Economic and Social History of the Early Modern Age
A.Y. 2019/2020
Learning objectives
The aim of the course is to provide students with a basic knowledge of pre-industrial economic and social systems, with specific reference to European history. It will focus primarily on the main economic and social categories of up-to-date reading of the history of the ancien régime: population, resources, property rights, markets, exchanges, currency, institutions, economic growth, role of the state, social stratification, social mobility, and the corporate system.
Expected learning outcomes
Knowledge:
The student should become more aware of the economic dimension of historical phenomena, of the reciprocity of relationships and conditions within the context of social and political systems.
Skills:
To know how to critically read texts with references to source material and acquire their contents; know how to present and argument with a measure of order and with appropriate language
The student should become more aware of the economic dimension of historical phenomena, of the reciprocity of relationships and conditions within the context of social and political systems.
Skills:
To know how to critically read texts with references to source material and acquire their contents; know how to present and argument with a measure of order and with appropriate language
Lesson period: Second semester
Assessment methods: Esame
Assessment result: voto verbalizzato in trentesimi
Single course
This course cannot be attended as a single course. Please check our list of single courses to find the ones available for enrolment.
Course syllabus and organization
Single session
Responsible
Lesson period
Second semester
Course syllabus
The colombian exchange: men and goods on the opposite sides of the Atlantic ocean
In the first two modules we will examine the different approaches to the same topics made by cultural, social and economic history. We will make particular attention to the cultural approach.
In the last module we will concentrate the attention on the consequences of the Colombian exchange in all of its different aspects.
In the first two modules we will examine the different approaches to the same topics made by cultural, social and economic history. We will make particular attention to the cultural approach.
In the last module we will concentrate the attention on the consequences of the Colombian exchange in all of its different aspects.
Prerequisites for admission
It is required the knowledge of the principal themes of the modern History
Teaching methods
Attendance to classes is strongly recommended although not compulsory. Teaching is delivered through frontal lectures aimed primarily at the acquisition of knowledge, competence and specific language of the subject. The teacher's exposition will always be integrated with the direct analysis of sources and documents in the classroom, in order to provide students with a first experience of historical research methods. Discussion with the teacher in the classroom is integrant part of the didactic method and aims at promoting a critical attitude and the capacity to apply the acquired competence and knowledge.
The teaching is also based on didactic material provided on Ariel.
The teaching is also based on didactic material provided on Ariel.
Teaching Resources
Attending students:
Programme for 6 cfu:
Unit A
Knowledge of one of the following volumes
P. Burke, La storia culturale, Bologna, il Mulino 2006, 188 pp.
G. Da Molin, Storia sociale dell'Italia moderna, Brescia, La Scuola, 2014, pp. 320
P. Malanima, Economia preindustriale. Mille anni: dal IX al XVIII secolo, Milano, Bruno Mondadori, 1995 (or subsequent editions), or S. Conca Messina, Profitti del potere: Stato ed economia nell'Europa moderna, Roma-Bari, Laterza, 2016, pp.236
Unit B
Knowledge of two of the following volumes
F. Braudel, Capitalismo e civiltà materiale (secoli XV-XVIII), Torino, Einaudi, 1977 (only the first 4 chapters, until p. 249)
T. Brooks, Il cappello di Vermeer. Il seicento e la nascita del mondo globalizzato, Torino, Einaudi, 2015, pp. 282
M. Fusaro, Reti commerciali e traffici globali in età moderna, Roma-Bari, Laterza, 2008, pp. 169.
D. Gentilcore, Italiani mangiapatate. Fortuna e sfortuna della patata nel Belpaese, Bologna, il Mulino, 2013, p. 289
D. Gentilcore, La purpurea meraviglia. Storia del pomodoro in Italia, Milano, Garzanti, 2010, pp. 268
S.W. Mintz, Storia dello zucchero: tra politica e cultura, Torino, Einaudi, 1990, pp. 255
M. Montanari, La fame e l'abbondanza. Storia dell'alimentazione in Europa, Roma-Bari, Laterza, 1993, pp. 235
D. Roche, Il popolo di Parigi: cultura popolare e civiltà materiale alla vigilia della rivoluzione , Bologna, il Mulino, 1986, p. 384
R. Salamon, Storia sociale della patata, Milano, Garzanti, 1989, pp. 434
R. Sarti, Vita di casa. Abitare, vestire, mangiare nell'Europa moderna, Bologna, il Mulino, 1999, pp. 309
W. Schivelbush, Storia dei generi voluttuari, Milano, Mondadori, 1999, pp. 277
B.A. Weinberg, B.K. Bealer, Tè, caffè e cioccolata. I mondo della caffeina tra storie e culture, Roma Donzelli, 2002, pp. 410
Attending students:
Programme for 9 cfu:
