Criminology
A.Y. 2019/2020
Learning objectives
Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti un quadro complessivo delle varie teorie che hanno contribuito alla nascita e allo sviluppo della criminologia dalle sue origini fino ai giorni nostri. Oltre a mirare ad una preparazione di base sulla materia criminologica, il corso si propone di offrire agli studenti gli strumenti critici per analizzare il fenomeno criminale nell'era contemporanea, non limitandosi alla dimensione individuale e nazionale del crimine, ma prendendo in considerazione anche fenomeni di criminalità collettiva, sovranazionale o "di sistema" (tra cui ad esempio la tortura o i crimini di guerra). In particolare, in relazione a tali ultime forme di criminalità, il concetto stesso di devianza verrà analizzato criticamente e messo in discussione. A tali fini, il corso introdurrà gli studenti a metodi di ricerca interdisciplinare, che includono, inter alia, elementi di diritto penale, criminologia, sociologia (della devianza), filosofia e diritto internazionale.
Expected learning outcomes
Il corso mira a fornire agli studenti le seguenti competenze (individuate alla luce dei c.d. "descrittori di Dublino):
1) Una conoscenza di base delle principali teorie criminologiche e sociologiche sulla devianza, ottenute mediante lo studio del libro di testo e la frequenza alle lezioni frontali.
2)La capacità di porre in relazione e confrontare tra loro le varie teorie, anche valutandone l'impatto sulla realtà giuridica e sociale attuale nonché la capacità delle stesse di spiegare il fenomeno deviante, sia nella dimensione della criminalità individuale che in quella "di sistema"; allo sviluppo di tale competenza saranno specificamente rivolte le riflessioni svolte dalla docente nel corso delle lezioni - anche nel dialogo con gli studenti partecipanti - nonché gli incontri tematici che si terranno, durante il corso, con esperti della materia.
3)La capacità di affrontare criticamente un argomento specifico mediante il confronto con i testi di diversi autori al riguardo, operando, laddove possibile, una rielaborazione personale del tema proposto. Allo sviluppo di tale competenza è specificamente rivolta la redazione della tesina scritta da parte degli studenti frequentanti interessati.
4)La capacità per lo studente di proseguire ed approfondire lo studio della materia in modo autonomo, grazie alla padronanza dei concetti di base ottenuta durante il corso.
1) Una conoscenza di base delle principali teorie criminologiche e sociologiche sulla devianza, ottenute mediante lo studio del libro di testo e la frequenza alle lezioni frontali.
2)La capacità di porre in relazione e confrontare tra loro le varie teorie, anche valutandone l'impatto sulla realtà giuridica e sociale attuale nonché la capacità delle stesse di spiegare il fenomeno deviante, sia nella dimensione della criminalità individuale che in quella "di sistema"; allo sviluppo di tale competenza saranno specificamente rivolte le riflessioni svolte dalla docente nel corso delle lezioni - anche nel dialogo con gli studenti partecipanti - nonché gli incontri tematici che si terranno, durante il corso, con esperti della materia.
3)La capacità di affrontare criticamente un argomento specifico mediante il confronto con i testi di diversi autori al riguardo, operando, laddove possibile, una rielaborazione personale del tema proposto. Allo sviluppo di tale competenza è specificamente rivolta la redazione della tesina scritta da parte degli studenti frequentanti interessati.
4)La capacità per lo studente di proseguire ed approfondire lo studio della materia in modo autonomo, grazie alla padronanza dei concetti di base ottenuta durante il corso.
Lesson period: Second semester
Assessment methods: Esame
Assessment result: voto verbalizzato in trentesimi
Single course
This course cannot be attended as a single course. Please check our list of single courses to find the ones available for enrolment.
