester
SPS/04 - POLITICAL SCIENCE - University credits: 6
Lessons: 40 hours
Professor: Pasini Nicola
Professor(s)
Reception:
Wednesday 2.30-5.30 pm: send to me e-mail
Room 313, III° floor: before send to me e-mail