Contemporary History
A.Y. 2019/2020
Learning objectives
The course aims at introducing students to the knowledge of the events of the contemporary era and to the understanding of the political and institutional Italian, european and international history. Particular attention will be dedicated to the main trends in the historiography and to the analysis of the cultural, social and economic elements of the historical process.
Expected learning outcomes
Students will be provided with the knowledge of the main events and actors of the contemporary history in the XIX and XX centuries. They will also be able to use the main methodological instruments to analyze trends in historiography and to acquire an adequate terminology.
Lesson period: Third trimester
Assessment methods: Esame
Assessment result: voto verbalizzato in trentesimi
Single course
This course cannot be attended as a single course. Please check our list of single courses to find the ones available for enrolment.
Course syllabus and organization
A-K
Lesson period
Third trimester
Course syllabus
The course is divided into three teaching units. The first one deals with the main socio-economic, political-institutional and cultural transformations between the second half of the 19th century and the First World War. Central aspects of this period are: bourgeois society and development of the workers' movement; capitalism in front of the second industrial revolution, the main political upheavals in europe (including the birth of the Kingdom of Italy, the empire of Germany and the III French Republic)imperialism and colonialism; the growing centrality of non-European continents ; the urbanization process and the advent of mass society; the revolutions in Russia during the First World War. The second didactic unit deals with the main socio-economic, political-institutional and cultural transformations between the immediate post-war period and the end of the Second World War. The following issues will be discussed: the consequences of the fall of the Austro-Hungarian, German, Russian and Ottoman empires; the economic crisis in the USA of 1929 and its consequences in Europe; the relationships between the various political labor union movements; the advent of totalitarianisms (fascism, stalinism and nazism); the decline of colonial empires; the emerging tensions in Europe leading to the new global conflict; the different souls of the italian and international anti-fascism; the Second World War; the role of the masses, before the war and during its course. The third didactic unit deals with the main socio-economic, political-institutional and cultural transformations between the beginning and the end of the Cold War, with a look towards the third millennium and globalization. Central aspects of this phase are: the breakdown of the alliance between the US and the USSR, the division of the world into opposing blocs and the "balance of terror"; the process of decolonization and imbalances in the Third World; the Cold War in Asia; the development of democracy, the change in the female condition and the construction of the welfare state in western Europe; the international détente and the political-cultural and socio-economic dynamics within the two blocs; 1956 and 1968; the European integration process; the crisis of communism, the collapse of the USSR and the end of the Cold War.
Prerequisites for admission
The course requires a basic knowledge of modern history, with particular reference to the first industrial revolution, the French Revolution, the Restoration, the events and the fundamental concepts of the first half of the nineteenth century.
Teaching methods
The course is structured into 60 hours, is held in Italian and consists of lectures. Audiovisual sources will be used and progressively uploaded to the Ariel platform, with particular reference to maps and photographic documentation. During the course, illustrious scholars and protagonists of some twentieth century events will be invited.
Teaching Resources
For attending students
- Notes from the lessons
- G. Sabbatucci, V. Vidotto, Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi, Roma-Bari, Laterza, (better the last edition).