Unit A
Knowledge of one of the following volumes
P. Burke, La storia culturale, Bologna, il Mulino 2006, pp. 188.
G. Da Molin, Storia sociale dell'Italia moderna, Brescia, La Scuola, 2014, pp. 320
P. Malanima, Economia preindustriale. Mille anni: dal IX al XVIII secolo, Milano, Bruno Mondadori, 1995 (or subsequent editions), or S. Conca Messina, Profitti del potere: Stato ed economia nell'Europa moderna, Roma-Bari, Laterza, 2016, pp. 236
Unit B
Knowledge of two of the following volumes
F. Braudel, Capitalismo e civiltà materiale (secoli XV-XVIII), Torino, Einaudi, 1977 (only the first 4 chapters, until p. 249)
T. Brooks, Il cappello di Vermeer. Il seicento e la nascita del mondo globalizzato, Torino, Einaudi, 2015, pp. 282
M. Fusaro, Reti commerciali e traffici globali in età moderna, Roma-Bari, Laterza, 2008, pp. 169.
D. Gentilcore, Italiani mangiapatate. Fortuna e sfortuna della patata nel Belpaese, Bologna, il Mulino, 2013, p. 289
D. Gentilcore, La purpurea meraviglia. Storia del pomodoro in Italia, Milano, Garzanti, 2010, pp. 268
S.W. Mintz, Storia dello zucchero: tra politica e cultura, Torino, Einuadi, 1990, pp. 255
M. Montanari, La fame e l'abbondanza. Storia dell'alimentazione in Europa, Roma-Bari, Laterza, 1993, pp. 235
D. Roche, Il popolo di Parigi: cultura popolare e civiltà materiale alla vigilia della rivoluzione , Bologna, il Mulino, 1986, p. 384
R. Salamon, Storia sociale della patata, Milano, Garzanti, 1989, pp. 434
R. Sarti, Vita di casa. Abitare, vestire, mangiare nell'Europa moderna, Bologna, il Mulino, 1999, pp. 309
W. Schivelbush, Storia dei generi voluttuari, Milano, Mondadori, 1999, pp. 277
B.A. Weinberg, B.K. Bealer, Tè, caffè e cioccolata. I mondo della caffeina tra storie e culture, Roma Donzelli, 2002, pp. 410.
Unit C
Knowledge of one of the following volumes
D. Abulafia, La scoperta dell'umanità. Incontri atlantici nell'età di Colombo, Bologna, Il Mulino, 2008
A.W. Crosby, Lo scambio colombiano: conseguenze biologiche e culturali del 1492, Torino, Einaudi, 1992
C. Mann, 1493. Pomodori, tabacco e batteri. Come Colombo ha creato il mondo in cui viviamo, Milano, Mondadori, 2013, pp. 675 (valable like two volumes)
L.N. Mc Alister, Dalla scoperta alla conquista. Spagna e Portogallo nel nuovo mondo 1492-1700, Bologna, il Mulino, 1986, pp. 711 (valable like two volumes)
F. Morelli, Il mondo atlantico. Una storia senza confini (secoli XV-XIX), Carocci, 2013, pp. 280
Ch. Parker, Relazioni globali nell'età moderna 1400-1800, Bologna, il Mulino, 2012, pp. 208
O. Pétré-Grenouilleau, La tratta degli schiavi: saggio di storia globale, Bologna, il Mulino, 2006, pp. 461 (valable like two volumes)
Non attending students
Programme for 6 cfu
Unit A
Knowledge of one of the following volumes
P. Burke, La storia culturale, Bologna, il Mulino 2006, 188 pp.
G. Da Molin, Storia sociale dell'Italia moderna, Brescia, La Scuola, 2014, pp. 320
P. Malanima, Economia preindustriale. Mille anni: dal IX al XVIII secolo, Milano, Bruno Mondadori, 1995 (or subsequent editions), or S. Conca Messina, Profitti del potere : Stato ed economia nell'Europa moderna, Roma-Bari, Laterza, 2016, pp. 236
Unit B
Knowledge of two of the following volumes
F. Braudel, Capitalismo e civiltà materiale (secoli XV-XVIII), Torino, Einaudi, 1977 (only the first 4 chapters, until p. 249)
