Chemistry (Classe L-27)-Students Enrolled from the Academic Year 2011-2012

""
Bachelor
A.Y. 2021/2022
L-27 - Scienze e tecnologie chimiche (EN)
Bachelor
180
ECTS
Access
Limited enrolment with admission test
3
Years
Milano
Italian
General aims and objectives of the course are the followings:
- To develop in our graduates the qualities needed to become the next generation of high quality chemists operating in chemical research, chemical industry and in the teaching of chemistry
- To make our students realize that chemistry is a fundamental discipline, central to the development of a modern and concerned society
- To provide intellectual stimuli and practical skills for highly determined graduates willing to play leading roles and undertake brilliant careers in the society
In particular, graduates in Chemistry are expected to gain the following skills:
- The basic knowledge in mathematic and physics to deal with chemical principles and concepts on a scientific basis.
- The ability to understand and rationalize a wide range of chemical phenomena both at the theoretical and at the practical level.
- The ability to understand the relationships between chemistry and other scientific disciplines.
- The creativity to develop new ideas, new solutions to chemistry-related problems, and foresee innovative fields of application for chemistry.
- The open-mind necessary to collaborate with scientists of culturally-related disciplines
The students with the degree in Chemistry would be entitled to work in public and private-owned laboratories as highly qualified technicians. They could operate as assistants of more specialized personnel in the synthesis and characterization of new products and/or new materials, collaborate in the development of novel technologies, elaborate reports, handle and present chemical information. They could find positions in chemical industry, especially in pharmaceutical and fine chemicals companies, but also in the agrochemical, cosmetic and food chemistry.
They can also apply for Master programmes, preferentially in Chemical Sciences. On average, more than 70% of our students do so, after receiving the degree in Chemistry.

Employment statistics (Almalaurea)
Requisiti e conoscenze richieste per l'accesso
Possono essere ammessi al corso di laurea triennale in Chimica i candidati in possesso del diploma di scuola media superiore o di titolo estero equipollente ai sensi del D.M. 22 ottobre 2004 n.270.
Inoltre, sono necessarie conoscenze di base in matematica, chimica e capacità di operare semplici deduzioni logiche secondo livelli di competenza non superiori a quelli derivanti dalla preparazione fornita dalla scuola secondaria di secondo grado.

Modalità di verifica delle conoscenze e della preparazione personale
Il corso di laurea in Chimica è ad accesso programmato locale al fine di garantire la qualità dell'offerta didattica in relazione alle risorse disponibili. Per l'iscrizione al primo anno sono disponibili 130 posti. La prova di accesso prevede il superamento di un TOLC (Test On Line CISIA) che può essere sostenuto presso l'Università degli Studi di Milano o presso una qualsiasi altra Università aderente al CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso). Le iscrizioni al TOLC vanno effettuate direttamente sul sito del CISIA (www.cisiaonline.it).
Il TOLC valido per l'iscrizione al corso di laurea in Chimica è il TOLC-S, composto dalle seguenti sezioni: Matematica di base (20 quesiti - 50 minuti), Ragionamento e Problemi (10 quesiti - 20 minuti), Comprensione del testo (10 quesiti - 20 minuti), Scienze di base (10 quesiti di chimica, fisica e geologia - 20 minuti). Ogni domanda presenta 5 possibili risposte, di cui una sola è corretta.
Punteggio: +1 per ogni risposta esatta, -0.25 per ogni risposta sbagliata, 0 per ogni risposta non data. Ulteriori informazioni su struttura e argomenti della prova si trovano al seguente link: https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-scienze/struttura-della-prova-e-syllabus/
Nel TOLC è presente una sezione aggiuntiva di Inglese, composta da 30 quesiti da svolgere in 15 minuti. L'esito di questa sezione non influisce sulla graduatoria di merito, né sostituisce l'accertamento della conoscenza della lingua inglese richiesto dal corso di laurea per l'acquisizione dei relativi crediti (si veda il paragrafo del manifesto Prove di lingua), ma costituisce un'autovalutazione per lo studente.
Gli studenti che avendo sostenuto il TOLC-S intendono utilizzarlo per accedere al corso di Laurea in Chimica dell'Università degli Studi di Milano DEVONO iscriversi ANCHE alla selezione apposita per essere inseriti nella graduatoria di merito, formulata sulla base del punteggio riportato nel test. I vincitori potranno immatricolarsi entro le scadenze indicate nel bando di selezione.
La selezione è suddivisa in più finestre temporali con inizio a primavera e termine nei primi giorni di settembre. Per maggiori dettagli sui bandi, le scadenze e le modalità di ammissione in graduatoria si consiglia di consultare la pagina https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/iscriversi/iscriversi-una-prima-laurea