Two (2) volumes chosen from the following:
- Massimo De Giuseppe, Gianni La Bella, Storia dell'America Latina contemporanea, il Mulino, Bologna, 2019
- Bernard Droz, Storia della decolonizzazione nel XX secolo, Bruno Mondadori, Milano, 2007
- Marcello Flores, Storia dei diritti umani, il Mulino, Bologna, 2008
- Mario Del Pero, Libertà e impero: gli Stati Uniti e il mondo, 1776-2006, Laterza, Roma-Bari, 2008
- Oliviero Bergamini, Storia degli Stati Uniti, Laterza, Roma-Bari, 2010 (I ed. 2002)
- Kiran Klaus Patel, Il New Deal. Una storia globale, Einaudi, Torino, 2018 (I ed. 2016)
- Giuseppe Mammarella, Paolo Cacace, Storia e politica dell'Unione europea, Laterza, Roma-Bari, 2013 (I ed. 2005)
- Marcello Flores, La forza del mito. La rivoluzione russa e il miraggio del socialismo, Feltrinelli, Milano, 2017
- Federico Romero, Storia della guerra fredda, Einaudi, Torino, 2009
- Marcello Flores, Giovanni Gozzini, 1968. Un anno spartiacque, il Mulino, Milano, 2018
- Massimo Campanini, Storia del Medio Oriente contemporaneo, il Mulino, Bologna, 2017
- Claudio Vercelli, Storia del conflitto israelo-palestinese, Laterza, Roma-Bari, 2010
- Cemil Aydin, L'idea di mondo musulmano. Una storia intellettuale globale, Einaudi, Torino, 2018 (I ed. 2017)
- Sean McMeekin, Il crollo dell'Impero ottomano. La guerra, la rivoluzione e la nascita del moderno Medio Oriente. 1908-1923, Einaudi, Torino, 2017 (I ed. 2015)
- Dan Stone, La liberazione dei campi. La fine della Shoah e le sue eredità, Einaudi, Torino, 2017
- Laurence Rees, L'Olocausto. Una nuova storia, Einaudi, Torino, 2018 (I ed. 2017)
- Claudio Vercelli, Il negazionismo. Storia di una menzogna, Laterza, Roma-Bari, 2013
- Patrizia Audenino, La casa perduta. La memoria dei profughi del Novecento, Carocci, Roma, 2014
- Sandro Rinauro, Il cammino della speranza. L'emigrazione clandestina degli italiani nel secondo dopoguerra, Einaudi, Torino, 2009
- Guido Samarani, La Cina del Novecento: dalla fine dell'impero a oggi, Einaudi, Torino, 2008 (I ed. 2005)
- Gian Paolo Calchi Novati, L'Africa d'Italia. Una storia coloniale e postcoloniale, Carocci, Roma, 2011
- Fulvio Cammarano, Storia dell'Italia liberale, Laterza, Roma-Bari, 2011
- Francesco Barbagallo, La questione italiana. Il Nord e il Sud dal 1860 a oggi, Laterza, Roma-Bari, 2013
- Emilio Gentile, Mussolini contro Lenin, Laterza, Roma-Bari, 2017
- Antonio Carioti, Alba nera. Il fascismo alla conquista del potere, Solferino, Milano, 2020
- Maria Teresa Giusti, La campagna di Russia 1941-1943, il Mulino, Bologna, 2016
- Olivier Wieviorka, Storia della Resistenza nell'Europa occidentale 1940-1045, Einaudi, Torino, 2018 (I ed. 2017)
- Giovanni De Luna, La Resistenza perfetta, Einaudi, Torino, 2015
- Giuseppe Filippetta, L'estate che imparammo a sparare. Storia partigiana della Costituzione, Feltrinelli, Milano, 2018
- Mario Avagliano, Marco Palmieri, I militari italiani nei lager nazisti (1943-1945). Una resistenza senz'armi (1943-1945), il Mulino, Bologna, 2020
- Davide Conti, Gli uomini di Mussolini. Prefetti, questori e criminali di guerra dal fascismo alla Repubblica italiana, Einaudi, Torino, 2017
- Umberto Gentiloni Silveri, Storia dell'Italia contemporanea 1943-2019, il Mulino, Bologna, 2019
- Piero Craveri, L'arte del non governo. L'inarrestabile declino della Repubblica italiana, Marsilio, Venezia, 2016
- Mirco Dondi, L'eco del boato. Storia della strategia della tensione 1965-1974, Laterza, Roma-Bari, 2017 (I ed. 2015)
- Benedetta Tobagi, Piazza Fontana. Il processo impossibile, Einaudi, Torino, 2019
- Giorgio Galli, Piombo rosso. La storia completa della lotta armata in Italia dal 1970 a oggi, Baldini & Castoldi, Milano, 2013
- Nicola Gratteri, Antonio Nicaso, Storia segreta della 'ndrangheta. Una lunga e oscura vicenda di sangue e potere (1860-2018), Mondadori, Milano, 2018
For non-attending students
- G. Sabbatucci, V. Vidotto, Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi, Roma-Bari, Laterza, preferibilmente l'ultima edizione
