Legal Logic

A.Y. 2019/2020
6
Max ECTS
42
Overall hours
SSD
IUS/20
Language
Italian
Learning objectives
A - Capacità di comprendere le caratteristiche fondamentali della gran parte delle discipline che vengono insegnate a giurisprudenza (cioè, dogmatiche giuridiche o scienze di diritto positivo)
B - Capacità di riconoscere tipi di "dimostrazioni" in testi dogmatico-giuridici
C - Capacità di riconoscere fallacie logiche in argomentazioni dogmatico-giuridiche
D - Capacità di caratterizzare in un linguaggio logicamente rigoroso argomenti formulati da giuristi dogmatici
E - Miglioramento della capacità di apprendere discipline di diritto positive (o dogmatiche giuridiche)
Expected learning outcomes
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di riconoscere le peculiarità dei metodi delle scienze assiomatiche (o dogmatiche), con specifico riguardo alle dogmatiche giuridiche (dette anche "scienze giuridiche positive") rispetto ai metodi delle scienze giuridiche empiriche, come la sociologia del diritto; ciò gli permetterà di acquisire una maggiore consapevolezza metodologica quale giurista dogmatico, specialmente qualora decida di intraprendere le carriere di avvocato o magistrato.
Single course

This course cannot be attended as a single course. Please check our list of single courses to find the ones available for enrolment.

Course syllabus and organization

Single session

Responsible
Lesson period
First semester
Course syllabus
The course addresses the various types of logic and the structure of such axiomatic sciences as legal dogmatics, dogmatic theology, and linguistic prescription. Specific attention will be paid to the methods of legal dogmatics.
Prerequisites for admission
Having passed at least two exams in courses in positive-law subjects
Teaching methods
Dicussion of assignments provided by the instructor
Teaching Resources
Attending students: Materiali forniti a lezione
Non-attending students: G. Carcaterra, Presupposti e strumenti della scienza giuridica, 2a ed. rivista e ampliata, Torino: Giappichelli, 2012, pp. 127-262;
E. Fittipaldi, Conoscenza giuridica ed errore, Roma, Aracne, 2013. Students are entitled to not study the numbered notes. Asterisk notes must be studied. The Glossary must be studied
Assessment methods and Criteria
Oral exam and classroom discussion
IUS/20 - PHILOSOPHY OF LAW - University credits: 6
Lessons: 42 hours
Professor: Fittipaldi Edoardo
Shifts:
-
Professor: Fittipaldi Edoardo
Professor(s)
Reception:
To be arranged with the instructor
Microsoft Teams: 9rf0ehm