Public Finance
A.Y. 2019/2020
Learning objectives
· Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti matureranno conoscenze e dovranno dimostrare comprensione sia delle ragioni alla base dell'intervento pubblico nell'economia sia delle interazioni tra l'intervento pubblico e le scelte economiche degli agenti privati.
· Capacità applicative: gli studenti saranno dotati di strumenti concettuali e analitici di interpretazione degli effetti dell'intervento pubblico nella sfera economica e dei trade-off rilevanti per intendere il disegno delle politiche pubbliche in ambito economico.
· Autonomia di giudizio: lo studente, attraverso le conoscenze e le competenze maturate, sarà in grado di analizzare, valutare e commentare in modo consapevole e critico, con autonomia di giudizio, l'intervento pubblico nella sfera economica attuato attraverso il ricorso a strumenti di natura finanziaria.
· Abilità nella comunicazione: gli studenti saranno in grado di spiegare e interpretare le principali modalità attraverso le quali l'operatore pubblico interviene in una economia di mercato.
· Capacità di apprendere: la conoscenza del programma proposto consentirà allo studente di sviluppare le proprie capacità di apprendimento sia in funzione dello studio di altre discipline di natura economica che delle discipline di natura giuridica.
· Capacità applicative: gli studenti saranno dotati di strumenti concettuali e analitici di interpretazione degli effetti dell'intervento pubblico nella sfera economica e dei trade-off rilevanti per intendere il disegno delle politiche pubbliche in ambito economico.
· Autonomia di giudizio: lo studente, attraverso le conoscenze e le competenze maturate, sarà in grado di analizzare, valutare e commentare in modo consapevole e critico, con autonomia di giudizio, l'intervento pubblico nella sfera economica attuato attraverso il ricorso a strumenti di natura finanziaria.
· Abilità nella comunicazione: gli studenti saranno in grado di spiegare e interpretare le principali modalità attraverso le quali l'operatore pubblico interviene in una economia di mercato.
· Capacità di apprendere: la conoscenza del programma proposto consentirà allo studente di sviluppare le proprie capacità di apprendimento sia in funzione dello studio di altre discipline di natura economica che delle discipline di natura giuridica.
Expected learning outcomes
lo studente che abbia proficuamente appreso la materia avrà acquisito le competenze necessarie per utilizzare la teoria economica allo scopo di analizzare le caratteristiche e l'articolazione del sistema tributario e del sistema di welfare state
Lesson period: First semester
Assessment methods: Esame
Assessment result: voto verbalizzato in trentesimi
Single course
This course cannot be attended as a single course. Please check our list of single courses to find the ones available for enrolment.
Course syllabus and organization
Single session
Responsible
Lesson period
First semester
Course syllabus
This course presents the economic theory of the public sector, with a focus on government spending and taxation. Despite the course's main theoretical approach, a great deal of attention will be made to institutions. The aim of the course is two fold. On the one hand, the course aims at providing students with a solid economic knowledge, which will allow them to interpret critically the basic facts of government intervention in modern market economies (i.e. taxation, publicly provided healthcare, social security, and so on). On the other hand, the course aims at equipping students with useful knowledge to better interpret legal rules and the economic and social rationales underlying them.
[Programma]:
1. Justifying government intervention on the basis of the two fundamental theorems of welfare economics.
2. Government revenue and government spending.
3. Taxation.
4. Tax progressivity
5. The Italian tax system: theory and institutions.
6. Government spending: health care and social security, theory and institutions.
7. Public debt dynamics
[Programma]:
1. Justifying government intervention on the basis of the two fundamental theorems of welfare economics.
2. Government revenue and government spending.
3. Taxation.
4. Tax progressivity
5. The Italian tax system: theory and institutions.
6. Government spending: health care and social security, theory and institutions.
7. Public debt dynamics
Prerequisites for admission
Istituzioni di diritto privato, Diritto costituzionale, Economia Politica.
Teaching methods
21, two-hour lectures.
Teaching Resources
Artoni, R., Elementi di scienza delle finanze, VIII ed., Bologna, Il Mulino, 2015 (capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 8, 9, 12). Further teaching materials (i.e. lectures slides) will be uploaded on the ARIEL website.
Assessment methods and Criteria
Unseen written examination, with both open questions and numerical exercises. The final mark is expressed out of 30. The pass mark is 18/30. The maximum mark is 30/30 cum laude. Students attending the course can take, if they wish to do so, a mid-term written examination on the first part of the course.
SECS-P/03 - PUBLIC ECONOMICS - University credits: 6
Lessons: 42 hours
Professors:
Ferrario Caterina, Santoni Michele
Shifts:
Professor(s)
Reception:
wednesdays, 11-12
MS Teams - upon appointment by email
Reception:
Office and feedback hours. Next meetings: Fri 4/7/25 at 14:30-17:30 hh; Mon 7/7/25 at 8:30-10:00 hh and 16:00-17:30 hh; Fri 18/7/25 at 8:30-11:30 hh.
Online on MT.