- Three (3) volumes chosen from the following:
- Massimo De Giuseppe, Gianni La Bella, Storia dell'America Latina contemporanea, il Mulino, Bologna, 2019
- Bernard Droz, Storia della decolonizzazione nel XX secolo, Bruno Mondadori, Milano, 2007
- Marcello Flores, Storia dei diritti umani, il Mulino, Bologna, 2008
- Mario Del Pero, Libertà e impero: gli Stati Uniti e il mondo, 1776-2006, Laterza, Roma-Bari, 2008
- Oliviero Bergamini, Storia degli Stati Uniti, Laterza, Roma-Bari, 2010 (I ed. 2002)
- Kiran Klaus Patel, Il New Deal. Una storia globale, Einaudi, Torino, 2018 (I ed. 2016)
- Giuseppe Mammarella, Paolo Cacace, Storia e politica dell'Unione europea, Laterza, Roma-Bari, 2013 (I ed. 2005)
- Marcello Flores, La forza del mito. La rivoluzione russa e il miraggio del socialismo, Feltrinelli, Milano, 2017
- Federico Romero, Storia della guerra fredda, Einaudi, Torino, 2009
- Marcello Flores, Giovanni Gozzini, 1968. Un anno spartiacque, il Mulino, Milano, 2018
- Massimo Campanini, Storia del Medio Oriente contemporaneo, il Mulino, Bologna, 2017
- Claudio Vercelli, Storia del conflitto israelo-palestinese, Laterza, Roma-Bari, 2010
- Cemil Aydin, L'idea di mondo musulmano. Una storia intellettuale globale, Einaudi, Torino, 2018 (I ed. 2017)
- Sean McMeekin, Il crollo dell'Impero ottomano. La guerra, la rivoluzione e la nascita del moderno Medio Oriente. 1908-1923, Einaudi, Torino, 2017 (I ed. 2015)
- Dan Stone, La liberazione dei campi. La fine della Shoah e le sue eredità, Einaudi, Torino, 2017
- Laurence Rees, L'Olocausto. Una nuova storia, Einaudi, Torino, 2018 (I ed. 2017)
- Claudio Vercelli, Il negazionismo. Storia di una menzogna, Laterza, Roma-Bari, 2013
- Patrizia Audenino, La casa perduta. La memoria dei profughi del Novecento, Carocci, Roma, 2014
- Sandro Rinauro, Il cammino della speranza. L'emigrazione clandestina degli italiani nel secondo dopoguerra, Einaudi, Torino, 2009
- Guido Samarani, La Cina del Novecento: dalla fine dell'impero a oggi, Einaudi, Torino, 2008 (I ed. 2005)
- Gian Paolo Calchi Novati, L'Africa d'Italia. Una storia coloniale e postcoloniale, Carocci, Roma, 2011
- Fulvio Cammarano, Storia dell'Italia liberale, Laterza, Roma-Bari, 2011
- Francesco Barbagallo, La questione italiana. Il Nord e il Sud dal 1860 a oggi, Laterza, Roma-Bari, 2013
- Emilio Gentile, Mussolini contro Lenin, Laterza, Roma-Bari, 2017
- Antonio Carioti, Alba nera. Il fascismo alla conquista del potere, Solferino, Milano, 2020
- Maria Teresa Giusti, La campagna di Russia 1941-1943, il Mulino, Bologna, 2016
- Olivier Wieviorka, Storia della Resistenza nell'Europa occidentale 1940-1045, Einaudi, Torino, 2018 (I ed. 2017)
- Giovanni De Luna, La Resistenza perfetta, Einaudi, Torino, 2015
- Giuseppe Filippetta, L'estate che imparammo a sparare. Storia partigiana della Costituzione, Feltrinelli, Milano, 2018
- Mario Avagliano, Marco Palmieri, I militari italiani nei lager nazisti (1943-1945). Una resistenza senz'armi (1943-1945), il Mulino, Bologna, 2020
- Davide Conti, Gli uomini di Mussolini. Prefetti, questori e criminali di guerra dal fascismo alla Repubblica italiana, Einaudi, Torino, 2017
- Umberto Gentiloni Silveri, Storia dell'Italia contemporanea 1943-2019, il Mulino, Bologna, 2019
- Piero Craveri, L'arte del non governo. L'inarrestabile declino della Repubblica italiana, Marsilio, Venezia, 2016
- Mirco Dondi, L'eco del boato. Storia della strategia della tensione 1965-1974, Laterza, Roma-Bari, 2017 (I ed. 2015)
- Benedetta Tobagi, Piazza Fontana. Il processo impossibile, Einaudi, Torino, 2019
- Giorgio Galli, Piombo rosso. La storia completa della lotta armata in Italia dal 1970 a oggi, Baldini & Castoldi, Milano, 2013
- Nicola Gratteri, Antonio Nicaso, Storia segreta della 'ndrangheta. Una lunga e oscura vicenda di sangue e potere (1860-2018), Mondadori, Milano, 2018
- Notes from the lessons
- G. Sabbatucci, V. Vidotto, Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi, Roma-Bari, Laterza, (better the last edition).