Accesso per trasferimento o per studenti già laureati
Gli studenti già iscritti ad un Corso di Laurea dell'Università degli Studi di Milano, di altro Ateneo o già laureati, possono essere esonerati dal test solo se in possesso dei requisiti necessari per essere ammessi ad anni successivi al primo, ovvero almeno 30 CFU riconducibili ad esami del 1° anno di corso, di cui 9 convalidabili ai fini dell'esame di Istituzioni di Matematica.
A tal fine deve essere presentata apposita richiesta di valutazione preventiva della carriera accedendo al servizio online indicato nel bando di ammissione.
Gli interessati dovranno dichiarare tutti gli esami sostenuti con relativi settori, crediti e voti e allegare i programmi dei corsi. Per maggiori dettagli sulla procedura si rinvia al bando.
La pratica sarà esaminata dalla Commissione trasferimenti del CD. Nel caso in cui il richiedente non risultasse ammissibile ad anni successivi al primo, lo stesso dovrà sostenere il test e collocarsi in posizione utile in graduatoria.
Le richieste di valutazione, corredate dei programmi degli esami sostenuti, devono essere presentate improrogabilmente entro il 10 giugno 2021.
L'esito della valutazione sarà comunicato via mail entro il 15 luglio 2021.
Gli studenti ammessi ad anni successivi al primo potranno immatricolarsi entro i termini e con le modalità precisate nel bando.
Gli studenti ammessi al primo anno dovranno sostenere il test e iscriversi al bando
Analogamente, per velocizzare l'iter delle pratiche, tutte le richieste di equipollenza di esami sostenuti e/o riconoscimento di carriere pregresse devono essere corredate dei programmi degli esami sostenuti.

Obblighi formativi aggiuntivi (OFA) e modalità per il recupero OFA
Alle matricole che nel modulo di Matematica di base del TOLC-S non avranno raggiunto un punteggio maggiore o uguale a 10, saranno assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).
Per gli studenti con OFA verranno organizzate attività di supporto nel periodo ottobre-dicembre, seguite da una prova di recupero con la quale lo studente dovrà dimostrare di avere migliorato la propria preparazione. In assenza di questa evidenza lo studente non potrà sostenere alcun esame del primo anno prima di aver superato l'esame di Istituzioni di Matematica, con l'esclusione dei 3 CFU relativi alla conoscenza della lingua inglese. Per info: https://chimica.cdl.unimi.it/it/studiare/le-matricole
As part of the curriculum, students can participate in Erasmus Programme projects activated for the degree course. In particular, under the Erasmus + programme, students can choose from 16 affiliated European universities. At these locations, students can obtain training credits by following the teachings and passing the related exams, or by carrying out part or all of the final internship. The acquisition of training credits is subject to the approval, by the Teaching College, of a special study plan (learning Agreement) and the passing of the exams at the Foreign Office.
Interested students are kindly requested to make an appointment with the Tutor for international mobility and Erasmus (Prof. Emma Gallo, Tel. 02503 14374; e-mail: [email protected]) for the instruction of practices.
Students can also participate in the numerous seminar meetings with foreign teachers.
La frequenza alle attività di laboratorio è obbligatoria, in tutti gli altri casi è fortemente consigliata.

