19th and 20th Century Italian Literature
A.Y. 2019/2020
Learning objectives
The course aims to offer an in-depth knowledge of the Nineteenth and Twentieth century literary system through the critical interpretation of the Italian modern classics. The course fosters a solid mastery of the hermeneutical tools that are necessary for the understanding of literary works and historical and cultural issues.
Expected learning outcomes
Knowledge: 1) In-depth knowledge of the Nineteenth and Twentieth-century literary system, in close comparison of the tradition of the Italian modernity classics and of the transnational cultural context. 2) Knowledge of the specific features of modern and contemporary Italian literature both on the diachronic and synchronic axis: institutional transformations of genres; authorship, publishing, horizon of expectation.
Skills: 1) Refinement of the skills acquired in the BA course: ability to investigate the macro- and micro- textual levels of the literary works and the historical-institutional context of contemporary literariness; 2) Ability to identify the issues of literary periodization, and to recognize the processes that modify aesthetic paradigms and writing models. Solid communication skills aimed at exposing the study material: consistency of method and critical autonomy are required.
Skills: 1) Refinement of the skills acquired in the BA course: ability to investigate the macro- and micro- textual levels of the literary works and the historical-institutional context of contemporary literariness; 2) Ability to identify the issues of literary periodization, and to recognize the processes that modify aesthetic paradigms and writing models. Solid communication skills aimed at exposing the study material: consistency of method and critical autonomy are required.
Lesson period: Second semester
Assessment methods: Esame
Assessment result: voto verbalizzato in trentesimi
Single course
This course cannot be attended as a single course. Please check our list of single courses to find the ones available for enrolment.
Course syllabus and organization
Single session
Responsible
Lesson period
Second semester
Course syllabus
Title of the course: Female main characters in the context of the Second World War
The course will deal with two novels that outline different but complementary features of the modern literary system: Alberto Moravia's La ciociara (Unit A) and Elsa Morante's La storia. Romanzo (Unit B). Unit C aims to compare different historical and critical points of view on the rise and development of the novel genre in Italy.
The course will deal with two novels that outline different but complementary features of the modern literary system: Alberto Moravia's La ciociara (Unit A) and Elsa Morante's La storia. Romanzo (Unit B). Unit C aims to compare different historical and critical points of view on the rise and development of the novel genre in Italy.
Prerequisites for admission
Good knowledge of modern and contemporary Italian literature.
Teaching methods
Frontal lessons; dialogic teaching moments.
Explanation of the learning assessment methods and evaluation criteria.
Attendance is not mandatory, but strongly recommended.
Explanation of the learning assessment methods and evaluation criteria.
Attendance is not mandatory, but strongly recommended.
Teaching Resources
Teaching Unit A
A. Moravia, La ciociara, Milano Bompiani
Studi critici: G. Turchetta, I paradossi di Cesira: la saggezza di un narratore inattendibile, in "Intersezioni" 2016 (available on Ariel); V. Mascaretti, Moravia e il romanzo di formazione femminile, Sez. II La ciociara in La speranza violenta, Gedit edizioni, pp. 366 - 396; A. Moravia e la Ciociara, Atti del Convegno Internazionale, in "Sinestesie", 2012 (rivista open access free download).
