Textual Stylistics
A.Y. 2018/2019
Learning objectives
Conoscenze: Gli studenti possono acquisire conoscenze approfondite di alcuni generi letterari della modernità, in particolare la poesia contemporanea e il romanzo, delle loro modalità stilistiche ed espressive, in funzione dell'analisi testuale. Il corso conduce sia a una riflessione e a un'analisi delle forme, dei modi, degli stili dei testi letterari considerati, sia a una contestualizzazione del periodo, gli anni Sessanta e Settanta in Italia.
Capacità: Le capacità che gli studenti possono acquisire implicano il dominio di diversi livelli testuali: capacità di leggere e di discutere criticamente la scrittura poetica, capacità di analizzare il testo narrativo dal punto di vista linguistico, stilistico e retorico, capacità di comprendere diverse forme di interventi critici, e di porre in relazione i testi con il loro contesto storico, con l'identità autoriale, con le nozioni di genere. Inoltre l'intento del corso è quello di sviluppare abilità interpretative, consapevolezza critica dello stretto collegamento che si deve stabilire tra l'analisi del livello stilistico-espressivo e l'attribuzione di significati, che includono necessariamente il riferimento al contesto non solo storico ma esperienziale dell'autore. L'obiettivo, in questo senso, è quello di sviluppare la capacità di analizzare e interpretare alcuni testi della letteratura novecentesca.
Capacità: Le capacità che gli studenti possono acquisire implicano il dominio di diversi livelli testuali: capacità di leggere e di discutere criticamente la scrittura poetica, capacità di analizzare il testo narrativo dal punto di vista linguistico, stilistico e retorico, capacità di comprendere diverse forme di interventi critici, e di porre in relazione i testi con il loro contesto storico, con l'identità autoriale, con le nozioni di genere. Inoltre l'intento del corso è quello di sviluppare abilità interpretative, consapevolezza critica dello stretto collegamento che si deve stabilire tra l'analisi del livello stilistico-espressivo e l'attribuzione di significati, che includono necessariamente il riferimento al contesto non solo storico ma esperienziale dell'autore. L'obiettivo, in questo senso, è quello di sviluppare la capacità di analizzare e interpretare alcuni testi della letteratura novecentesca.
Expected learning outcomes
Undefined
Lesson period: Second semester
Assessment methods: Esame
Assessment result: voto verbalizzato in trentesimi
Single course
This course cannot be attended as a single course. Please check our list of single courses to find the ones available for enrolment.
Course syllabus and organization
Single session
Responsible
Lesson period
Second semester
Unita' didattica A
L-FIL-LET/14 - LITERARY CRITICISM AND COMPARATIVE LITERATURE - University credits: 3
Lessons: 20 hours
Unita' didattica B
L-FIL-LET/14 - LITERARY CRITICISM AND COMPARATIVE LITERATURE - University credits: 3
Lessons: 20 hours
Unita' didattica C
L-FIL-LET/14 - LITERARY CRITICISM AND COMPARATIVE LITERATURE - University credits: 3
Lessons: 20 hours
Professor(s)