Teaching Workshop: Bibliographical Research and Electronic Resources for Ma Students (C73). an Introduction
A.Y. 2019/2020
Learning objectives
Fornire agli studenti della Laurea Magistrale che dovranno affrontare il lavoro di tesi:
a)il necessario inquadramento teorico-metodologico su come impostare un lavoro di ricerca bibliografica e la tesi di laurea
b)le conoscenze per un utilizzo mirato delle principali risorse informative online dedicate alle discipline linguistico-letterarie, tra cui rientrano anche competenze di base per la valutazione dei siti web
c)dotare lo studente di competenze trasversali e strumenti pratici che possono essere spesi al fine di svolgere in modo efficace la propria ricerca bibliografica e, in senso più ampio, per operare una ricerca in rete per documentarsi su un qualsivoglia argomento con spirito critico
d)le conoscenze sui principali strumenti a disposizione grazie alla Biblioteca Digitale UniMi e le più autorevoli risorse free online, sempre sul duplice fronte letteratura primaria e letteratura secondaria
e)le conoscenze di base sulle forme e modalità di creazione e trasmissione della letteratura scientifica disciplinare, con speciale riferimento all'Open Access
f)alcune indicazioni generali di base su come strutturare la bibliografia della tesi e sui principali stili citazionali.
a)il necessario inquadramento teorico-metodologico su come impostare un lavoro di ricerca bibliografica e la tesi di laurea
b)le conoscenze per un utilizzo mirato delle principali risorse informative online dedicate alle discipline linguistico-letterarie, tra cui rientrano anche competenze di base per la valutazione dei siti web
c)dotare lo studente di competenze trasversali e strumenti pratici che possono essere spesi al fine di svolgere in modo efficace la propria ricerca bibliografica e, in senso più ampio, per operare una ricerca in rete per documentarsi su un qualsivoglia argomento con spirito critico
d)le conoscenze sui principali strumenti a disposizione grazie alla Biblioteca Digitale UniMi e le più autorevoli risorse free online, sempre sul duplice fronte letteratura primaria e letteratura secondaria
e)le conoscenze di base sulle forme e modalità di creazione e trasmissione della letteratura scientifica disciplinare, con speciale riferimento all'Open Access
f)alcune indicazioni generali di base su come strutturare la bibliografia della tesi e sui principali stili citazionali.
Expected learning outcomes
Al termine delle lezioni i partecipanti potranno avere acquisito:
- la consapevolezza della complessità dell'universo informativo online, con speciale riferimento agli ambiti disciplinari delle lingue e delle letterature straniere
- un quadro sintetico delle nozioni teorico-metodologiche sottese a una ricerca bibliografica
- le competenze specialistiche necessarie sui principali strumenti a disposizione sia via Biblioteca Digitale UniMI sia free
- la capacità di condurre autonomamente una ricerca bibliografica mediante le risorse presentate e le competenze acquisite, anche attraverso le numerose esercitazioni
- la consapevolezza della complessità dell'universo informativo online, con speciale riferimento agli ambiti disciplinari delle lingue e delle letterature straniere
- un quadro sintetico delle nozioni teorico-metodologiche sottese a una ricerca bibliografica
- le competenze specialistiche necessarie sui principali strumenti a disposizione sia via Biblioteca Digitale UniMI sia free
- la capacità di condurre autonomamente una ricerca bibliografica mediante le risorse presentate e le competenze acquisite, anche attraverso le numerose esercitazioni
Lesson period: Second semester
Assessment methods: Giudizio di approvazione
Assessment result: superato/non superato
Single course
This course cannot be attended as a single course. Please check our list of single courses to find the ones available for enrolment.
Course syllabus and organization
Single session
Responsible
Lesson period
Second semester
- University credits: 3
Humanities workshops: 20 hours
Professor:
Pavesi Anna Sonia
Shifts:
-
Professor:
Pavesi Anna SoniaProfessor(s)