Students are required to choose and study one of the following novels and relevant critical essay:
- G. d'Annunzio, Alcyone, (L. Trenti, Alcyone di G. d'A in Letteratura italiana. Le Opere, dir. A. Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento, to. I. Torino, Einaudi)
- Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal (Claudia S. Nobili, Pirandello: guida al Fu Mattia Pascal, Carocci le bussole)
- G. Gozzano, La via del rifugio, I Colloqui (N. Lorenzini, I Colloqui di G.G., in Letteratura italiana. Le Opere, dir. A. Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento, to. I. Torino, Einaudi)
- G. Ungaretti, L'Allegria, Il sentimento del tempo (M. Barenghi, Un ritratto e cinque studi, Modena Mucchi):
- U. Saba, Il Canzoniere, sezioni: Trieste e una donna, Cuor morituro, Preludio e fughe, (F. Brugnolo, Il Canzoniere di U.S., in Letteratura italiana. Le Opere, dir. A. Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento, to. I., Torino, Einaudi);
- I. Svevo, La coscienza di Zeno (G. Còntini, La coscienza di Zeno di Italo Svevo, in Letteratura italiana. Le Opere, dir. A. Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento, to. I, Torino, Einaudi);
- E. Montale, Ossi di seppia - Occasioni, Milano, Mondadori, (P.V. Mengaldo, L'opera in versi di E.M., in Letteratura italiana. Le Opere , dir. A. Asor Rosa, vol.IV, Il Novecento, to.I., Torino, Einaudi
- E. Vittorini, Conversazione in Sicilia, (V. Spinazzola, Conversazione in Sicilia di E. Vittorini, in Letteratura italiana. Le Opere, dir. A. Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento, to. II., Torino, Einaudi);
- C.E. Gadda, La cognizione del dolore, (E. Manzotti, La cognizione del dolore di C.E. Gadda, in Letteratura italiana. Le Opere, dir. A. Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento, to. II, Torino, Einaudi);
Non-attending students are required to choose and study TWO novels and relevant critical essays.
Teaching Unit B
E. Morante La Storia. Romanzo (Torino, Einaudi)
Studi critici: La Storia di Elsa Morante, a cura di S. Sgavicchia, Pisa Ets (essays di L. Dell'Aia, E. Porciani, G. Zagra); G. Rosa, Lo scandalo della Storia. Romanzo in Elsa Morante, Bologna il Mulino Profili, pp. 107-139.
Students are required to choose and study one of the following novels and relevant critical essay.
- I. Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno (C. Milanini, Esistenzialismo e realismo: Il sentiero dei nidi di ragno, in L'utopia discontinua Milano, Garzanti);
- V. Pratolini, Cronache di poveri amanti (V. Spinazzola, Pratolini, il cuore dei poveri amanti, in L'egemonia del romanzo, Milano, il Saggiatore-Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori)
- P.P. Pasolini, Le ceneri di Gramsci (V. Cerami, Le ceneri di Gramsci, in Letteratura italiana. Le Opere, dir. A. Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento, to. II, Torino, Einaudi);
- V. Sereni, Diario d'Algeria e Gli strumenti umani (P.V. Mengaldo, Iterazione e specularità in Sereni, in La tradizione del Novecento. Prima serie, Torino, Bollati Boringhieri);
- P. Levi, Se questo è un uomo (C. Segre, Se questo è un uomo di P.L., in Letteratura italiana. Le Opere, dir. A. Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento, to. II, Torino, Einaudi);
- C. Pavese, La luna e i falò (V. Spinazzola, Nelle Langhe dopo la guerra, in Itaca addio, Milano, il Saggiatore);
- B. Fenoglio, Una questione privata (G. Pedullà, Introduzione a B. Fenoglio, Una questione privata Einaudi, Super ET);
- N. Ginzburg, Lessico famigliare (E. Gambaro, L'io nascosto di Lessico famigliare, in Diventare autrice, Milano Unicopli);
- N. Balestrini, Vogliamo tutto, (V. Spinazzola, Balestrini Dalla neoavanguardia alla Postavanguardia, in L'egemonia del romanzo, Milano, il Saggiatore-Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori)
- U. Eco, Il nome della rosa, Milano Bompiani (B. Pischedda, Eco: guida al Nome della rosa, Carocci, le bussole)
Non-attending students are required to choose and study TWO novels and relevant critical essays.