Two (2) volumes chosen from the following:
- Massimo De Giuseppe, Gianni La Bella, Storia dell'America Latina contemporanea, il Mulino, Bologna, 2019
- Bernard Droz, Storia della decolonizzazione nel XX secolo, Bruno Mondadori, Milano, 2007
- Marcello Flores, Storia dei diritti umani, il Mulino, Bologna, 2008
- Mario Del Pero, Libertà e impero: gli Stati Uniti e il mondo, 1776-2006, Laterza, Roma-Bari, 2008
- Oliviero Bergamini, Storia degli Stati Uniti, Laterza, Roma-Bari, 2010 (I ed. 2002)
- Kiran Klaus Patel, Il New Deal. Una storia globale, Einaudi, Torino, 2018 (I ed. 2016)
- Giuseppe Mammarella, Paolo Cacace, Storia e politica dell'Unione europea, Laterza, Roma-Bari, 2013 (I ed. 2005)
- Marcello Flores, La forza del mito. La rivoluzione russa e il miraggio del socialismo, Feltrinelli, Milano, 2017
- Federico Romero, Storia della guerra fredda, Einaudi, Torino, 2009
- Marcello Flores, Giovanni Gozzini, 1968. Un anno spartiacque, il Mulino, Milano, 2018
- Massimo Campanini, Storia del Medio Oriente contemporaneo, il Mulino, Bologna, 2017
- Claudio Vercelli, Storia del conflitto israelo-palestinese, Laterza, Roma-Bari, 2010
- Cemil Aydin, L'idea di mondo musulmano. Una storia intellettuale globale, Einaudi, Torino, 2018 (I ed. 2017)
- Sean McMeekin, Il crollo dell'Impero ottomano. La guerra, la rivoluzione e la nascita del moderno Medio Oriente. 1908-1923, Einaudi, Torino, 2017 (I ed. 2015)
- Dan Stone, La liberazione dei campi. La fine della Shoah e le sue eredità, Einaudi, Torino, 2017
- Laurence Rees, L'Olocausto. Una nuova storia, Einaudi, Torino, 2018 (I ed. 2017)
- Claudio Vercelli, Il negazionismo. Storia di una menzogna, Laterza, Roma-Bari, 2013
- Patrizia Audenino, La casa perduta. La memoria dei profughi del Novecento, Carocci, Roma, 2014
- Sandro Rinauro, Il cammino della speranza. L'emigrazione clandestina degli italiani nel secondo dopoguerra, Einaudi, Torino, 2009
- Guido Samarani, La Cina del Novecento: dalla fine dell'impero a oggi, Einaudi, Torino, 2008 (I ed. 2005)
- Gian Paolo Calchi Novati, L'Africa d'Italia. Una storia coloniale e postcoloniale, Carocci, Roma, 2011
- Fulvio Cammarano, Storia dell'Italia liberale, Laterza, Roma-Bari, 2011
- Francesco Barbagallo, La questione italiana. Il Nord e il Sud dal 1860 a oggi, Laterza, Roma-Bari, 2013
- Emilio Gentile, Mussolini contro Lenin, Laterza, Roma-Bari, 2017
- Antonio Carioti, Alba nera. Il fascismo alla conquista del potere, Solferino, Milano, 2020
- Maria Teresa Giusti, La campagna di Russia 1941-1943, il Mulino, Bologna, 2016
- Olivier Wieviorka, Storia della Resistenza nell'Europa occidentale 1940-1045, Einaudi, Torino, 2018 (I ed. 2017)
- Giovanni De Luna, La Resistenza perfetta, Einaudi, Torino, 2015
- Giuseppe Filippetta, L'estate che imparammo a sparare. Storia partigiana della Costituzione, Feltrinelli, Milano, 2018
- Mario Avagliano, Marco Palmieri, I militari italiani nei lager nazisti (1943-1945). Una resistenza senz'armi (1943-1945), il Mulino, Bologna, 2020
- Davide Conti, Gli uomini di Mussolini. Prefetti, questori e criminali di guerra dal fascismo alla Repubblica italiana, Einaudi, Torino, 2017
- Umberto Gentiloni Silveri, Storia dell'Italia contemporanea 1943-2019, il Mulino, Bologna, 2019
- Piero Craveri, L'arte del non governo. L'inarrestabile declino della Repubblica italiana, Marsilio, Venezia, 2016