Courses list

year
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
General Physics 9 84 Italian FIS/01 FIS/02 FIS/03 FIS/04 FIS/05 FIS/06 FIS/07 FIS/08
First semester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Fundamentals of Mathematics 9 88 Italian MAT/01 MAT/02 MAT/03 MAT/04 MAT/05 MAT/06 MAT/07 MAT/08 MAT/09
General and Inorganic Chemistry with Lab 12 144 Italian CHIM/03
- Module: Laboratory of general and inorganic chemistry6
- Module: general and inorganic chemistry6
Second semester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Analytical Chemistry I with Lab 12 120 Italian CHIM/01
- Analytical chemistry I6
- Laboratory of analytical chemistry I6
Complements of Mathematics and Calculus 6 64 Italian MAT/01 MAT/02 MAT/03 MAT/04 MAT/05 MAT/06 MAT/07 MAT/08 MAT/09
Organic Chemistry I 7 64 Italian CHIM/06
Open sessions
There are no specific sessions for these activities (e.g. open online courses).
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
English Assessment B1 (3 ECTS) 3 0 Italian
year
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Inorganic Chemistry 8 80 Italian CHIM/03
Organic Chemistry Ii 7 64 Italian CHIM/06
Organic Chemistry Lab 10 144 Italian CHIM/06
- Unit: Laboratory of organic chemistry 15
- Unit: Laboratory of organic chemistry 25
First semester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Biological Chemistry 6 48 Italian BIO/10
Physical Chemistry I 6 48 Italian CHIM/02
Physical Chemistry I Laboratory 6 72 Italian CHIM/02
Second semester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Analytical Chemistry Ii with Lab 12 120 Italian CHIM/01
- Analytical chemistry II6
- Laboratory of analytical chemistry II6
Study plan rules
1 - In the second year of the course the student must acquire 6 CFU by freely choosing among all the courses activated by the University that are functional to the training course of the LT in Chemistry.
Students are advised to choose from the list of 6 CFU teachings of the LM in Chemical Science and Industrial Chemistry.
First semester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Chemistry of Coordination Compounds with Laboratory 10 104 Italian CHIM/03
Instrumental Analytical Chemistry Applications 6 48 Italian CHIM/01
Physical Chemistry Ii with Lab 12 128 Italian CHIM/02
- Module: Laboratory of physical chemistry II6
- Module: Physical chemistry II6
Second semester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Organic Chemistry Advanced 6 48 Italian CHIM/06
Physical Chemistry Iii 6 48 Italian CHIM/02
Training 12 0 Italian
Conclusive activities
There are no specific sessions for these activities (e.g. open online courses).
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Final Exam 3 0 Italian
Study plan rules
2 - In the third year of the course the student must acquire 6 CFU by freely choosing among all the courses activated by the University that are functional to the training course of the LT in Chemistry.
Students are advised to choose from the 6 CFU teachings of the LM in Chemical Science and Industrial Chemistry.
- The exams of Mathematical Institutions and "General and Inorganic Chemistry/Laboratory of General and Inorganic Chemistry". must be taken before the 2nd and 3rd year exams.
- The "General Physics" exams and "Complements to Mathematics and Numerical Calculus"... must be taken before the 3rd year exams.
- The exams of "Organic Chemistry I" must be supported before those of "Organic Chemistry Laboratory", of "Biological Chemistry". and "Insights in Organic Chemistry."
- The exams of "Organic Chemistry II" must be supported before the one in "Deepening Organic Chemistry".
- The exams indicated as Course I must be taken before the corresponding exams indicated as Course II, which in turn must be taken before the corresponding exams indicated as Course III.

It is advisable, however, to take the exams of each semester before taking those of the following semesters.
Course location
Milano
Presidente del Collegio Didattico
Prof. Luigi Falciola
Reference structures
Contacts