Teaching Unit C
G. Guglielmi, Tradizione del romanzo e romanzo sperimentale in Manuale di Letteratura Italiana. Storia per generi e problemi, vol. IV, Dall'Unità d'Italia alla fine del Novecento, a c. di F. Brioschi e C. Di Girolamo, Torino, Bollati-Boringhieri, pp. 556- 615;- F. Bertoni, Il modernismo internazionale e il rinnovamento delle tecniche in Italia in Il romanzo in Italia, a c.di G. Alfano e F. de Cristofaro, vol. III., Il primo Novecento, Roma, Carocci 2018, pp. 39-52; V. Spinazzola, L'egemonia del romanzo, Milano, Il Saggiatore Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, pp. 7- 68.
Additional bibliography for non-attending students:
M. Muscariello, Il romanzo femminile (pp. 107-120); M. Panetta, Le riviste e la scrittura del romanzo (pp. 229-239); M. Marchi, L'esordio di un romanziere: Gadda negli anni Trenta (pp. 241-257); N. Turi, Tradurre gli americani (297-306), in Il romanzo in Italia, a c. di G. Alfano e F. de Cristofaro, vol. III, Il primo Novecento, Roma, Carocci, 2018.
A. Moravia, La ciociara, Milano Bompiani
Studi critici: G. Turchetta, I paradossi di Cesira: la saggezza di un narratore inattendibile, in "Intersezioni" 2016 (available on Ariel); V. Mascaretti, Moravia e il romanzo di formazione femminile, Sez. II La ciociara in La speranza violenta, Gedit edizioni, pp. 366 - 396; A. Moravia e la Ciociara, Atti del Convegno Internazionale, in "Sinestesie", 2012 (rivista open access free download).
Students are required to choose and study one of the following novels and relevant critical essay:
- G. d'Annunzio, Alcyone, (L. Trenti, Alcyone di G. d'A in Letteratura italiana. Le Opere, dir. A. Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento, to. I. Torino, Einaudi)
- Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal (Claudia S. Nobili, Pirandello: guida al Fu Mattia Pascal, Carocci le bussole)
- G. Gozzano, La via del rifugio, I Colloqui (N. Lorenzini, I Colloqui di G.G., in Letteratura italiana. Le Opere, dir. A. Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento, to. I. Torino, Einaudi)
- G. Ungaretti, L'Allegria, Il sentimento del tempo (M. Barenghi, Un ritratto e cinque studi, Modena Mucchi):
- U. Saba, Il Canzoniere, sezioni: Trieste e una donna, Cuor morituro, Preludio e fughe, (F. Brugnolo, Il Canzoniere di U.S., in Letteratura italiana. Le Opere, dir. A. Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento, to. I., Torino, Einaudi);
- I. Svevo, La coscienza di Zeno (G. Còntini, La coscienza di Zeno di Italo Svevo, in Letteratura italiana. Le Opere, dir. A. Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento, to. I, Torino, Einaudi);
- E. Montale, Ossi di seppia - Occasioni, Milano, Mondadori, (P.V. Mengaldo, L'opera in versi di E.M., in Letteratura italiana. Le Opere , dir. A. Asor Rosa, vol.IV, Il Novecento, to.I., Torino, Einaudi
- E. Vittorini, Conversazione in Sicilia, (V. Spinazzola, Conversazione in Sicilia di E. Vittorini, in Letteratura italiana. Le Opere, dir. A. Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento, to. II., Torino, Einaudi);
- C.E. Gadda, La cognizione del dolore, (E. Manzotti, La cognizione del dolore di C.E. Gadda, in Letteratura italiana. Le Opere, dir. A. Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento, to. II, Torino, Einaudi);
Non-attending students are required to choose and study TWO novels and relevant critical essays.
Teaching Unit B
E. Morante La Storia. Romanzo (Torino, Einaudi)
Studi critici: La Storia di Elsa Morante, a cura di S. Sgavicchia, Pisa Ets (essays di L. Dell'Aia, E. Porciani, G. Zagra); G. Rosa, Lo scandalo della Storia. Romanzo in Elsa Morante, Bologna il Mulino Profili, pp. 107-139.