- Mirco Dondi, L'eco del boato. Storia della strategia della tensione 1965-1974, Laterza, Roma-Bari, 2017 (I ed. 2015)
- Benedetta Tobagi, Piazza Fontana. Il processo impossibile, Einaudi, Torino, 2019
- Giorgio Galli, Piombo rosso. La storia completa della lotta armata in Italia dal 1970 a oggi, Baldini & Castoldi, Milano, 2013
- Nicola Gratteri, Antonio Nicaso, Storia segreta della 'ndrangheta. Una lunga e oscura vicenda di sangue e potere (1860-2018), Mondadori, Milano, 2018
For non-attending students
- G. Sabbatucci, V. Vidotto, Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi, Roma-Bari, Laterza, preferibilmente l'ultima edizione
- Three (3) volumes chosen from the following:
- Massimo De Giuseppe, Gianni La Bella, Storia dell'America Latina contemporanea, il Mulino, Bologna, 2019
- Bernard Droz, Storia della decolonizzazione nel XX secolo, Bruno Mondadori, Milano, 2007
- Marcello Flores, Storia dei diritti umani, il Mulino, Bologna, 2008
- Mario Del Pero, Libertà e impero: gli Stati Uniti e il mondo, 1776-2006, Laterza, Roma-Bari, 2008
- Oliviero Bergamini, Storia degli Stati Uniti, Laterza, Roma-Bari, 2010 (I ed. 2002)
- Kiran Klaus Patel, Il New Deal. Una storia globale, Einaudi, Torino, 2018 (I ed. 2016)
- Giuseppe Mammarella, Paolo Cacace, Storia e politica dell'Unione europea, Laterza, Roma-Bari, 2013 (I ed. 2005)
- Marcello Flores, La forza del mito. La rivoluzione russa e il miraggio del socialismo, Feltrinelli, Milano, 2017
- Federico Romero, Storia della guerra fredda, Einaudi, Torino, 2009
- Marcello Flores, Giovanni Gozzini, 1968. Un anno spartiacque, il Mulino, Milano, 2018
- Massimo Campanini, Storia del Medio Oriente contemporaneo, il Mulino, Bologna, 2017
- Claudio Vercelli, Storia del conflitto israelo-palestinese, Laterza, Roma-Bari, 2010
- Cemil Aydin, L'idea di mondo musulmano. Una storia intellettuale globale, Einaudi, Torino, 2018 (I ed. 2017)
- Sean McMeekin, Il crollo dell'Impero ottomano. La guerra, la rivoluzione e la nascita del moderno Medio Oriente. 1908-1923, Einaudi, Torino, 2017 (I ed. 2015)
- Dan Stone, La liberazione dei campi. La fine della Shoah e le sue eredità, Einaudi, Torino, 2017
- Laurence Rees, L'Olocausto. Una nuova storia, Einaudi, Torino, 2018 (I ed. 2017)
- Claudio Vercelli, Il negazionismo. Storia di una menzogna, Laterza, Roma-Bari, 2013
- Patrizia Audenino, La casa perduta. La memoria dei profughi del Novecento, Carocci, Roma, 2014
- Sandro Rinauro, Il cammino della speranza. L'emigrazione clandestina degli italiani nel secondo dopoguerra, Einaudi, Torino, 2009
- Guido Samarani, La Cina del Novecento: dalla fine dell'impero a oggi, Einaudi, Torino, 2008 (I ed. 2005)
- Gian Paolo Calchi Novati, L'Africa d'Italia. Una storia coloniale e postcoloniale, Carocci, Roma, 2011
- Fulvio Cammarano, Storia dell'Italia liberale, Laterza, Roma-Bari, 2011
- Francesco Barbagallo, La questione italiana. Il Nord e il Sud dal 1860 a oggi, Laterza, Roma-Bari, 2013
- Emilio Gentile, Mussolini contro Lenin, Laterza, Roma-Bari, 2017
- Antonio Carioti, Alba nera. Il fascismo alla conquista del potere, Solferino, Milano, 2020
- Maria Teresa Giusti, La campagna di Russia 1941-1943, il Mulino, Bologna, 2016
- Olivier Wieviorka, Storia della Resistenza nell'Europa occidentale 1940-1045, Einaudi, Torino, 2018 (I ed. 2017)