Course syllabus and organization
Single session
Responsible
Lesson period
Second semester
Course syllabus
The first part of the course will be aimed at outlining the historical development lines of the subject: the origins of criminology as a science and its subsequent developments will be dealt with through the study of sociological and criminological theories that followed from the 1700s to the present day. Starting from crime in the classical school, we will analyze the concept of crime and crime in positive school, social research on crime, up to critical criminology, alternative crime policy and the most recent frontiers of contemporary criminology. In the following part of the course some aspects of contemporary society - including security and surveillance policies related to the emergence of new "fears" and "social insecurities" - which will question the very concept of crime and crime will be examined. In this context, the course will examine, among other things, the re-emergence of practices, such as the use of torture, considered aberrant and obsolete. Recent attempts to use criminological study tools in the area of petty crime, i.e. system or state crime, will therefore be examined. Finally, part of the course will be dedicated to the figure of the "victim" of the crime; attention will be paid to a perspective, victimology, increasingly present in the field of criminal justice and in particular in international criminal law.
Prerequisites for admission
To take the Criminology exam, law students must have already passed the Criminal Law exam.
Teaching methods
The lessons will be held by the teacher and experts on the subject invited to speak on specific topics. Video material will be used to integrate some course topics.
Attending students are invited to actively participate in the lessons and discussions proposed.
Attended students will be offered the opportunity to take a short written paper, which will influence the final evaluation.
Attending students are invited to actively participate in the lessons and discussions proposed.
Attended students will be offered the opportunity to take a short written paper, which will influence the final evaluation.
Teaching Resources
1. Curti S., Criminologia e sociologia della devianza. Un'antologia critica, seconda edizione, CEDAM Wolter Kluwer (2017)
2. Ceretti A., Da dove vengono le violenze collettive? In G. Fiandaca, e C. Visconti (a cura di), Punire, mediare, riconciliare. Dalla giustizia penale internazionale all'elaborazione dei conflitti individuali (pp. 23-35), Giappichelli (2009)
Additional readings (not required to pass the exam, just suggested for those students interested in deepening their knowledge on specific issues):
3. Forti G., L'immane concretezza. Metamorfosi del crimine e controllo penale, Cortina, Milano, 2000.
4. Ceretti A., Cornelli R., Oltre la paura. Cinque riflessioni su criminalità, società e politica, Feltrinelli, Milano, 2013.
Il codice penale ed un manuale di diritto penale (parte generale) saranno di ausilio per la preparazione dell'esame (tra i tanti si consiglia: Marinucci G., Dolcini E., Manuale di Diritto Penale, Parte Generale, Giuffrè, ed. 2015 o successiva).
For attending students, supplementary teaching materials will be distributed during the course and they will be able to bring a program that is partially different from the basic texts indicated above.
2. Ceretti A., Da dove vengono le violenze collettive? In G. Fiandaca, e C. Visconti (a cura di), Punire, mediare, riconciliare. Dalla giustizia penale internazionale all'elaborazione dei conflitti individuali (pp. 23-35), Giappichelli (2009)
Additional readings (not required to pass the exam, just suggested for those students interested in deepening their knowledge on specific issues):
3. Forti G., L'immane concretezza. Metamorfosi del crimine e controllo penale, Cortina, Milano, 2000.
4. Ceretti A., Cornelli R., Oltre la paura. Cinque riflessioni su criminalità, società e politica, Feltrinelli, Milano, 2013.
Il codice penale ed un manuale di diritto penale (parte generale) saranno di ausilio per la preparazione dell'esame (tra i tanti si consiglia: Marinucci G., Dolcini E., Manuale di Diritto Penale, Parte Generale, Giuffrè, ed. 2015 o successiva).
For attending students, supplementary teaching materials will be distributed during the course and they will be able to bring a program that is partially different from the basic texts indicated above.
Assessment methods and Criteria
The exam will take place in oral form, with evaluation expressed in thirtieths (30/30).
For attending students who have completed the written dissertation, the same will be discussed during the examination.
For attending students who have completed the written dissertation, the same will be discussed during the examination.
IUS/17 - CRIMINAL LAW - University credits: 6
Lessons: 42 hours
Professor:
Meloni Chantal
Shifts:
-
Professor:
Meloni ChantalProfessor(s)
Reception:
upon appointment ([email protected])