Students are required to choose and study one of the following novels and relevant critical essay.
- I. Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno (C. Milanini, Esistenzialismo e realismo: Il sentiero dei nidi di ragno, in L'utopia discontinua Milano, Garzanti);
- V. Pratolini, Cronache di poveri amanti (V. Spinazzola, Pratolini, il cuore dei poveri amanti, in L'egemonia del romanzo, Milano, il Saggiatore-Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori)
- P.P. Pasolini, Le ceneri di Gramsci (V. Cerami, Le ceneri di Gramsci, in Letteratura italiana. Le Opere, dir. A. Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento, to. II, Torino, Einaudi);
- V. Sereni, Diario d'Algeria e Gli strumenti umani (P.V. Mengaldo, Iterazione e specularità in Sereni, in La tradizione del Novecento. Prima serie, Torino, Bollati Boringhieri);
- P. Levi, Se questo è un uomo (C. Segre, Se questo è un uomo di P.L., in Letteratura italiana. Le Opere, dir. A. Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento, to. II, Torino, Einaudi);
- C. Pavese, La luna e i falò (V. Spinazzola, Nelle Langhe dopo la guerra, in Itaca addio, Milano, il Saggiatore);
- B. Fenoglio, Una questione privata (G. Pedullà, Introduzione a B. Fenoglio, Una questione privata Einaudi, Super ET);
- N. Ginzburg, Lessico famigliare (E. Gambaro, L'io nascosto di Lessico famigliare, in Diventare autrice, Milano Unicopli);
- N. Balestrini, Vogliamo tutto, (V. Spinazzola, Balestrini Dalla neoavanguardia alla Postavanguardia, in L'egemonia del romanzo, Milano, il Saggiatore-Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori)
- U. Eco, Il nome della rosa, Milano Bompiani (B. Pischedda, Eco: guida al Nome della rosa, Carocci, le bussole)
Non-attending students are required to choose and study TWO novels and relevant critical essays.
Teaching Unit C
G. Guglielmi, Tradizione del romanzo e romanzo sperimentale in Manuale di Letteratura Italiana. Storia per generi e problemi, vol. IV, Dall'Unità d'Italia alla fine del Novecento, a c. di F. Brioschi e C. Di Girolamo, Torino, Bollati-Boringhieri, pp. 556- 615;- F. Bertoni, Il modernismo internazionale e il rinnovamento delle tecniche in Italia in Il romanzo in Italia, a c.di G. Alfano e F. de Cristofaro, vol. III., Il primo Novecento, Roma, Carocci 2018, pp. 39-52; V. Spinazzola, L'egemonia del romanzo, Milano, Il Saggiatore Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, pp. 7- 68.
Additional bibliography for non-attending students:
M. Muscariello, Il romanzo femminile (pp. 107-120); M. Panetta, Le riviste e la scrittura del romanzo (pp. 229-239); M. Marchi, L'esordio di un romanziere: Gadda negli anni Trenta (pp. 241-257); N. Turi, Tradurre gli americani (297-306), in Il romanzo in Italia, a c. di G. Alfano e F. de Cristofaro, vol. III, Il primo Novecento, Roma, Carocci, 2018.
Assessment methods and Criteria
The overall assessment consists of an oral exam on the issues addressed and on the texts included in the syllabus. Students are expected to understand and explain the historical and cultural dynamics of the literary system in modern and contemporary Italy, and to properly analyse the individually chosen literary texts.
Unita' didattica A
L-FIL-LET/11 - CONTEMPORARY ITALIAN LITERATURE - University credits: 3
Lessons: 20 hours
Unita' didattica B
L-FIL-LET/11 - CONTEMPORARY ITALIAN LITERATURE - University credits: 3
Lessons: 20 hours
Unita' didattica C
L-FIL-LET/11 - CONTEMPORARY ITALIAN LITERATURE - University credits: 3
Lessons: 20 hours
Professor(s)