Criminalita' informatica e investigazioni digitali - la digital forensics sulle infedelta' del coniuge, del dipendente, dei professionisti e sulle frodi nelle piattaforme digitali (7ZQ)

Advanced course
A.Y. 2020/2021
Study area
Law
Il corso ha l'obiettivo di formare esperti in informatica giuridica, in diritto delle nuove tecnologie, in criminalità informatica e investigazioni digitali con particolare attenzione alla capacità di effettuare investigazioni valide in giudizio sulla cosiddetta "fonte di prova digitale".
Contributo d'iscrizione: euro 516,00 (comprensivo della quota assicurativa nonché dell'imposta di bollo, pari a euro 16,00, prevista dalla legge).
Contributo d'iscrizione: euro 516,00 (comprensivo della quota assicurativa nonché dell'imposta di bollo, pari a euro 16,00, prevista dalla legge).
Il corso si rivolge ai possessori di laurea e laurea magistrale conseguita in una delle seguenti classi ex D.M. 270/2004:
L-5 Filosofia,
L-8 Ingegneria dell'informazione;
L-10 Lettere,
L-14 Scienze dei servizi giuridici,
L-16 Scienza dell'amministrazione e dell'organizzazione,
L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale,
L-20 Scienze della comunicazione,
L-31 Scienze e tecnologie informatiche,
L-33 Scienze economiche,
L-35 Scienze matematiche,
L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali,
L-37 Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace,
L-40 Sociologia,
L-41 Statistica,
LMG/01 Giurisprudenza,
LM-17 Fisica,
LM-18 Informatica,
LM-25 Ingegneria dell'automazione,
LM-26 Ingegneria della sicurezza,
LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni,
LM-29 Ingegneria elettronica,
LM-31 Ingegneria gestionale,
LM-32 Ingegneria informatica,
LM-40 Matematica,
LM-43 Metodologie informatiche per le discipline umanistiche,
LM-52 Relazioni internazionali,
LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni,
LM-66 Sicurezza informatica,
LM-77 Scienze economico-aziendali.
Potranno essere ammessi anche laureati e laureati magistrali in altre discipline previa valutazione dei competenti organi del corso.
L-5 Filosofia,
L-8 Ingegneria dell'informazione;
L-10 Lettere,
L-14 Scienze dei servizi giuridici,
L-16 Scienza dell'amministrazione e dell'organizzazione,
L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale,
L-20 Scienze della comunicazione,
L-31 Scienze e tecnologie informatiche,
L-33 Scienze economiche,
L-35 Scienze matematiche,
L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali,
L-37 Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace,
L-40 Sociologia,
L-41 Statistica,
LMG/01 Giurisprudenza,
LM-17 Fisica,
LM-18 Informatica,
LM-25 Ingegneria dell'automazione,
LM-26 Ingegneria della sicurezza,
LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni,
LM-29 Ingegneria elettronica,
LM-31 Ingegneria gestionale,
LM-32 Ingegneria informatica,
LM-40 Matematica,
LM-43 Metodologie informatiche per le discipline umanistiche,
LM-52 Relazioni internazionali,
LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni,
LM-66 Sicurezza informatica,
LM-77 Scienze economico-aziendali.
Potranno essere ammessi anche laureati e laureati magistrali in altre discipline previa valutazione dei competenti organi del corso.
Milano
- Dipartimento di Scienze giuridiche C. Beccaria
Via Festa del Perdono, 7, 20122 Milano
http://www.beccaria.unimi.it/ecm/home
[email protected]
+3902.503 12825 oppure 02.503 12521