T. Brooks, Il cappello di Vermeer. Il seicento e la nascita del mondo globalizzato, Torino, Einaudi, 2015, pp. 282
M. Fusaro, Reti commerciali e traffici globali in età moderna, Roma-Bari, Laterza, 2008, pp. 169.
D. Gentilcore, Italiani mangiapatate. Fortuna e sfortuna della patata nel Belpaese, Bologna, il Mulino, 2013, p. 289
D. Gentilcore, La purpurea meraviglia. Storia del pomodoro in Italia, Milano, Garzanti, 2010, pp. 268
S.W. Mintz, Storia dello zucchero: tra politica e cultura, Torino, Einaudi, 1990, pp. 255
M. Montanari, La fame e l'abbondanza. Storia dell'alimentazione in Europa, Roma-Bari, Laterza, 1993, pp. 235
D. Roche, Il popolo di Parigi: cultura popolare e civiltà materiale alla vigilia della rivoluzione , Bologna, il Mulino, 1986, p. 384
R. Salamon, Storia sociale della patata, Milano, Garzanti, 1989, pp. 434
R. Sarti, Vita di casa. Abitare, vestire, mangiare nell'Europa moderna, Bologna, il Mulino, 1999, pp. 309
W. Schivelbush, Storia dei generi voluttuari, Milano, Mondadori, 1999, pp. 277
B.A. Weinberg, B.K. Bealer, Tè, caffè e cioccolata. I mondo della caffeina tra storie e culture, Roma Donzelli, 2002, pp. 410
Progamme for 9 cfu
Unit A
Knowledge of one of the following volumes
P. Burke, La storia culturale, Bologna, il Mulino 2006, 188 pp.
G. Da Molin, Storia sociale dell'Italia moderna, Brescia, La Scuola, 2014, pp. 320.
P. Malanima, Economia preindustriale. Mille anni: dal IX al XVIII secolo, Milano, Bruno Mondadori, 1995 (or subsequent editions), or S. Conca Messina, Profitti del potere : Stato ed economia nell'Europa moderna, Roma-Bari, Laterza, 2016, pp. 236
Unit B
Knowledge of two of the following volumes
F. Braudel, Capitalismo e civiltà materiale (secoli XV-XVIII), Torino, Einaudi, 1977 (only the first 4 chapters, until p. 249)
T. Brooks, Il cappello di Vermeer. Il seicento e la nascita del mondo globalizzato, Torino, Einaudi, 2015, pp. 282
M. Fusaro, Reti commerciali e traffici globali in età moderna, Roma-Bari, Laterza, 2008, pp. 169..
D. Gentilcore, Italiani mangiapatate. Fortuna e sfortuna della patata nel Belpaese, Bologna, il Mulino, 2013, p. 289
D. Gentilcore, La purpurea meraviglia. Storia del pomodoro in Italia, Milano, Garzanti, 2010, pp. 268
S.W. Mintz, Storia dello zucchero: tra politica e cultura, Torino, Einaudi, 1990, pp. 255
M. Montanari, La fame e l'abbondanza. Storia dell'alimentazione in Europa, Roma-Bari, Laterza, 1993, pp. 235
D. Roche, Il popolo di Parigi: cultura popolare e civiltà materiale alla vigilia della rivoluzione , Bologna, il Mulino, 1986, p. 384
R. Salamon, Storia sociale della patata, Milano, Garzanti, 1989, pp. 434
R. Sarti, Vita di casa. Abitare, vestire, mangiare nell'Europa moderna, Bologna, il Mulino, 1999, pp. 309
W. Schivelbush, Storia dei generi voluttuari, Milano, Mondadori, 1999, pp. 277
B.A. Weinberg, B.K. Bealer, Tè, caffè e cioccolata. I mondo della caffeina tra storie e culture, Roma Donzelli, 2002, pp. 410
Unit C
Knowledge of two of the following volumes
D. Abulafia, La scoperta dell'umanità. Incontri atlantici nell'età di Colombo, Bologna, Il Mulino, 2008
A.W. Crosby, Lo scambio colombiano: conseguenze biologiche e culturali del 1492, Torino, Einaudi, 1992
C. Mann, 1493. Pomodori, tabacco e batteri. Come Colombo ha creato il mondo in cui viviamo, Milano, Mondadori, 2013, pp. 675 (valable like two volumes)
L.N. Mc Alister, Dalla scoperta alla conquista. Spagna e Portogallo nel nuovo mondo 1492-1700, Bologna, il Mulino, 1986, pp. 711 (valable like two volumes)
F. Morelli, Il mondo atlantico. Una storia senza confini (secoli XV-XIX), Carocci, 2013, pp. 280
Ch. Parker, Relazioni globali nell'età moderna 1400-1800, Bologna, il Mulino, 2012, pp. 208
O. Pétré-Grenouilleau, La tratta degli schiavi: saggio di storia globale, Bologna, il Mulino, 2006, pp. 453 (valable like two volumes)
Programme for 6 cfu:
