Arbitration law
A.Y. 2020/2021
Learning objectives
All'esito del corso ci si attende dallo studente:
- conoscenza dei principi fondamentali dell'arbitrato, nonché della disciplina positiva del medesimo;
- capacità di comprensione ed interpretazione delle norme, e capacità di applicazione di queste ultime a casi concreti;
- capacità di esporre le conoscenza acquisite con proprietà di linguaggio anche tecnico e coerenza logica
- conoscenza dei principi fondamentali dell'arbitrato, nonché della disciplina positiva del medesimo;
- capacità di comprensione ed interpretazione delle norme, e capacità di applicazione di queste ultime a casi concreti;
- capacità di esporre le conoscenza acquisite con proprietà di linguaggio anche tecnico e coerenza logica
Expected learning outcomes
Al termine del corso lo studente che abbia proficuamente appreso la materia avrà una conoscenza approfondita degli argomenti del corso, con l'acquisizione di un metodo di ragionamento idoneo ad affrontare temi giuridici legati alla disciplina del procedimento arbitrale e ai suoi rapporti con il processo davanti al giudice statale
Lesson period: Second semester (In case of multiple editions, please check the period, as it may vary)
Assessment methods: Esame
Assessment result: voto verbalizzato in trentesimi
Course syllabus and organization
Single session
Responsible
Lesson period
Second semester
IUS/15 - CIVIL PROCEDURAL LAW - University credits: 6
Lessons: 42 hours
Professors:
Castagnola Angelo, Salvaneschi Laura Eugenia Maria
Professor(s)