- Giovanni De Luna, La Resistenza perfetta, Einaudi, Torino, 2015
- Giuseppe Filippetta, L'estate che imparammo a sparare. Storia partigiana della Costituzione, Feltrinelli, Milano, 2018
- Mario Avagliano, Marco Palmieri, I militari italiani nei lager nazisti (1943-1945). Una resistenza senz'armi (1943-1945), il Mulino, Bologna, 2020
- Davide Conti, Gli uomini di Mussolini. Prefetti, questori e criminali di guerra dal fascismo alla Repubblica italiana, Einaudi, Torino, 2017
- Umberto Gentiloni Silveri, Storia dell'Italia contemporanea 1943-2019, il Mulino, Bologna, 2019
- Piero Craveri, L'arte del non governo. L'inarrestabile declino della Repubblica italiana, Marsilio, Venezia, 2016
- Mirco Dondi, L'eco del boato. Storia della strategia della tensione 1965-1974, Laterza, Roma-Bari, 2017 (I ed. 2015)
- Benedetta Tobagi, Piazza Fontana. Il processo impossibile, Einaudi, Torino, 2019
- Giorgio Galli, Piombo rosso. La storia completa della lotta armata in Italia dal 1970 a oggi, Baldini & Castoldi, Milano, 2013
- Nicola Gratteri, Antonio Nicaso, Storia segreta della 'ndrangheta. Una lunga e oscura vicenda di sangue e potere (1860-2018), Mondadori, Milano, 2018
Assessment methods and Criteria
Knowledge and skills will be verified through an oral exam. The exam aims to verify that the student has learned the concepts and notions covered by the course, knows how to adequately contextualize events and connect the different plans of the historical process, knows how to express himself clearly using correct and appropriate terminology . No intermediate tests are foreseen.
Unità didattica 1
M-STO/04 - CONTEMPORARY HISTORY - University credits: 3
Lessons: 20 hours
Unità didattica 2
M-STO/04 - CONTEMPORARY HISTORY - University credits: 3
Lessons: 20 hours
Unità didattica 3
M-STO/04 - CONTEMPORARY HISTORY - University credits: 3
Lessons: 20 hours
L-Z
Responsible
Lesson period
Third trimester
Course syllabus
The main developments of the XXth century history:
- chronology;
- historical events in the main countries;
- main economical, social, political and cultural transformations;
- wars (focus on the Italian "civil war": 1943-1945)
- objectives and tools of the historiographical work.
- chronology;
- historical events in the main countries;
- main economical, social, political and cultural transformations;
- wars (focus on the Italian "civil war": 1943-1945)
- objectives and tools of the historiographical work.
Prerequisites for admission
The course requires a basic knowledge in Early Modern History.
Teaching methods
The course will be held in Italian and will consist of 60 hours. The teaching method will include lectures on Microsoft Teams (the access code is published on Ariel) - until the lockdown caused by covid-19 will cease - and reading exercises of historiographical texts, documents and sources. The use of online documentation and resources, maps, graphs, glossaries will be envisaged.
Illustrious professors and witnesses of some passages of the twentieth century will also be invited.
For those interested, when the lockdown caused by covid-19 will end, seminars in historical archives will be organized outside the lesson hours.
Finally, in addition to ARIEL, communication tools will be the IG (unimi_sie_sc_lzpala) and FB (Unimi SIE Storia contemporanea L-Z (Pala)) profiles of the course.