Unit A
Knowledge of one of the following volumes
P. Burke, La storia culturale, Bologna, il Mulino 2006, 188 pp.
G. Da Molin, Storia sociale dell'Italia moderna, Brescia, La Scuola, 2014, pp. 320
P. Malanima, Economia preindustriale. Mille anni: dal IX al XVIII secolo, Milano, Bruno Mondadori, 1995 (or subsequent editions), or S. Conca Messina, Profitti del potere: Stato ed economia nell'Europa moderna, Roma-Bari, Laterza, 2016, pp.236
Unit B
Knowledge of two of the following volumes
F. Braudel, Capitalismo e civiltà materiale (secoli XV-XVIII), Torino, Einaudi, 1977 (only the first 4 chapters, until p. 249)
T. Brooks, Il cappello di Vermeer. Il seicento e la nascita del mondo globalizzato, Torino, Einaudi, 2015, pp. 282
M. Fusaro, Reti commerciali e traffici globali in età moderna, Roma-Bari, Laterza, 2008, pp. 169.
D. Gentilcore, Italiani mangiapatate. Fortuna e sfortuna della patata nel Belpaese, Bologna, il Mulino, 2013, p. 289
D. Gentilcore, La purpurea meraviglia. Storia del pomodoro in Italia, Milano, Garzanti, 2010, pp. 268
S.W. Mintz, Storia dello zucchero: tra politica e cultura, Torino, Einaudi, 1990, pp. 255
M. Montanari, La fame e l'abbondanza. Storia dell'alimentazione in Europa, Roma-Bari, Laterza, 1993, pp. 235
D. Roche, Il popolo di Parigi: cultura popolare e civiltà materiale alla vigilia della rivoluzione , Bologna, il Mulino, 1986, p. 384
R. Salamon, Storia sociale della patata, Milano, Garzanti, 1989, pp. 434
R. Sarti, Vita di casa. Abitare, vestire, mangiare nell'Europa moderna, Bologna, il Mulino, 1999, pp. 309
W. Schivelbush, Storia dei generi voluttuari, Milano, Mondadori, 1999, pp. 277
B.A. Weinberg, B.K. Bealer, Tè, caffè e cioccolata. I mondo della caffeina tra storie e culture, Roma Donzelli, 2002, pp. 410
Attending students:
Programme for 9 cfu:
Unit A
Knowledge of one of the following volumes
P. Burke, La storia culturale, Bologna, il Mulino 2006, pp. 188.
G. Da Molin, Storia sociale dell'Italia moderna, Brescia, La Scuola, 2014, pp. 320
P. Malanima, Economia preindustriale. Mille anni: dal IX al XVIII secolo, Milano, Bruno Mondadori, 1995 (or subsequent editions), or S. Conca Messina, Profitti del potere: Stato ed economia nell'Europa moderna, Roma-Bari, Laterza, 2016, pp. 236
Unit B
Knowledge of two of the following volumes
F. Braudel, Capitalismo e civiltà materiale (secoli XV-XVIII), Torino, Einaudi, 1977 (only the first 4 chapters, until p. 249)
T. Brooks, Il cappello di Vermeer. Il seicento e la nascita del mondo globalizzato, Torino, Einaudi, 2015, pp. 282
M. Fusaro, Reti commerciali e traffici globali in età moderna, Roma-Bari, Laterza, 2008, pp. 169.
D. Gentilcore, Italiani mangiapatate. Fortuna e sfortuna della patata nel Belpaese, Bologna, il Mulino, 2013, p. 289
D. Gentilcore, La purpurea meraviglia. Storia del pomodoro in Italia, Milano, Garzanti, 2010, pp. 268
S.W. Mintz, Storia dello zucchero: tra politica e cultura, Torino, Einuadi, 1990, pp. 255
M. Montanari, La fame e l'abbondanza. Storia dell'alimentazione in Europa, Roma-Bari, Laterza, 1993, pp. 235
D. Roche, Il popolo di Parigi: cultura popolare e civiltà materiale alla vigilia della rivoluzione , Bologna, il Mulino, 1986, p. 384
R. Salamon, Storia sociale della patata, Milano, Garzanti, 1989, pp. 434
R. Sarti, Vita di casa. Abitare, vestire, mangiare nell'Europa moderna, Bologna, il Mulino, 1999, pp. 309
W. Schivelbush, Storia dei generi voluttuari, Milano, Mondadori, 1999, pp. 277
B.A. Weinberg, B.K. Bealer, Tè, caffè e cioccolata. I mondo della caffeina tra storie e culture, Roma Donzelli, 2002, pp. 410.
Unit C
Knowledge of one of the following volumes
D. Abulafia, La scoperta dell'umanità. Incontri atlantici nell'età di Colombo, Bologna, Il Mulino, 2008
A.W. Crosby, Lo scambio colombiano: conseguenze biologiche e culturali del 1492, Torino, Einaudi, 1992
C. Mann, 1493. Pomodori, tabacco e batteri. Come Colombo ha creato il mondo in cui viviamo, Milano, Mondadori, 2013, pp. 675 (valable like two volumes)
L.N. Mc Alister, Dalla scoperta alla conquista. Spagna e Portogallo nel nuovo mondo 1492-1700, Bologna, il Mulino, 1986, pp. 711 (valable like two volumes)
F. Morelli, Il mondo atlantico. Una storia senza confini (secoli XV-XIX), Carocci, 2013, pp. 280
Ch. Parker, Relazioni globali nell'età moderna 1400-1800, Bologna, il Mulino, 2012, pp. 208
O. Pétré-Grenouilleau, La tratta degli schiavi: saggio di storia globale, Bologna, il Mulino, 2006, pp. 461 (valable like two volumes)
Non attending students
Programme for 6 cfu
Unit A
Knowledge of one of the following volumes
P. Burke, La storia culturale, Bologna, il Mulino 2006, 188 pp.
G. Da Molin, Storia sociale dell'Italia moderna, Brescia, La Scuola, 2014, pp. 320
P. Malanima, Economia preindustriale. Mille anni: dal IX al XVIII secolo, Milano, Bruno Mondadori, 1995 (or subsequent editions), or S. Conca Messina, Profitti del potere : Stato ed economia nell'Europa moderna, Roma-Bari, Laterza, 2016, pp. 236
Unit B
Knowledge of two of the following volumes
F. Braudel, Capitalismo e civiltà materiale (secoli XV-XVIII), Torino, Einaudi, 1977 (only the first 4 chapters, until p. 249)
T. Brooks, Il cappello di Vermeer. Il seicento e la nascita del mondo globalizzato, Torino, Einaudi, 2015, pp. 282
M. Fusaro, Reti commerciali e traffici globali in età moderna, Roma-Bari, Laterza, 2008, pp. 169.
D. Gentilcore, Italiani mangiapatate. Fortuna e sfortuna della patata nel Belpaese, Bologna, il Mulino, 2013, p. 289
D. Gentilcore, La purpurea meraviglia. Storia del pomodoro in Italia, Milano, Garzanti, 2010, pp. 268
S.W. Mintz, Storia dello zucchero: tra politica e cultura, Torino, Einaudi, 1990, pp. 255
M. Montanari, La fame e l'abbondanza. Storia dell'alimentazione in Europa, Roma-Bari, Laterza, 1993, pp. 235
D. Roche, Il popolo di Parigi: cultura popolare e civiltà materiale alla vigilia della rivoluzione , Bologna, il Mulino, 1986, p. 384
R. Salamon, Storia sociale della patata, Milano, Garzanti, 1989, pp. 434
R. Sarti, Vita di casa. Abitare, vestire, mangiare nell'Europa moderna, Bologna, il Mulino, 1999, pp. 309
W. Schivelbush, Storia dei generi voluttuari, Milano, Mondadori, 1999, pp. 277
B.A. Weinberg, B.K. Bealer, Tè, caffè e cioccolata. I mondo della caffeina tra storie e culture, Roma Donzelli, 2002, pp. 410