Illustrious professors and witnesses of some passages of the twentieth century will also be invited.
For those interested, when the lockdown caused by covid-19 will end, seminars in historical archives will be organized outside the lesson hours.
Finally, in addition to ARIEL, communication tools will be the IG (unimi_sie_sc_lzpala) and FB (Unimi SIE Storia contemporanea L-Z (Pala)) profiles of the course.
Teaching Resources
ATTENDING STUDENTS:
- Notes from the lessons
- G. Sabbatucci, V. Vidotto, "Storia contemporanea. Il Novecento", Roma-Bari, Laterza 2002 or G. Sabbatucci, V. Vidotto, "Il mondo contemporaneo. Dal 1848 ad oggi", Laterza (starting with its 14th chapter), or G. Sabbatucci, V. Vidotto, "Storia contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi", Laterza (up to chapter 17).
- S. Peli, "La Resistenza in Italia", Einaudi, Torino, 2004.
- E. Pala, "Brescia capitale della Repubblica Sociale Italiana. I notiziari della Guardia nazionale repubblicana", Unicopli, Milano, 2019 (pp. 7-138)
NOT ATTENDING STUDENTS:
- the books of attendins students
- one of the following books:
- F. Caffarena, "Lettere dalla Grande Guerra. Scritture del quotidiano, monumenti della memoria, fonti per la storia. Il caso italiano", Edizioni Unicopli, 2005.
- E. Scarpellini, "La stoffa dell'Italia. Storia e cultura della moda dal 1945 a oggi", Laterza, 2017.
- J. Bourke, "La seconda guerra mondiale", Il Mulino, Bologna, 2002.
- E. Aga Rossi, "L'Italia tra le grandi potenze", Il Mulino, Bologna, 2019.
- M. Avagliano, M. Palmieri, "I militari italiani nei Lager nazisti. Una resistenza senz'armi (1943-1945)", Il Mulino, 2020.
Photocopies, slides, notes etc. will be uploaded on the teacher's ARIEL page.
- Notes from the lessons
- G. Sabbatucci, V. Vidotto, "Storia contemporanea. Il Novecento", Roma-Bari, Laterza 2002 or G. Sabbatucci, V. Vidotto, "Il mondo contemporaneo. Dal 1848 ad oggi", Laterza (starting with its 14th chapter), or G. Sabbatucci, V. Vidotto, "Storia contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi", Laterza (up to chapter 17).
- S. Peli, "La Resistenza in Italia", Einaudi, Torino, 2004.
- E. Pala, "Brescia capitale della Repubblica Sociale Italiana. I notiziari della Guardia nazionale repubblicana", Unicopli, Milano, 2019 (pp. 7-138)
NOT ATTENDING STUDENTS:
- the books of attendins students
- one of the following books:
- F. Caffarena, "Lettere dalla Grande Guerra. Scritture del quotidiano, monumenti della memoria, fonti per la storia. Il caso italiano", Edizioni Unicopli, 2005.
- E. Scarpellini, "La stoffa dell'Italia. Storia e cultura della moda dal 1945 a oggi", Laterza, 2017.
- J. Bourke, "La seconda guerra mondiale", Il Mulino, Bologna, 2002.
- E. Aga Rossi, "L'Italia tra le grandi potenze", Il Mulino, Bologna, 2019.
- M. Avagliano, M. Palmieri, "I militari italiani nei Lager nazisti. Una resistenza senz'armi (1943-1945)", Il Mulino, 2020.
Photocopies, slides, notes etc. will be uploaded on the teacher's ARIEL page.
Assessment methods and Criteria
Students are required to prove their knowledge and skills through an oral exam.
For attending students there will be a test on the general part of the manual during the lessons in mid-May and mid-June.
For attending students there will be a test on the general part of the manual during the lessons in mid-May and mid-June.
Unità didattica 1
M-STO/04 - CONTEMPORARY HISTORY - University credits: 3
Lessons: 20 hours
Unità didattica 2
M-STO/04 - CONTEMPORARY HISTORY - University credits: 3
Lessons: 20 hours
Unità didattica 3
M-STO/04 - CONTEMPORARY HISTORY - University credits: 3
Lessons: 20 hours
Professor(s)