Progamme for 9 cfu
Unit A
Knowledge of one of the following volumes
P. Burke, La storia culturale, Bologna, il Mulino 2006, 188 pp.
G. Da Molin, Storia sociale dell'Italia moderna, Brescia, La Scuola, 2014, pp. 320.
P. Malanima, Economia preindustriale. Mille anni: dal IX al XVIII secolo, Milano, Bruno Mondadori, 1995 (or subsequent editions), or S. Conca Messina, Profitti del potere : Stato ed economia nell'Europa moderna, Roma-Bari, Laterza, 2016, pp. 236
Unit B
Knowledge of two of the following volumes
F. Braudel, Capitalismo e civiltà materiale (secoli XV-XVIII), Torino, Einaudi, 1977 (only the first 4 chapters, until p. 249)
T. Brooks, Il cappello di Vermeer. Il seicento e la nascita del mondo globalizzato, Torino, Einaudi, 2015, pp. 282
M. Fusaro, Reti commerciali e traffici globali in età moderna, Roma-Bari, Laterza, 2008, pp. 169..
D. Gentilcore, Italiani mangiapatate. Fortuna e sfortuna della patata nel Belpaese, Bologna, il Mulino, 2013, p. 289
D. Gentilcore, La purpurea meraviglia. Storia del pomodoro in Italia, Milano, Garzanti, 2010, pp. 268
S.W. Mintz, Storia dello zucchero: tra politica e cultura, Torino, Einaudi, 1990, pp. 255
M. Montanari, La fame e l'abbondanza. Storia dell'alimentazione in Europa, Roma-Bari, Laterza, 1993, pp. 235
D. Roche, Il popolo di Parigi: cultura popolare e civiltà materiale alla vigilia della rivoluzione , Bologna, il Mulino, 1986, p. 384
R. Salamon, Storia sociale della patata, Milano, Garzanti, 1989, pp. 434
R. Sarti, Vita di casa. Abitare, vestire, mangiare nell'Europa moderna, Bologna, il Mulino, 1999, pp. 309
W. Schivelbush, Storia dei generi voluttuari, Milano, Mondadori, 1999, pp. 277
B.A. Weinberg, B.K. Bealer, Tè, caffè e cioccolata. I mondo della caffeina tra storie e culture, Roma Donzelli, 2002, pp. 410
Unit C
Knowledge of two of the following volumes
D. Abulafia, La scoperta dell'umanità. Incontri atlantici nell'età di Colombo, Bologna, Il Mulino, 2008
A.W. Crosby, Lo scambio colombiano: conseguenze biologiche e culturali del 1492, Torino, Einaudi, 1992
C. Mann, 1493. Pomodori, tabacco e batteri. Come Colombo ha creato il mondo in cui viviamo, Milano, Mondadori, 2013, pp. 675 (valable like two volumes)
L.N. Mc Alister, Dalla scoperta alla conquista. Spagna e Portogallo nel nuovo mondo 1492-1700, Bologna, il Mulino, 1986, pp. 711 (valable like two volumes)
F. Morelli, Il mondo atlantico. Una storia senza confini (secoli XV-XIX), Carocci, 2013, pp. 280
Ch. Parker, Relazioni globali nell'età moderna 1400-1800, Bologna, il Mulino, 2012, pp. 208
O. Pétré-Grenouilleau, La tratta degli schiavi: saggio di storia globale, Bologna, il Mulino, 2006, pp. 453 (valable like two volumes)
Assessment methods and Criteria
- Method: oral exam
- Type of examination: oral interrogation
- Evaluation criteria: capacity to demonstrate and elaborate knowledge; capacity for critical reflection on the completed work; competence in the use of specialised lexicon, efficacy and clarity of exposition.
- Type of evaluation method: mark in 30s
The format of the exam for students with disabilities should be arranged in advance with the professor, as well as the relevant office.
- Type of examination: oral interrogation
- Evaluation criteria: capacity to demonstrate and elaborate knowledge; capacity for critical reflection on the completed work; competence in the use of specialised lexicon, efficacy and clarity of exposition.
- Type of evaluation method: mark in 30s
The format of the exam for students with disabilities should be arranged in advance with the professor, as well as the relevant office.
Unita' didattica A
SECS-P/12 - ECONOMIC HISTORY - University credits: 3
Lessons: 20 hours
Unita' didattica B
SECS-P/12 - ECONOMIC HISTORY - University credits: 3
Lessons: 20 hours
Unita' didattica C
SECS-P/12 - ECONOMIC HISTORY - University credits: 3
Lessons: 20 hours
Professor(s)
Reception:
13,30-15,30